I PRUGNOLI DEL GEOMETRA

E come ogni anno…….c’e’ chi aspetta il Natale, che tanto arriva sempre, e chi Pasqua, che anche lei e’ puntuale come………il Geometra ed i suoi famosissimi prugnoli o, come li chiama lui in forma slang……i pargnoli!

Stimolato infatti dalle gesta del Leone, non ha resistito nel simulare un rilievo topografico boschivo, guardacaso a quota 200-300 metri slm, e fiondarsi a cinghialare sotto rase, rovi ed arbusti a scorticarsi u pilu a costo di tanta prelibatezza!

Che poi l’aspetto culinario gastronomico non e’ il motivo principale di cotanta smania: certo, il Geometra e’ anzi un’ottima forchetta, anzi un gran FORCONE, ma il live motive per cui mette per terra il naso in cerca del micelio primaverile e’ soprattutto la brama di poterne annunciare il ritrovamento al Frate, e cioe’ al sottoscritto!

2014-04-03_14.40.31

Per onor di verita’, e devo essere sincero che in cio’ il Geometra e’ un vero signore, non disdegna mai di farmene avere un brancone per il desco serale o comunque invitarmi per una battuta nella sua riserva privata, ed ogni anno se ne ricorda sempre: ………VERO? SE NE RICORDA SEMPRE……GEOMETRAAAAA…….E’ VERO CHE TE NE RICORDI SEMPREEEEEE? GEOMETRAAAAAA…………

Sperema be’! Ciao a tutti dal vostro amato frate.

P.S.: Occhio ragazzi che a giorni arriva il regolamento del mondiale!

8 pensieri su “I PRUGNOLI DEL GEOMETRA

  1. Ridicolo raccogliere prugnoli cosi piccoli ..farne foto… pubblicarle…..e poi pure vantarsene.

    ….e pure in un blog di un Parco Nazionale….

    Il Geometra non so….ma il frate ne dovrebbe fare di penitenza per riparare a tale scempio…..chi raccoglie questa roba piccolina…anche sottomisura per legge e non solo per buon senso…..e vi gasate di essere dei gran fungaioli………. llasom perder ch’l e’ dmei……

    • Caro Davide, a nessuno e’ mai venuto in mente di vantarsi di raccolte, penso invece che la condivisione di notizie sulle nascite sia testimonianza antitetica rispetto alle razzie o mattanze vere e proprie, che, al contrario, necessiterebbero di assoluto silenzio ed omerta’ per rastrellare indisturbati quanti piu’ funghi possibile. Detto cio’ ti posso assicurare che, per quanto possa io vedere i prelibati prugnoli e per quante pargnolare conosca, puoi dormire sonni tranquilli…….non vedo i grossi…..immaginati i piccoli! Quanto invece al mio grande amico Geometra, ti posso assicurare che se tutti rispettassero i boschi come fa lui, non ci sarebbero timori di ordine ambientale! Se poi ti riferisci alle foto dell’articolo, piccoli piccoli non mi sembrano proprio……..se poi ce ne scappa qualche esemplare sottocalibro…..sono sicuro che, dopo la foto, il Geometra e’ corso immediatamente a ripiantarlo! Tengo a ribadire inoltre che nessuno si e’ mai gasato su questo blog, perche’ la mattanza a tutti i costi non e’ il nostro obbiettivo: lo scherno, l’arlia, la presa in giro sono il nostro sale……ma perche’ fondamentalmente ci piace fare due risate….e quindi non ci prendiamo mai troppo sul serio! Se poi c’era qualche prugnolo sotto misura nel gruppetto fotografato, nessuno voleva fare il bracconiere, te lo garantisco io…che sotto tuo prezioso consiglio mi sto’ nel frattempo flagellando col cilicio..c’e’ chi invece non perde un colpo per fare polemiche a tutti i costi! Ciao ed alla prossima.

      • Ti assicuro che non ci sarà piu alcun tipo di polemica perche’ , vista la tua risposta, ho deciso di astenermi in futuro da qualsiasi tipo di commento per tua buona pace.

