VOI A FUNGHI, NOI A LAVORARE…..PER VOI !!!!!!

E mentre voi siete li’, a consultare i vari siti online per poter ambire al paradiso dei funghi, magari anche domattina, noi poveri tapini ce ne stiamo rinchiusi in questo angusto posto per cercare di organizzare al meglio il TRIATLON DEL FUNGO che sabato e domenica esordisce come manifestazione ad Albareto, per poi toccare Pratospilla ed infine Cerreto Laghi; a tale riguardo ce la stiamo mettendo tutta anche quest’anno, ove la sterzata e’ stata brusca verso il rispetto ambientale, ma i risultati ci stanno dando ragione, alla luce delle iscrizioni che ormai hanno raggiunto il tetto massimo dei 500 partecipanti.

Vorrei pero’ che coloro che gradirebbero la competizione sfrenata per la maglia o la medaglia, facessero lo sforzo di guardarsi intorno in una delle loro fungate di questi giorni e riflettessero se, per come vedono le condizioni dei boschi, non sia davvero il caso di impiegare una loro giornata nell’andare per funghi con piu’ calma, magari raccattando qualche carta da terra come invitiamo a fare noi alla manifestazione del Cerreto; o magari si chiedessero se frequentano l’appennino in corrispondenza della “mattanza del fungo” oppure calcano le nostre montagne anche quando la bellezza ed il fascino rimangono, senza pero’ funghi da raccogliere!

Personalmente queste annate ti appagano la vista per le meravigliose apparecchiate di funghi che ti trovi davanti, ti saziano dall’astinenza delle ultime annate, pero’ poi, dopo due o tre uscite all’ingrasso, cominci ad avere la nostalgia di quelle annate dove i funghi sono molti meno, pero’ trovati in giornate ove i tuoi compagni di ventura non trovano la benemerita mazza…..quella si’ che diventa una goduta immensa!

Ma qualcuno di voi si ricorda un’annata di funghi come questa? Io personalmente no: poco per volta i funghi stanno nascendo dappertutto, in calo dove sono partiti prima ed in rimonta nel resto d’appennino, ove l’estivalis si mescola con l’edulis ed il pinicola……CHE CASINO! Addirittura nell’orto del frate ne sono spuntati ben 3, cosa che succede unicamente a giugno, ma nelle annate migliori!

E non voglio nemmeno parlare delle foto e filmati che vengono pubblicate in questi giorni, robe da processo….se trovi 2 kg di funghi oggi come oggi sei un brocco, un cieco, un fungaiolo da evitare accuratamente e da non prendere su come socio!

Ultima considerazione: se sono nati 3 funghi nell’orto del frate…….occhio al castagno!

Statemi bene!

IL TROPPO STROPPIA….O NO !?!?!?

Sinceramente, in cinquant’anni che vado per funghi, un nascita del genere non l’avevo mai vista: se in questi giorni trovi 15/20 bei funghi……..ti additano come lo sfigato di turno: secondo me hanno costruito teleferiche o noleggiato droni per portarli a valle ! IMPRESSIONANTE DAVVERO ! Ma il bello e’ che non accenna a diminuire! Siamo in una fase ove si va nel bosco a “raccogliere” i funghi e non a “cercarli” !

Per me, che sono un patito della raccolta di fine ottobre/inizio novembre, ove la pressione nei boschi diminuisce notevolmente anche grazie anche all’apertura della caccia e del tartufo, che porta altrove diversi fungaioli, per me dicevo non resta che augurarsi che quest’annata abbia una lunga coda, ove nelle fredde mattine di autunno trovi magari 8/10 funghi in un bosco che si e’ un po’ ricomposto dopo le fatiche settembrine…….ma funghi la cui meraviglia ti porti fino al Natale!

Ed ora ragazzi…..parliamo dei 3 weekend che ci attendono a breve e che terminano con il Mondiale del Cerreto……….Ciao a tutti dal Frate.

[youtube pzOx37Gx5fQ]

 

SFOGATEVI……POPOLO DI FUNGAIOLI !!!!!

Va bene essere ottimisti, ma qui si rischia veramente di stabilire il record dei record di tutti i tempi!

Io ragazzi, per scelta, non propongo ne’ immagini ne’ video, tanto penso ne abbiate viste e sentite di tutti i colori: come quindi ultimamente spesso succede, la parte del leone la sta’ facendo la parte reggiana del nostro appennino, seguita dal parmense leggermente in ritardo coi tempi, se si esclude la parte di confine, leggi Pratospilla, Lagoni e Valditacca.

Come invece anche l’anno scorso, Valtaro e Valceno sono in ritardo, stanno partendo ma con piu’ calma.

Ma il bello e’ che sta’ succedendo come nelle mitiche annate del 2009 e 2013, quando, mentre fiorivano gli edulis, ci si sono ficcati dentro gli estivi ed i pinicola, fino avanti nella stagione: in pratica….anche i funghi avevano perso la cognizione ed il senno!

Penso che la faccenda si prolunghi per diversi giorni, anche se ho osservato che le alte temperature fanno soffrire i nostri amati funghi ed asciugare in fretta il sottobosco, con particolare riferimento ai pinicola, che sembra soffrano particolarmente questa situazione.

Altra considerazione rispetto agli ultimi anni……il centro ma ancor piu’ il sud sembrano fermi al palo, salvo aggiornamenti.

Restano da valutare i paragoni all’anno di Cernobyl, visto che in effetti un sommergibile nucleare russo si e’ mezzo incendiato in mare ed in Germania consigliano pasticchine anti radiazioni…..ma preferisco pensare che sia tutta e solo questione di clima giusto!

Ultima considerazione: di funghi ce ne sono per tutti, quindi rispettate le poche regole che vi permettono di non danneggiare i nostri boschi; rispettate i giorni di riposo del bosco, i giorni riservati ai residenti ed ai proprietari dei boschi; fate i dovuti permessi per cercare tranquilli e non pensare di essere i furbetti di turno; non andate a funghi con la pila di notte, non inzozzate le selve e non ravanate per terra come cinghiali!

Penserete….la solita tiritera rivolta a chi a funghi non ci e’ mai andato! Vero in parte, ma il discorsino e’ rivolto anche e soprattutto ai “fuoriclasse del fungo” (ne conosco diversi…..) che, nell’ufficialita’ di un evento o sul web, predicano e professano consigli e prediche…..poi nella realta’ dei fatti…..fanno disastri………..NON PENSIATE DI ESSERE I PIU’ FURBI DEL VILLAGGIO…….CHE LA GENTE NON E’ CRETINA !!!!!!!!

Ragazzi ed amici….penso di aver detto tutto, scusatemi se sono a volte “una trippa fredda” un cicinino pesante…….ma occorrerebbe poco per migliorare le cose e fare in modo che il nostro hobby rimanesse puro divertimento nel rispetto degli altri e della natura!

Ciao a tutti dal frate