Nomi volgari: boleto reticolato, fiorone, porcino d’estate, fungo del caldo, fungo rosso
Caratteristiche:
parente stretto dell’edulis, si contraddistingue da quest’ultimo per colorazione bruno tabacco, uniforme, piu’ o meno scura, gambo sodo, cilindrico ed ingrossato alla base, interamente percorso da un reticolo, quasi sempre molto evidente; carne piu’ soffice rispetto agli altri porcini, bianca e senza alcuna sfumatura sotto la cuticola del cappello.
Spesso gli esemplari di questo fungo sono attaccati da larve, si presenta inoltre, in periodi siccitosi o ventosi, screpolato sul cappello.
Cresce prevalentemente in boschi soleggiati di latifoglie, spesso querce, e di conifere, gia’ nel periodo di maggio fino a settembre a seconda della stagione.
Commestibilita’: se non in presenza di larve viene anch’esso conservato secco; particolarmente apprezzato da crudo, risulta tra i piu’ prelibati funghi del sottobosco.
Ricette:
- Insalata di funghi crudi
- Zuppa di funghi
- Teste di funghi ripiene
- Torta di funghi
- Cappelle alla griglia
Galleria fotografica:
Boletus aestivalis: boleto reticolato, fiorone, porcino d’estate, fungo del caldo, fungo rosso