Nomi volgari: porcino nero, magnano, bronzino
Caratteristiche:
si distingue dagli altri porcini per la colorazione del cappello, tendente allo scuro, quasi nerastro, con tonalita’ rugginose e dall’aspetto quasi vellutato; gambo sodo e massiccio, carne consistente ed immutabile di colore bianco
Cresce prevalentemente in boschi di latifoglie, spesso querce e castagni, in luoghi aperti e soleggiati, anche a bassa quota ed in periodi caldi; i periodi piu’ indicati sono l’estate e l’autunno.
Commestibilita’: eccellente, gli esemplari giovani possono essere consumati anche da crudi ed e’ forse il piu’ profumato ed apprezzato porcino dai buongustai.
Ricette:
- Insalata di funghi crudi
- Zuppa di funghi
- Teste di funghi ripiene
- Torta di funghi
- Cappelle alla griglia
Galleria fotografica: