Ciao a tutti, non vi chiedo come va perche’ sappiamo tutti che la situazione e’ magra un po’ dappertutto; vorrei invece parlare di quanto mi e’ stato fatto osservare da alcuni nostri amici a riguardo delle segnalazioni del CERCAFUNGHI che, pochi giorni fa, ha dato una indicazione DISCRETA circa una localita’ inserita in mappa; intanto ringrazio i nostri due amici per aver sollevato l’argomento, per cui rispondo di conseguenza:
- Abbiamo cercato di pensare al CERCAFUNGHI come ad uno strumento piu’ di dettaglio ed immediatezza rispetto a quelli esistenti ad oggi, che segnalano crescite quando queste ormai sono terminate o quasi, oppure quando la stagione e’ “palesemente di vacche grasse“!
- Le vedette che ci segnalano l’andamento micologico stagionale sono amici che quotidianamente frequentano i luoghi loro assegnati, per diletto o con attivita’, direttamente a contatto con la natura e quindi estremamente affidabili;
- Abbiamo ritenuto di conseguenza che segnalare con buon tempismo il ritrovamento di funghi sia una preziosa informazione per chi, e siamo in tanti, non vorrebbe arrivare sempre ultimo e tardi all’appuntamento con le nascite! Chiaramente pero’ le informazioni raccolte non costruiscono una DOXA tra tutti i fungaioli presenti nel bosco, ritenendo peraltro giusto che chi piu’ e’ esperto, conoscitore dei luoghi e smaliziato debba a buona ragione godere di legittimi privilegi e doti!
- Come ogni buon fungaiolo sa o dovrebbe sapere, la stagione attuale rimane una delle piu’ anomale degli ultimi anni: a previsioni infatti esaltanti della carta stampata che parlava di annata eccezionale viste le pioggie, e’ seguita invece una stagione ad ora tra le piu’ scarse, specie nelle zone appenniniche (in effetti in certe regioni italiane, vedi Piemonte, alcune zone della Lombardia, Trentino e Calabria si sono avute crescite abbondanti) in cui, e vengo al punto, oggi iniziavano a crescere, stanotte pioveva o grandinava e tirava vento, e nei successivi giorni i funghi erano come spariti;
- Rispettando quindi i fungaioli autoctoni, che ritengo debbano essere comunque in un qualche modo avvantaggiati (ricordiamo infatti che per tanti il fungo e’ fonte di guadagno) nei confronti dei cosiddetti foresti, va bene indicarvi la localita’…..ma non si vuole certo, in nome di questo rispetto, indicare le coste, i versanti, se non addirittura le fungaie…..perche’ altrimenti e’ bene andare a fare direttamente spesa dall’ortolano, cosi’ siamo sicuri che i funghi li’ li troviamo!
- Amici miei, credetemi, l’indicazione era esatta e ve lo posso garantire: tenete presente che non possiamo indicare tutte le localita’ da funghi presenti in appennino: abbiamo indicato le principali ad oggi presidiate da vedette ed appena possibile “battezzeremo” altri riferimenti affidabili ed allargheremo la rete di informazioni; li’ vicino ai punti indicati c’e’ davvero un versante che a crescita era discreto: individuarlo pero’ fa parte della selezione darwiniana che distingue il fungaiolo che ne sa’ davvero, che spesso gira per i monti anche quando i funghi non ci sono, rispetto al fungaiolo…..diciamo cosi’…..un po’ meno esperto!
Alla luce di quanto detto e riallacciandomi in qualche modo all’argomento, mi piace ricordare lo spirito con il quale dovra’ essere vissuto il weekend del CAMPIONATO MONDIALE DEL FUNGO; in parecchi ci si e’ dati da fare, e credetemi per pura passione, perche’ le due giornate di Sabato 4 e Domenica 5 Ottobre 2014 siano contraddistinte dall’allegria, da spirito goliardico e voglia di divertirsi, avendo la possibilita’ di conoscere nuovi amici, con i giusti sfotto’ tra squadre e fungaioli provenienti da tutta Italia, scambiandosi fole, racconti ed informazioni, per trovarsi magari la stagione successiva ad andare insieme per funghi (ed e’ successo a parecchi che hanno partecipato l’anno scorso) prima a casa di uno e poi dell’altro, passando dall’appennino alle dolomiti.
Dobbiamo essere coscienti anche del fatto che non e’ un MONDIALE DI SCI, per cui se non nevica, la neve la spariamo coi cannoni o sciamo sull’erba: noi il mondiale lo facciamo con i funghi del bosco che ora, non in numero esagerato, ma i funghi ci sono: se poi madre natura decide di non riproporli fino al 4 od al 5, non c’e’ nulla da fare…..e’ lei che decide! Io, in cuor mio, oltre a sperare che sia un weekend di sole anche per chi verra’ al Cerreto in gita senza cesto, spero vivamente che il bosco ci regali almeno 3 funghi porcini da raccogliere, tanto da poter incoronare il nuovo campione del mondo e relativo podio…..se poi ce ne saranno di piu’…….saro’ ancora piu’ felice, come lo saranno tutti coloro che anche ora si stanno prodigando perche’ vi divertiate quanto piu’ possibile!
Ed ora ragazzi, lasciamo i discorsi impegnati…..e buttiamola “in vacca” col nostro amico David………un abbraccione a tutti dal frate!
[youtube _mDxysPYPwk]