A passeggio nel bosco

Una Associazione (ed uno spazio web: www.apasseggionelbosco.it), nata dalla volontà di un gruppo di amici di riunirsi intorno ad una tavola virtuale, e condividere la passione comune per la Natura ed il mondo dei Funghi.

42 pensieri su “A passeggio nel bosco

  1. Buongiorno e bentrovati a voi…..
    sono Giacomo Bencini e ho l’onore in questo momento di rappresentare come presidente l’Associazione APB APasseggionelBosco.
    L’impatto con Fra’ Ranaldo e la sua storia a pieno contatto con la natura già mi mette a mio agio, sarà per la simpatia per i frati o forse più per la mia passione con la natura e il magico mondo dei funghi, ma tant’è che parlare di funghi e del nostro Appennino per me è come parlare della mia vita…… e mi auguro di farlo assieme ad altri amici in queste pagine condividendo le nostre uscite quotidiane.
    Fiero di poter scrivere per APB in uno spazio così importante vi mando un saluto…..

    Gibbo.

  2. heilà!
    sono Marco vice presidente di APB nonchè “ufficiale di collegamento” con il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano.
    Davvero contento di essere su questo tratto di sentiero comune che spero sia lungo e ricco di accadimenti, panorami e anche visioni.
    Un saluto a tutti con particolare riguardo alla “allegra combriccola” con la quale l’altro giorno ho condiviso un bel giro sui monti di Succiso in una delle giornate più spettacolose di tutto l’anno!
    Dunque un arrivederci a presto a Fra’ Ranaldo (il cui nome non svelo per questioni di sacro rispetto), a Giuseppe-gnaz grande direttore, a Silvia dell’ufficio stampa, a Natascia in quota rosa coop Ginepro, a Luca dal parco delle Cinque Terre, a Massimo pataca-comunicator del sitema parchi, e a Giuliano-dumbokid in odore di martirio dopo la prova di martedì.

    A presto dunque!

    funghimundi

  3. Ciao a tutti, vi seguo da poco ma, da grande appassionato della natura, della montagna in particolare e dei funghi (ovviamente) , non manca giorno che io scuriosi nel vostro blog. Domani, salvo problemi dell’ultima ora, proverò a fare una passata dalle parti di Monteorsaro. Chissà!!!! Intanto buona settimana a tutti

    • Grande Pier, lo sai che ancora nessuno ha parlato dell’Orsaro, specie micologicamente parlando? Quindi siamo particolarmente curiosi! Facci sapere!

      • Io frequentò molto quella zona anche perché ho una casetta proprio li in paese e quindi soprattutto in agosto e settembre ci sono spesso. Finora quest’anno e’ stata magra speriamo nel mese di ottobre. Vi farò sapere, ciaooo

        • Stamattina scorribanda sopra Monteorsaro fino ai Prati di Sara e ritorno, tanta strada e zero soddisfazioni. Poca roba e mezza marcia. Diversi fungaioli in giro ma quasi tutti con il cestino vuoto. Aspettiamo qualche giornata di sole e speriamo bene!!!

  4. Ciao a tutti,é da un po’ che vi seguo e devo dire che Fra Ranaldo é proprio forte!!Giro spesso in val Taro,sopratutto il Bratello lato toscano.Sabato scorso sono andato x l’ultimo giro a fare un saluto a colui che anche quest’anno,seppur in modo lieve,mi ha dato grandi soddisfazioni…il bosco.Anche lui a suo modo mi ha salutato,regalandomi le ultime 3 creature…2 rossi e uno di faggio…spettacolo.Secondo me lì siamo proprio alla fine…qualcuno ha qualche consiglio da darmi x fare un ultimo giro con un briciolo di speranza?ciao a tutti grazie

    • Ciao Francesco, intanto grazie per i complimenti; ti darei questo suggerimento: la nostra vedetta LAMBO e’ un grande appassionato cronicamente innamorato del Bretello e quindi spesso, se non sempre, e’ su quei versanti: sarebbe interessante vi scambiaste la mail per allargare le vostre conoscenze del luogo o magari fare un giretto insieme, anche perche’ le ultime notizie di ritrovamenti (uno o due mori) vengono proprio da quel versante; segnalero’ al LAMBO la tua email cosi’ vi sentite!Tenetemi aggiornato e fate i bravi!

