I funghi staranno pur calando (a parte che e’ vero solo in parte e ve lo dimostrero’ dopo!), ma la guardia e l’attenzione per l’ambiente deve comunque essere mantenuta alta: e tra le forti sinergie che legano il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano ed il Parco Nazionale dell Cinque Terre ve n’e’ in corso una che merita assolutamente di essere segnalata.
Ho partecipato infatti, nelle vesti di frate relatore e vostro rappresentante del blog, ad una sorta di master denominato ASTA – Alta Scuola di Turismo Ambientale – che si propone appunto l’utilizzo del turismo come occasione di tutela e rilancio del territorio; devo dire di essere rimasto positivamente soddisfatto dalla preparazione specifica dimostrata dai partecipanti nell’affrontare temi ed iniziative che mi hanno caricato, come se ne avessi bisogno, di nuovo entusiasmo nel professare il rispetto dell’ambiente in generale e dell’appennino in particolare anche in occasioni quali quella della nostra passione comune: la ricerca e raccolta dei funghi!
Quindi, in periodo di quiete fungina, magari cerchiamo di pensare ad iniziative che riguardino la nostra amata montagna, individuando anche eventuali manifestazioni volte al suo recupero.
Parliamo ora di funghi: sapete cosa mi ha raccontato il mio grande Brigante/amico Renato, durante la ricreazione della lezione, ove anche lui era relatore? Che al Cerreto, versante Casarola, era in corso una buttata tardiva di funghi…..come ci aveva anticipoato il Campione del Mondo Franco Chiarabini………..era in corso, perche’ ora nevica! Ma se dovesse smettere…..sai che libidine trovare l’ultimo fungo congelato sotto la neve? Intanto pero’ FRANCO IL MONDIALE ci diletta con le ultime raccolte della settimana scorsa, inviandoci qualche immagine:
Grande Franco, ma grande soprattutto per la filosofia con la quale affronta il bosco: qesto e’ il nostro modo di andare a funghi, proposto al mondiale……uniamo le due cose…..facciamo un po’ di COMBINATA APPENNINICA ogni tanto!
Ciao a tutti dal vostro frate.
Per fortuna ci sono ancora persone che ci mettono passione ed entusiasmo nel fare qualcosa di positivo per l’ambiente (come quando avete organizzato il MONDIALE DEL FUNGO). Viste le immagini complimenti anche al Chiarabini , se li merita. Ci rivediamo al MONDIALE 2014.
Grazie per i complimenti; ti aspettiamo l’anno prossimo.