Questa e’ una comunicazione flash in risposta al nostro amico Gigi da Lodi che chiedeva come ottenere il permesso per la raccolta funghi all’interno del Paco Nazionale senza dover perdere tempo la mattina stessa dell’escursione; penso che l’informazione possa interessare tutti gli appassionati che giungono da fuori, come Gigi che viene da Lodi.
Si precisa comunque che i tesserini valgono solo per il territorio reggiano.
A tale riguardo consultate il sito
http://www.unionecomuni.re.it/calendario-eventi/evento/382/scarica-il-tesserino-on-line-2014/
Ciao a tutti, il vostro amato frate
Frate te che te ghe conoscenze en auto , dighe en po se meta doi nuvole davanti ar sole o en po de neve ! Fa quarcó per piasè ! A nen poso ciu!
Faro’ el posibile!
Io parlo da fruitore dei boschi dell’Appennino come cercatore di funghi, ma che soprattutto apprezza le meraviglie della natura (non raccolgo a quintali di funghi l’anno n.b.) Mi sembra che si speculi veramente tanto su questo nostro passatempo, io che da un annetto sono stagionale al Camping Argegna, vicino al Passo dei Carpinelli, mi trovo molto in imbarazzo. I posti che frequento sono molti e tutti regolamentati da TASSE diverse. Sillano, Passo Pradarena, Lagastrello, Pratospilla e Cerreto Laghi. Non sarebbe meglio fare un tesserino per il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano… e regolarizzare così un territorio così unito.
Sono perfettamente d’accordo con te…….ma mi dicono che non sia cosi’ semplice, come spesso accade nel nostro amato paese, anche se dovrebbero essere cose lampanti e scontate!
Nel parco delle 5 terre l annuale costa trenta euro e puoi andare ovunque nel territorio del parco, però è un coriandolo in confronto al toscoemiliano