01 DICEMBRE 2013: IL PALALUPO E’ A PARMA

appennino OK 22-05_1

In occasione della manifestazione VIA IMBRIANI SOTTO LE LUCI che si terra’ a Parma in Via Imbriani nel giorno Domenica 01 Dicembre 2013 a cura dell’Associazione DEDLA’ DA L’ACUA, in corrispondenza di Piazzale Picelli sara’ allestito

Il Palalupo del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano

foto

 

DSC_0015

Nell’arco della giornata all’interno del PALALUPO si terranno le seguenti presentazioni, aventi come filo conduttore la biodiversita’ che rende unico il territorio di crinale:

  • Ore 10.30 – Una chiacchierata ed un caffè, durante la quale sarà illustrata la candidatura del Parco Nazionale dell’Appennino tosco emiliano alla Rete MAB UNESCO; presenta il progetto il Presidente del Parco, Fausto Giovanelli, agli Amministratori locali, ai presenti ed alla stampa;
  • Ore 11.30‘Lupo, tra mito e realtà’, a cura del Wolf Apennine Center del Parco Nazionale: una occasione per demolire credenze e leggende popolari sul lupo, diffondendo un’informazione corretta; saranno presentati testi, immagini e brevi filmati realizzati con ‘fototrappole‘ nel territorio del Parco Nazionale a cura del personale del Wolf Apennine Center;
  • Ore 15.00 –  Presentazione del progetto ‘Neve Natura e Cultura’, stage residenziale ludico e didattico risvolto alle scuole, in particolare medie e superiori; la presentazione sarà a cura del Direttore del Parco Giuseppe Vignali e di Natascia Zambonini, responsabile dei progetti di Educazione ambientale per il Parco Nazionale;
  • Ore 16,00 – Presentazione ‘Inverno in Appennino, neve per tutte le ciaspole…’ con presentazione di immagini dell’ Appennino tosco emiliano in veste invernale; la presentazione sarà a cura di Antonio Rinaldi ed Andrea Greci.

Presso il Palalupo si potranno inoltre contattare i tecnici del Parco Nazionale ed acquistare i materiali relativi al parco.

Quindi…….amici del WOLFGROUP di San Martino……..amici del DREAM TEAM di Fra’ Ranaldo…..amici della montagna…..domenica tutti in Piazzale Picelli!

Pace e bene

THE END….e’ dura ma e’ proprio cosi’!

Chi si deve appendere al trave lo faccia! ….Non so’ proprio cosa altro dire e fare! Purtroppo la stagione micologica ha chiuso i battenti…..non so………forse qualche fungo lo si puo’ andare a trovare ….in piscina…..sotto i piedi……oppure fare come fa Radames El Niggher (L’ARABO): andare a trovarli al supermercato, senza cammello al seguito pero’……..nello scaffale dei secchi oppure nel frigo dei CONGELATI!

Appero’…..a proposito di CONGELATI: volete sapere chi mi ha dato l’ultima notizia relativa ad un fungo nel bosco? Provate ad indovinare……ma certo! CHIARABINI WORLD CHAMPION 2013…..guardate qua: la classe non e’ acqua….ma nemmeno neve!

ultimo fungo 2013

Ah, dimenticavo: SIAMO SU FACEBOOK!

P.s.: Penso di essere diventato un frate un tantino avanti, informatizzato, un frate 2.0: devo montare il telepass all’asino e la wireless in convento!

Pace e bene

ASTA la vista!

I funghi staranno pur calando (a parte che e’ vero solo in parte e ve lo dimostrero’ dopo!), ma la guardia e l’attenzione per l’ambiente deve comunque essere mantenuta alta: e tra le forti sinergie che legano il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano ed il Parco Nazionale dell Cinque Terre ve n’e’ in corso una che merita assolutamente di essere segnalata.

Alta-scuola-turismo-ambientale

Ho partecipato infatti, nelle vesti di frate relatore e vostro rappresentante del blog, ad una sorta di master denominato ASTA – Alta Scuola di Turismo Ambientale – che si propone appunto l’utilizzo del turismo come occasione di tutela e rilancio del territorio; devo dire di essere rimasto positivamente soddisfatto dalla preparazione specifica dimostrata dai partecipanti nell’affrontare temi ed iniziative che mi hanno caricato, come se ne avessi bisogno, di nuovo entusiasmo nel professare il rispetto dell’ambiente in generale e dell’appennino in particolare anche in occasioni quali quella della nostra passione comune: la ricerca e raccolta dei funghi!

foto

Quindi, in periodo di quiete fungina, magari cerchiamo di pensare ad iniziative che riguardino la nostra amata montagna, individuando anche eventuali manifestazioni volte al suo recupero.

foto 5

Parliamo ora di funghi: sapete cosa mi ha raccontato il mio grande Brigante/amico Renato, durante la ricreazione della lezione, ove anche lui era relatore? Che al Cerreto, versante Casarola, era in corso una buttata tardiva di funghi…..come ci aveva anticipoato il Campione del Mondo Franco Chiarabini………..era in corso, perche’ ora nevica! Ma se dovesse smettere…..sai che libidine trovare l’ultimo fungo congelato sotto la neve? Intanto pero’ FRANCO IL MONDIALE ci diletta con le ultime raccolte della settimana scorsa, inviandoci qualche immagine:

1441349_459524994168078_1995393540_n1395877_459631884157389_1819213725_n1466137_462503870536857_233909284_n1422557_462432903877287_1948976338_n

Grande Franco, ma grande soprattutto per la filosofia con la quale affronta il bosco: qesto e’ il nostro modo di andare a funghi, proposto al mondiale……uniamo le due cose…..facciamo un po’ di COMBINATA APPENNINICA ogni tanto!

Ciao a tutti dal vostro frate.