QUALCOSA SI MUOVE……..

Cavolo ragazzi, stiamo proprio a raschiare il barile per vedere di trovare una qualche buona novella che ci spinga ad entrare nel bosco, con o senza la compagnia delle zanzare, come dice il nostro amico Stefano, probabilmente assalito a quota 1400!

E mentre dai castelli romani arriva il nostro nuovo amico, il cui nome e’ veramente tutto un programma (badaben badaben badaben…..si chiama ALESSIOERFUNGAROLO!!!), qui bisogna far chiarezza sulla situazione ed allora cominciamo dalla Garfagnana, ove in effetti si sono avuti i primi ritrovamenti in doppia cifra; chi ne vuol sapere di piu’ puo’ sentire il nostro amico Pietro alla Locanda il Castagno di Ponteccio in Garfagnana

Ma entriamo nel vivo della situazione: arrivano buone notizie anche dal Monte Penna, ove il Leone ha trovato il primo kg di boleti della stagione, zone prati, e lo festeggia in compagnia del fidato amico Claudio, gestore del rifugio Monte Penna, nonche’ fungaiolo, nonche’ campione internazionale di sleddog!

Complimenti al Leone ed un saluto a Claudio invitandolo sul blog a tenerci informati sulla situazione in quel dell’alta Val Taro.

Giungono invece notizie di buchi nell’acqua sul Passo del Bretello ed in zona Lagoni (Alta Val Parma), mentre qualcosa nasce sia a Setterone (grazie alle segnalazioni del nostro amico Frank), sia a Baselica (zona alta) che sul Passo della Cisa (direzione Groppi del Vescovo – zona prati alti).

Diciamo quindi che, tendenzialmente le speranze di trovare qualche estivo rimane relegata nei pascoli alti ed al limite del faggio, mentre per la fascia castagni e’ il vero disastro: speriamo che gli acquazzoni di ieri abbiano portato qualche miglioramento!

Altro argomento: vedette stitiche!…..CESARE….lo sanno ormai tutti che hai gia’ fatto un’uscita da 4 kg tra estivi e mori o cardinali, con grande incredulita’ perfino dei fungaioli del posto, ma…………santo cielo………non ti chiediamo le coordinate delle tue sacre fungaie, ma almeno il capoluogo di provincia ce lo puoi dire!!!!!!

CESARE, anzi……ATTILA……….batti un colpo ogni tanto, fallo per noi orbi!

Ultimo argomento: Geometra, pensi che non mi sia accorto che la mano che regge il fungo non e’ la tua? Quella e’ la mano di un povero cristo che lavora almeno 10 ore al di’! Oltretutto mi sa che tu non ti mangi nemmeno le unghie….quindi….non mi avrai mica spedito una foto TAROCCA eh?

Ultimo ma non meno importante dettaglio: siccome non si sa’ perche’, ma dai presagi la stagione micologica non sembra proprio delle migliori, ascoltiamo quali interpretazioni dare a questa carestia, quindi direttamente dal LAGO SANTO………

[youtube _wLz_6nVzv0]

Pace e bene, il vostro frate.

ARRIVA LA BOMBA! IL MONDIALE DEI FUNGAIOLI E’ REALTA!

Piu’ di una volta mi sono domandato il perche’ la schiera dei fungaioli si fa sempre piu’ numerosa: dopo anni sono ormai giunto ad una conclusione….il porcino resta una delle poche manifestazioni “anarchiche” della natura, per la sua imprevedibilita’ nella crescita, per la sua irriproducibilita’ in serra ed il suo crescere in ambiente assolutamente inviolato!

Ecco, tutto cio’, unitamente al contesto montano, all’aria, ai profumi del bosco, al silenzio tutt’intorno, riportano l’uomo ad una dimensione a lui piu’ consona, rigenerante, ove trovare svago, quiete e divertimento.

Sappiamo tutti, ma in pochi lo ammettono, che la giornata per funghi non finisce al momento del cestino nel baule, bensi’ con il breefing telefonico serale, ove si cantano le gesta di raccolta con gli amici che con noi condividono la stessa passione, aggiungendo quel po’ di pepe che non guasta mai, quel sapore in piu’ che fa la differenza!

Da qui l’idea: perche’ non pensare ad una sorta di competizione tra fungaioli, in periodo di funghi veri? Ed ecco la risposta: quest’anno avremo il 1° CAMPIONATO MONDIALE DEL FUNGO in quel di Cerreto Laghi il 5 e 6 Ottobre 2013!

Non e’ difficile immaginare le difficolta’ da affrontare nell’organizzare un evento imprevedibile quale una competizione basata sulla ricerca dei nostri amati boleti: dal regolamento, all’organizzazione, alla presenza o meno del protagonista principale…..del resto pero’ bisognera’ pur che ci sia una prima volta, un primo tentativo da cui poi proseguire per migliorare: e per questo confidiamo su di voi!

Faremo da apripista, per chi si vorra’ cimentare in una iniziativa che tende innanzitutto a portare le persone tra i monti, nella giusta maniera, per trovare svago, quiete e divertimento.

Ecco fatto……io la bomba l’ho sparata…..voi intanto commentate, ma soprattutto barrate con una X la casella del calendario sul 5 e 6 ottobre……..perche’ siete tutti convocati dal frate per il 1° CAMPIONATO MONDIALE DEL FUNGO!

Da oggi quindi e’ attivo il sito http://www.parcoappennino.it/campionato.mondiale.fungo ove potrete trovare, unitamente al nostro blog ed al portale del Parco Appennino, il programma, le notizie, il regolamento e le modalita’ di iscrizione alla manifestazione.

Ed infine….da frate…….dico…..noi ce la metteremo tutta, ma voi…..fate i braviiiiii……..visto il tema….siate gia’ da ora comprensivi e costruttivi!

Pace e bene, Fra’ Ranaldo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I FUNGAIOLI SCALPITANO……

…..ed hanno ragione!

Da piu’ parti infatti giungono le prime avvisaglie che qualcosa, nel bosco, si sta’ muovendo; gia’ nei giorni scorsi qualche fungo matto ha iniziato ad occupare il bosco, cosicche’ i piu’ ardimentosi si sono fiondati nelle macchie per verificare se erano proprio tutti matti, oppure tra loro si celasse qualche esemplare dei nostri amati boleti.

E cosi’ come il Leoncino del Penna (discendente e sangue blu di primo grado del padre Leone) ha artigliato il primo estivo proprio sull’omonimo monte, cosi’ anche i nostri amici Occhiodifalco e Stefano, annusando l’aria, hanno concluso che, pochi o tanti, ormai ci siamo!

Le ultime sono presto dette: qualche ritrovamento di estivi in quel di Tornolo (Alta Val Taro) e Monte Penna; alcuni esemplari anche sul Cusna ed Alpe di Succiso, mentre un bell’esemplare e’ stato ritrovato sui crinali del Cerreto, ove la pioggia e’ stata piu’ abbondante che da altre parti.

Occorre quindi attendere, oppure fare come il geometra da Villaminozzo che, ritornato di recente dalla Terrasanta, mette subito in opera le sue preci, costringendo il povero Ugo (il suo fedele e paziente cane) a cercar tartufi sotto le piante micorizzate di un suo ignaro amico!

Comunque sia……UGO…….complimenti!