        Mi spiace solo che APB una organizzazione che si e’ sempre distinta per il rispetto della legalita e del buon senso in ambito micologico….sia a voi legata da forme di collaborazione che davvero visti questi presupposti faccio fatica a capirne il senso.

        Piccoli piccoli non ti sembrano i prugnoli in foto?……

        che vuoi che ti risponda…a me fanno senso…sembrano dei mozziconi di sigaretta…..un vero scempio viste le dimensioni che quesi funghi raggiungono.

        ma come dice quel tale……..non c’e peggior sordo……..

        Statemi tutti bene.

        Davide Viani

        • Premetto che sono amico del Geometra,lo conosco da una vita,con lui condivido questa bellissima passione dell’andar per funghi , ogni tanto facciamo qualche uscita assieme,posso garantire che oltre ad essere un gran camminatore e un gran esperto dei funghi è una persona rispettosissima del bosco pochi come lui caro Davide hanno quello che tu dedfinisci”..buon senso in ambito micologico..”
          In effetti però i prugnoli mostrati nella foto tolta sono un pò piccoli ,ma come ha detto il Frate,forse si è fatto prendere un pò dalla foga dei primi,Tuttavia siamo tutti umani e alzi la mano chi non ha mai portato a casa un porcino di 2cmt.anzichè 3,oppure qualche kg in più del consentito nelle annate “grasse”,Chi non ha peccato scagli la prima pietra….
          Sempre a te Davide mi rivolgo ,ci sono cose che a noi “fungai” fanno molta più rabbia della manciatina di prugnoli raccolta dal geometra,quali:
          -Da qualche anno a questa parte quando si arriva sul posto ed è ancora buio,il bosco sembra un albero di natale con decine di lampadine all’opera,la gente arriva alle 3 di notte e va via alle 7!!
          -Alcuni comuni molto ,troppo,compiacenti rilasciano, all’acqua di rose ,permessi per muoversi all’interno del parco nazionale con i mezzi a motore pù diversi dalle moto ai fuoristrada,come se per raccogliere funghi bisogna a tutti i costi parcheggiarci sopra!
          -Il taglio sempre più indiscriminato delle faggete di alta quota,da Succiso al Cerreto,creando il cosidetto “alto fusto”,che in realtà nasconde un business vero e proprio per pochi eletti,e nei modi si potrebbe scrivere un romanzo.
          Forse su questi argomenti un organizzazione ,a mio avviso molto seria come la vostra dovrebbe battersi.
          un saluto a tutti.
          cesare

      • Certo frate,l’umorismo e l’ironia non deve mai mancare,ma faccio presente che siamo in un sito ufficiale del parco nazionale e certe foto con funghetti a dir poco spilliformi non sono certamente un bel vedere e neanche un buon messaggio da trasmettere.Giustissimo l’intervento di Davide.Deplorevole averle pubblicate.E una domanda al geometra: ma se aspettavi qualche giorno a raccoglierli non era meglio????o avevi paura che non ci fossero più…

        • Cari Davide e Lumacalenta, non nascondo che, vista la mia scarsa esperienza in prugnoli, mi sia sfuggito cio’ che avete invece colto immediatamente….e di questo chiedo venia togliendo la foto, poiche’ solitamente, in tema di porcini (sui quali mi difendo meglio e posso dire la mia in qualche modo) sono attento a questi aspetti: mi ripropongo quindi di essere piu’ attento andando avanti.
          Tutto cio’ per dire che lungi da me l’idea che non abbiate ragione; al tempo stesso pero’ vi dico che il mio amico Geometra e’ comunque un fungaiolo rispettoso del bosco e dei funghi! Certo….magari per la smania dei primi ritrovamenti si e’ fatto prendere un po’ la mano, ma vi garantisco che, fossero tutti come lui, di boschi intatti ne avremmo molti di piu’. Grazie comunque per gli interventi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *