E come poteva mancare Cilietta? Certo che non si e’ scomodata troppo a trovarlo………nell’orto di casa!
[youtube pmH572r9MFY]
Situazione funghi: ormai un po’ dappertutto si annunciano ritrovamenti dei cosiddetti “fioroni“, mentre a quota faggio spuntano bei pinicola; ma attenzione agli estivi…….io non dico nulla….pero’….chi avra’ un po’ di pazienza….forse…….
Ciao a tutti dal frate
Ciao a tutti! Sono nuovo del blog e anche nuovo residente del nuovo comune del Ventasso. Tutto nuovo insomma.
E’ da un paio di mesi che ho conosciuto il blog del frate e ne ho spulciato abbondantemente gli archivi.
Le “mie” zone, già frequentate (molto poco e solo a porcini autunnali) in passato, sono nella fascia Ventasso, Pratizzano, Casarola, Cerreto.
Dopo una primavera passata a cercar Prugnoli (quando potevo e sempre, purtroppo, di sera), mentre tutti li trovavano ed io vagavo nell’erba alta o nelle spine senza individuare alcuna fungaia è il momento di chiedere qualche informazione!
Io, a breve, andrei per castagneti, magari nella fascia intorno alla SS63 ma ho la sensazione che, senza qualcuno che mi indirizzi almeno “a spanne” continuerò a tornare con le pive nel cestino magari in mezzo a testimonianze di bei panieri altrui.
Non sono mai andato per funghi prima di fine Agosto, in nessun luogo, quindi per me è tutto nuovo.
Qualche consiglio per non vagare dove estivi non se ne trovano neanche piangendo?
Inoltre, quali altri funghi è pensabile che si possano raccogliere in queste zone a Giugno qualora dovesse fare un po’ di caldo nei prossimi giorni (sperando che il vento non rompa i maroni)?
In autunno attenderò Galletti e Sanguinelli (qui snobbati ma vengo dalla liguria), insieme a qualche Russula che riconosco e poco altro, ma in questo periodo e in queste zone ho bisogno che qualcuno mi dia un indirizzata!
Grazie mille!
Ciao e ben arrivato! Forse qualcuno del blog, meglio di me, ti puo’ dare delle dritte piu’ precise; da quallo che mi dicono le vedette (le cui indicazioni puoi trovare sul CERCAFUNGHI) il momento migliore al Cerreto per gli estivi e’ fine giugno – inizio luglio, ed a Cerreto Laghi ogni bosco o pascolo e’ buono per trovarli. Comunque sia, se il buon ALE’ ALE’ legge il tuo intervento, sono sicuro interverra’ per darti lumi. Ciao ed a presto.
Il frate
Grazie frate,
oggi sono stato a fare un giro per funghi. Boschi di Castagno misto Quercia e Carpino. 800 m s.l.m. Ho cercato prevalentemente in una costina esposta a sud con qualche piccola radura erbata.
Niente porcini.
Una singola Russula cyanoxantha fresca ma mangiatissima dalle lumache.
Quello che mi fa ben sperare è stato il ritrovamento di qualche galletto appena spuntato, ancora “chiuso”, troppo piccolo per essere raccolto. Tra questi ne ho trovato uno aperto di 3 cm, raccolto e mangiato su un crostino, come piccolo assaggio della stagione.
Come letto in alcuni report delle vedette anche io ho la sensazione che il bosco si stia preparando ma sta aspettando un po’ di caldo, per lo meno nelle zone visitate.
Poco male, ho ricoperto di nuovo il tutto con foglie e ho registrato il luogo.
Ero nella zona tra Cervarezza e Busana, dove non sono mai andato a funghi. Il bosco misto mi sembra molto buono, ma non ho ricevuto dai locali alcuna indicazione sul fatto che effettivamente siano boschi da porcini o meno.
In zona faggio ho fatto solo una veloce puntata e sotto le foglie è tutto un intreccio di ife bianche ma non ho scorto nessun corpo fruttifero, di alcuna specie.
Saluti!
Sono zone che io non conosco bene, bazzico più verso Febbio.