  5. Molto volentieri,se vuoi mandami la sua cosi lo conosco…mi fa sempre piacere conoscere persone con la mia stessa passione x i boschi e ovviamente x i funghi…magari l’anno prossimo ci si mette d’accordo e si fa un’uscita insieme!Martedì c’era il sole al Bratello,con quei colori il bosco era una favola…grazie e alla prossima…ciaooo

  6. buonasera,
    anch’io vado nei boschi e per funghi,ma poche volte sono fortunata, per questo
    ho seguito attentamente i vostri suggerimenti.Ho una casetta al lagastrello ma
    non sono riuscita ad individuare il fungaiolo di queste montagne………per la prossima stagione spero qualcuno mi aiuti grazie e bravi a tutti .Rita

  7. Buon anno Fra Ranaldo!!!Da buon frate insegnaci una bella preghiera x far passar bene i primi 4 mesi dell’anno x poi arrivare finalmente alle prime uscite di maggio…comincio sul serio ad aver nostalgia dei boschi!!!Quando ti ricordi mandami la mail del Lambo così lo conosco,grazie…e di nuovo buon 2014!!ciaooo

  8. Ho da poco conosciuto il vostro sito…mi piace e penso che vi scriverò spesso delle mie raccolte i miei posti preferiti sono lago scuro, badignana,lago santo e domenica scorsa ho trovato il primo tra il castagno e il faggio tra bosco e i cancelli ….a presto

    • Ciao Maìo e benvenuto tra di noi; ti ringrazio a nome di tutti per le informazioni che vorrai darci ed ai commenti sempre graditi sulla stagione micologica che si appresta a partire.
      A presto, Fra’ Ranaldo

  9. scusate , io dovrei fare un giro settimana prox al borgoeden dalle parti di
    borgotaro e Vi volevo solo chiedere se avete già raccolto qualche estatino
    o boletus reticulatus o boletus appendiculatus e se eventualmente mi scrivete qualcosa ( come suggerimento o altro ) alla mia mail angeloriva66@hotmail.it e
    Vi ringrazio per la Vostra Squisita e Gradita Cortesia e il Vostro sito fantastico e favoloso e molto semplice e umile e rispettoso verso la Natura.

  10. Ciao Frate,vorrei chiederti un consiglio:il weekend del 19-20 luglio vogliamo rapire un mio carissimo amico che si sposa e portarlo 2 giorni a funghi,cosa che ama di più anche della futura moglie

    • Ciao Francesco, se volete andare al Parco dei 100 Laghi allora ti consiglio il Rifugio Mariotti al Lago Santo Parmense; altrimenti un’altra bella meta che ora sta’ dando funghi e’ il Mulino dei briganti del Cerreto a Cerreto Alpi. Ciao e buon divertimento!

  11. So che a lui piacerebbe vedere il parco dei 100 laghi,non ci siamo mai stati,sapresti darmi 2 dritte sia x l’alloggio che x i nostri beneamati?X ora dalla valtaro non delle buone notizie:una decina ieri in zona Rovinaglia…boschi svegli sulle pareti esposte a nord e praticamente il nulla sulle opposte.Castagno o misto faggio…grazie ciao frate

  12. Buongiorno, complimenti per il sito veramente bello!
    Vorrei un aiuto da parte vostra, sono un Piacentino trasferito a Modena (Campogalliano per l’esattezza).
    Conosco abbastanza le zone piacentine per la raccolta funghi e spesso ci vado, ma sono totalmente all’oscuro delle zone per la raccolta in provincia di Reggio / Modena.
    I miei suoceri hanno un appartamento a Febbio, zona Rescadore, e ad agosto vi passeremo le vacanze (una decina di giorni), dove posso andare a fare una bella passeggiata nei boschi con la possibilità di trovare qualche bel funghetto?
    Un mio collega mi ha consigliato la zona di Pian dei Lagotti, però ovviamente è stato molto vago.
    Se riesco convinco mia moglie, altrimenti andrei da solo e non vorrei perdermi.
    Grazie a tutti

    • Ciao Andrea, non sono un esperto di Febbio ma mi sono un po’ informato e mi hanno confermato che in zona, se bordeggi le piste, e’ tutto buono….alzati di quota e le radure e faggete sono potenzialmente ottime: dipende poi dalla stagione….ma ho fiducia in te….so che ce la puoi fare! Ciao dal frate.

      • Grazie, vi terrò aggiornati, intanto ti seguo su Instagram…..se trovo qualcosa ti taggo…
        Ciao e grazie per l’incoraggiamento

      • Ciao Frate, mi chiamo Salsetta e da un paio d’anni ho preso quella strana malattia (comune) che si chiama funghite.
        Ogni domenica vago su e giù per il ns. appennino (passo del Cerreto, Ospitaletto) e volevo dare qualche aggiornamento in vista del prossimo week end…..purtroppo la situazione si conferma “grama”, pochi porcini (piccolo ed in crescita….e questo ci fa ben sperare), anche i galletti stanno finendo (x fortuna….non se ne poteva più….buoni ma troppi)….quindi sono fiducioso visto il tasso di umidità e le temperature cmq calde.
        L’unica perplessità che ho è che non ci sono molti funghi spia (satana, maniti ecc….) cmq SPEROM BEIN.
        Sei un grande e spero di incontrarti nei boschi prossimamente.
        Vorrei diventare una tua vendetta….
        Ciao a tutti
        Salsetta

        • Se sei davvero SALSETTA magari ti incontro volentieri nel bosco…….ma i troppi sostantivi maschili della tua letterina spengono il mio ardore di frate………naturalmente scherzo e sono contentissimo di averti nella nostra compagnia.

          • Il tuo intuito da frate oltre che verso il porcino ti fornisce giuste indicazioni (salsetta diminutive di salsi che è il mio cognome).
            Oggi faccio un’uscita verso ligonchio….così vi aggiorno.
            Grande Mondiale anche se non ho partecipato (ero a funghi al passo del Cerreto) ma sono venuto a prendere l’aperitivo e a vedere la premiazione.
            Siete dei grandi.
            Ciao a tutti e alla prossima

    • ciao Orso85
      Febbio, che non frequento da molti anni, è un’ootima zona e soprattutto sei in una posizione strategica per raggiungere altre zona altettanto famose e spesso fruttuose: Civago, Ligonchio e la stessa Piandelagotti che riamne un po’ più lontana
      a presto

      • Grazie, ci sto prendendo confidenza pian piano, mi sto espandendo nella zona delle piste con discreti risultati.
        Vorrei provare ad andare nella zona dei Prati di Sara che non ho ancora esplorato prima di muovermi con la macchina.
        In ogni caso se vogliamo organizzare un giro da quelle parti io e Granpasso siamo disponibili, non abbiamo notizie molto incoraggianti dai boschi….oltre ai tanti fungaioli sembra che dobbiamo attendere la prossima luna per trovare qualcosa di sostanzioso…io che non conosco i posti rischio di girare a vuoto altrimenti!
        comunque grazie dei consigli, se vuoi ci scambiamo i contatti.
        A presto
        Andrea

  13. Ciao Frate!Complimenti a te e ai briganti x il mondiale,lo spirito che si estrapola dalle foto é quello giusto…chapeau!Una domanda:dove mi consigli d’andare sabato?Ho sparato tutte le cartucce ma non mollo…il fatto è che tutte le fungaie che conosco in appennino dormono “della grassa”!!!Help-me!!!Grazie ciao frate

    • Ciao Frate, ieri sono stato sul versante di Ligonchio ed è stato un pianto Greco…bosco praticamente fermo anche se le condizioni erano perfette (forse solo per me e non per i nostri benamati….che si sono smarriti…e non si sa dove).
      Mi accodo a Francesco in cerca di tuoi suggerimenti (anche perchè due “bianche” su due non le avevo mai fatte….e anche se tu mi dici di aver fede inizio a dubitare…delle mie capacità fungine)….illuminami la strada frate!!!
      Ciao a tutti

      • Il frate non sa piu’ che dire: ieri ad Albareto e’ stata una tragedia, il bosco slavacciato dai temporali alla faccia di una temperatura ideale per le crescite: ma non demordete…..se non arriva il freddo prima o poi qualche edulis spunta sicuro. Ciao

        • Buongiorno Frate
          ieri sono andato a fare un giro sul versante di Pratizzano…giornata splendida, colori incredibili, qualche disperato fungaiolo che come noi non demorde ma…..dei benamati fratelli porcini neanche l’ombra!!! oramai sono rassegnato ma sono soprattutto preoccupato…..cosa facciamo per tutto il tempo che ci separa dall’annata prossima fungina???…Beh Frate ci toccherà, per non perdere seguaci, intrattenerci con filmati e notizie varie.
          Ringrazio il Frate e tutta la compagnia…siete grandi

          • ……avremo quindi bisogno anche della tua fantasia per tirare almeno ai prugnoli di primavera…..qualcosa ci inventeremo sicuro! Ciao

  14. Caro Frate intanto volevo salutare tutta la tua simpatica “combricola” (cilietta, il geometra ecc.ecc).
    Ieri ho chiuso ufficialmente la stagione che inaspettatamente mi ha regalato due bei funghi (un biondo e un rosso spettacolare) che ovviamente hanno fatto la stesa fine di quello di cilietta (fritto…slurp).
    Mi piacerebbe mandarti la foto ma…non so come fare.
    Complimenti a tutti voi.
    Un giorno mi piacerebbe visitare i boschi di Albareto che non conosco…ma mi dicono (un amico parmigiano) che sono molto belli….chissà che non sia l’occasione di conoscerci e di andare insieme a funghi.
    Un salute a tutti

    • Non e’ asolutamente un problema, anzi….basta mettersi d’accordo: l’importante e’ che il 2015, per Albareto, sia un anno quantomeno accettabile! Ciao

  15. Ciao,
    Con amici stiamo organizzando una gita in cerca di porcini in Austria verso fine estate.
    Ho visto che l’Aktiv hotel Gargantini della Carinzia offre soggiorno e bosco privato per raccolta di funghi.
    Qualche fungaiolo tra i vostri è mai andato in Carinzia e ha qualche informazione utile su questo albergo e sui boschi?

    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *