Era ora……finalmente anch’io mi sono tolto il cappotto! Oddio….non e’ che mi sia impegnato troppo per questo streaptease, anche perche’ nei boschi, prugnoli a parte, non ci ero ancora stato! Ma il motivo e’ un’altro: quando te li aspetti a 3 passi dal portico….la faccenda diventa un rito….il primo fungo deve essere quello, raccolto e pappato, poi si comincia la stagione! E se di funghi ne trovi piu’ d’uno…..beh….allora la stagione comincia con i migliori auspici!
Ed eccoli qui….i due gioielli !
[youtube LCsMF2bA4Tg]
Quindi ragazzi la stagione e’ ufficialmente aperta, e con essa arriva il MONDIALE 2019, con delle grandi novita’: innanzitutto quest’anno si terra’ il 12 e 13 ottobre a Cerreto Laghi, con riferimento il lago, come ai vecchi tempi; infatti la manifestazione, riparata da una tensostruttura, si svolgera’ intorno allo specchio d’acqua al centro del paese, dove saranno concentrate tutte le manifestazioni a corredo: questo ci permettera’ di vivere un Mondiale piu’ vicino alle prime edizioni, in un contesto piu’ naturale e di piu’ immediato accesso dai vari alberghi, in modo da essere piu’ incentivati nel far festa tutti insieme.
E siccome festa, divertimento, amicizia e rispetto sono le colonne nelle quali abbiamo sempre creduto e puntato, quest’anno la vera novita’ sara’ proprio lo scommettere sia sull’ambiente, ma soprattutto su chi non e’ mai mancato pur trovando pochi funghi o nulla, se non addirittura per pulire solo il bosco! Ecco, questo e’ lo spirito che vogliamo condividere con voi: quindi, quest’anno la competizione prevedera’ unicamente due categorie di partecipazione: COMBINATA APPENNINICA INDIVIDUALE E COMBINATA APPENNINICA A SQUADRE, con a corollario FUNGO PIU’ GROSSO e FUNGO PIU’ BELLO ! E’ chiaro che la manifestazione e’ imperniata sempre e comunque sulla ricerca del nostro amato porcino, ma con esso vogliamo che sia forte la spinta verso il rispetto del bosco, raccogliendo anche cio’ che altre mani incivili hanno abbandonato tra i faggi. Intanto cosi’ riusciremo a rendere piu’ slow una manifestazione che deve rimanere un appuntamento per far festa, limitando cosi’ l’ansia da prestazione di chi viene al Cerreto unicamente per vincere e che anno dopo anno fomenta polemiche a non finire.
Ma l’altra grande novita’ e’ che quest’anno finalmente siamo riusciti a mettere in serie, senza accavallamenti, le tre manifestazioni dedicate al fungo sui crinali del nostro appennino: l’ Appennino tosco-Emiliano è il luogo ideale per cercare i pregiati funghi porcini IGP di Borgotaro e quelli altrettanto profumati delle zone limitrofe: qui si può godere di paesaggi suggestivi e diversi, da quelli tipicamente mediterranei della Toscana a quelli alpini del versante nord dell’ Appennino.
Le montagne qui sono facili e ovunque camminabili, si può vagare per ore nei boschi con importanti benefici per il corpo e la mente. L’ area ha ottenuto riconoscimenti a livello mondiale per le qualità ambientali come l’istituzione del Parco Nazionale dell’Appennino tosco emiliano e la Riserva di Biosfera Unesco.
Da quest’ anno per chi vuole provare questa esperienza tre appuntamenti imperdibili fra settembre e ottobre per cercare e fotografare funghi, camminare e rilassarsi cercando funghi e infine impegnarsi divertendosi nella salvaguardia dei boschi e della natura alla ricerca del fungo porcino nelle vallate di Albareto, Monchio delle Corti e di Cerreto .
Il Contest inizia nelle vallate di Albareto (28/29 settembre) con la FUNGOFLASH per poi spostarsi a Pratospilla (5/6 ottobre) con la FUNGOTREK e finire a Cerreto (12/13 ottobre) con il CAMPIONATO MONDIALE DEL FUNGO: tre manifestazioni che ho ideato per valorizzare bellezze naturali ancora poco conosciute ai piu’, per cercare di conservarle al meglio, chiedendo aiuto quale ambasciatore di queste valli a lui…MESSER PORCINO! Ma il bello sara’ che, per colui che avra’ totalizzato il miglior piazzamento nella somma dei risultati delle tre competizioni, quale premio per il TRIATLON DEL FUNGO, verra’ riservato l’ULTRATICKET, l’abbonamento stagionale per l’anno 2020 per la raccolta funghi nei comprensori dell’Unione Montana Parma Est, della Comunalia di Albareto e nell’unione Montana Appennino Reggiano.
Leggete quindi attentamente qui di seguito il regolamento del MONDIALE 2019, mentre il programma del weekend sara’ disponibile tra qualche giorno:
REGOLAMENTO DEL CAMPIONATO MONDIALE DEL FUNGO 2019
Art. 1 – Oggetto e principi ispiratori del concorso
Il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano ed I Briganti di Cerreto, in collaborazione con Passione Funghi e Tartufi, con l’associazione “A passeggio nel bosco” e Geoticket srls bandiscono un concorso denominato: “CAMPIONATO MONDIALE DEL FUNGO” MANIFESTAZIONE DI RICERCA E RACCOLTA DEL FUNGO PORCINO – CERRETO LAGHI (RE ) 12 E 13 OTTOBRE 2019. Gli obiettivi del concorso sono:
- favorire attività outdoor che rafforzino il legame uomo – natura;
- favorire forme di turismo rispettose dell’ambiente;
- promuovere attività fisiche outdoor che abbiano un influsso benefico sulla salute umana.
- formare i ricercatori e raccoglitori su tecniche sostenibili di ricerca e raccolta dei funghi porcini
Art. 2 – Comitato organizzatore
E’ istituito un comitato organizzatore composto da n. 5 membri:
- 1 membro del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano
- 1 membro della Cooperativa I Briganti di Cerreto
- 1 membro della redazione del blog funghi del sito www.parcoappennino.it
- 1 membro della redazione della rivista Passione Funghi e Tartufi
- 1 membro dell’Associazione A passeggio nel bosco
Art. 3 – Soggetti ammessi a partecipare al concorso
Il concorso è riservato alle persone fisiche in possesso di regolare documento d’identità; è ammessa la partecipazione dei minori previo consenso a norma di legge.
Art. 4 – Modalità di partecipazione
I concorrenti dovranno iscriversi seguendo le istruzioni riportate sul sito http://www.parcoappennino.it/campionato.mondiale.fungo/pagina.php?id=297; l’iscrizione dovrà pervenire entro le ore 24.00 del 30 Settembre 2019. Le iscrizioni saranno accettate fino al numero massimo di 500 partecipanti.
I costi di iscrizione sono pari a: €. 25,00 per partecipante; nel caso di iscrizione alla competizione a squadre dovrà essere effettuato, a cura del capitano della squadra, un unico versamento a copertura dell’importo complessivo (5 X €. 25,00 pari a €. 125,00) indicando nel modulo il nome della squadra e il nome dei partecipanti.
Il biglietto comprende:
- il tesserino giornaliero per raccolta funghi per i 2 giorni di manifestazione;
- la partecipazione alla serata formativa OBBLIGATORIA, compreso l’accesso alla festa del campionato del mondo;
- la partecipazione alla gara;
- gli sconti presso gli esercizi commerciali convenzionati.
Art. 5 – Segreteria organizzativa del concorso
La segreteria del concorso è costituita presso la sede del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano in Via Comunale n. 23, 54013 – Sassalbo di Fivizzano (MS); info: www.parcoappennino.it/campionato.mondiale.fungo
Art. 6 – Regolamento della gara
La manifestazione, in virtù dei principi ispiratori di cui all’Art. 1, è orientata principalmente quale competizione nella raccolta dei funghi, ma qui volutamente abbinata ad attività che promuovano il rispetto dell’ambiente (raccolta rifiuti) principalmente quale stimolo culturale ulteriormente rafforzato da spirito competitivo: a ciò viene affiancato il concetto di attività outdoor per rafforzare il legame uomo-natura. La competizione è organizzata nelle seguenti categorie:
Mondiale combinata Appenninica 2019 – Gara INDIVIDUALE
Trattasi di una disciplina già rodata nelle passate edizioni che fonde insieme, per un unico giudizio finale, i seguenti campi di sfida:
- Sfida ambientale: ad ogni concorrente, al momento dell’iscrizione, verranno consegnati due distinti ed uguali sacchetti in rete forata, nel primo dei quali egli dovrà riporre i rifiuti trovati durante la ricerca fino e non oltre al completo riempimento dello stesso, senza riempire sacchetti di altro tipo; il limite massimo di raccolta rifiuti è la massima capienza del sacchetto; si specifica a riguardo che la tipologia dei rifiuti dovrà essere assimilabile al rifiuto solido urbano (sacchetti, vasetti e bottigliette di vetro o plastica, scatolette e lattine di metallo, confezioni di carta o similari, tutti completamente svuotati del loro contenuto, ecc.), il tutto compatibile alla tenuta del sacchetto; e’ inoltre fatto divieto iniziare la raccolta degli stessi all’interno del centro abitato e nei suoi immediati dintorni, in quanto la raccolta ha come oggetto i rifiuti abbandonati nei boschi.
- Sfida fungina: la presente disciplina risulta parte trainante della competizione: i concorrenti dovranno impegnarsi nel ricercare e raccogliere, nel rispetto delle prescrizioni dettate dal presente regolamento nonché dalle vigenti norme, oltre a quanto verrà comunicato durante la serata formativa del 12 OTTOBRE 2019, il maggior quantitativo in peso di funghi porcini, il fungo più grande ed il più bello; ciascun concorrente dovrà dotarsi di cestino a mano, rigido, in vimini o materiale vegetale (non sono ammesse gerle a spalla o zaini portafunghi); al momento della registrazione, dei due sacchetti uguali consegnati, il secondo sara’ destinato al ricovero dei funghi (ed appoggiato all’interno del cestino) ove non dovranno essere riposti più di 3 kg di funghi; è ammesso portare con sé uno zainetto contenente unicamente indumenti od oggetti da escursionismo; sarà comunque facoltà dei giudici di settore richiedere di visionare il contenuto degli stessi. Si raccomanda, pena la squalifica, l’obbligo della pulizia del fungo prima di riporlo nell’apposito sacchetto. Al termine delle quattro ore di gara i concorrenti dovranno fare ritorno al punto di partenza per la sigillatura dei due sacchetti: chi arriverà oltre il termine di fine gara sarà squalificato.
Si specifica che, per tutti i concorrenti che finiranno la gara entro il termine di tempo stabilito, verrà redatta la classifica finale il cui punteggio sarà la sommatoria del peso dei rifiuti con il peso dei funghi moltiplicato per un coefficiente che verra’ reso pubblico solo durante la serata formativa obbligatoria del sabato pomeriggio; in caso di ex aequo, la graduatoria terrà conto del maggior numero di funghi raccolti; si precisa a riguardo che non entreranno in classifica i concorrenti che non abbiano abbinato ai rifiuti almeno un fungo e viceversa.
I partecipanti alla COMBINATA APPENNINICA parteciperanno anche alla graduatoria relativa al fungo più grosso ed al fungo più bello.
Premi:
- Al 1° classificato nella combinata appenninica individuale
medaglia d’oro e buono acquisto €. 100,00 - Al 2° classificato nella categoria combinata appenninica individuale
medaglia d’argento e buono acquisto €. 50,00; - Al 3° classificato nella categoria combinata appenninica individuale
medaglia di bronzo e buono acquisto €. 25,00
- Alla 1° classificata nella combinata appenninica individuale
medaglia d’oro e buono acquisto €. 100,00 - Alla 2° classificata nella combinata appenninica individuale
medaglia d’argento e buono acquisto €. 50,00; - Alla 3° classificata nella combinata appenninica individuale
medaglia di bronzo e buono acquisto €. 25,00
- Al fungo più pesante
medaglia d’oro e buono acquisto €. 100,00
- Al fungo più bello
medaglia d’oro e buono acquisto €. 100,00
Mondiale combinata Appenninica 2019 – Gara a SQUADRE
Alla presente categoria vengono applicate le regole ed i principi di cui alla precedente Competizione combinata Appenninica individuale: ciascuna squadra sarà composta da 5 concorrenti che dovranno impegnarsi nel ricercare e raccogliere, nel rispetto delle prescrizioni dettate dal presente regolamento nonché dalle vigenti norme, oltre a quanto verrà comunicato durante la serata formativa del 12 OTTOBRE 2019, il maggior quantitativo in peso di funghi porcini unitamente al maggior peso di rifiuti, nelle modalita’ e regole di cui alla voce precedente. I concorrenti impegnati nella gara a squadre NON POTRANNO PARTECIPARE ALLA GARA INDIVIDUALE.
La classifica finale per la categoria a squadre verrà redatta attraverso la somma dei punteggi derivanti da quanto raccolto singolarmente dai 5 componenti della squadra, sia per i funghi che per i rifiuti. In caso di ex aequo in termini di punteggio ottenuto dalle squadre, la graduatoria sarà stilata tenendo conto del maggior numero di funghi raccolti.
Alla classifica finale seguiranno le seguenti premiazioni:
- Alla 1° squadra classificata Combinata Appenninica 2019
Trofeo 1° classificato del Campionato del Mondo a Squadre - Alla 2° squadra classificata Combinata Appenninica 2019
Trofeo 2° classificato del Campionato del Mondo a Squadre - Alla 3° squadra classificata Combinata Appenninica 2019
Trofeo 3° classificato del Campionato del Mondo a Squadre
Il Triatlon del Fungo (ULTRATICKET)
Tra settembre ed ottobre, nello stupendo contesto dell’Appennino Tosco Emiliano, si svolgeranno 3 diverse manifestazioni che, ideate da Fra’ Ranaldo, avranno come protagonista principale la ricerca del fungo porcino associata alla creativita’ di uno scatto fotografico nei boschi, alla destrezza nell’orientamento ed il trekking ed alla salvaguardia dell’ambiente con la raccolta rifiuti.
[youtube 96HDImlHLl0]
I tre eventi si svolgeranno nelle seguenti date:
- Fungo Flash ad Albareto (PR) il 28 e 29 Settembre 2019
- Fungo Trek a Pratospilla (PR) il 5 e 6 Ottobre 2019
- Campionato Mondiale del Fungo a Cerreto Laghi (RE) il 12 e 13 Ottobre 2019
I concorrenti che avranno preso parte a tutte e tre le manifestazioni parteciperanno ad una speciale classifica stilata in base alla somma dei singoli risultati raggiunti nelle 3 competizioni.
Premi:
- Al 1° classificato nel TRIATLON DEL FUNGO
Medaglia d’oro ed ULTRATICKET: permesso stagionale 2020 per la raccolta funghi nei comprensori dell’Unione Montana Parma Est, della Comunalia di Albareto e nell’unione Montana Appennino Reggiano - Alla 1° classificata nel TRIATLON DEL FUNGO
Medaglia d’oro ed ULTRATICKET: permesso stagionale 2020 per la raccolta funghi nei comprensori dell’Unione Montana Parma Est, della Comunalia di Albareto e nell’unione Montana Appennino Reggiano
Art. 7 – Svolgimento della Gara
La gara si svolgerà su due giornate, sabato 12 e domenica 13 Ottobre 2019 e secondo il seguente programma:
Sabato 12 Ottobre 2019:
17.30 Formazione obbligatoria sulle buone prassi per una ricerca e raccolta dei funghi porcini rispettosa dell’ambiente, e indicazioni per la gara; consegna pettorali e materiali.
Domenica 13 Ottobre 2019:
07.30 ritrovo per partenza competizione presso il tendone ai bordi del lago
08.00 Inizio gara
12.00 Fine gara
15.00 Proclamazione del vincitore, premiazioni e festa finale
Art. 8 – Codice Etico del Mondiale – Modalità di accettazione ed eclusione dalla Gara
Dallo scorso anno il modulo di liberatoria ed esonero responsabilità, da compilarsi e firmarsi da parte di ogni concorrente al momento del ritiro dei pettorali durante la giornata di sabato 12 ottobre presso il tendone ai margini del lago, contiene una parte specifica unicamente dedicata ad incentivare la correttezza ed il rispetto reciproco tra i concorrenti durante la competizione.
Fin dalla prima edizione della manifestazione la volontà del Comitato organizzatore ha posto come obbiettivo prioritario il promuovere l’evento all’insegna del divertimento e dell’amicizia, del rispetto e della correttezza tra i concorrenti: per ottenere ciò, sebbene consci del fatto che nessun deterrente sara’ mai sufficiente e di dover comunque confidare nella rettitudine dei singoli, sono state approntate situazioni di controllo atte a favorire ed incentivare tale aspetto.
Il Comitato Organizzatore ha infatti posto in opera sistemi di controllo “attivi” quali la continua presenza di personale dello staff organizzativo a presidio del campo di gara, l’installazione di fototrappole oltre a membri dello staff partecipanti alla gara ma con funzioni di controllo.
Il Comitato Organizzatore, ribadendo quindi la filosofia alla luce della quale e’ stata concepita la manifestazione, ha reso obbligatoria la sottoscrizione del presente Codice Etico del Mondiale, contenuto nel modulo di assunzione di responsabilita’, con l’accettazione del quale ogni partecipante dichiara di condividere appieno i principi ispiratori precedentemente citati, impegnandosi innanzitutto personalmente ad un comportamento corretto e rispettoso, oltre che ad adoperarsi per far rispettare i principi stessi, onde disincentivare in particolar modo le seguenti violazioni:
– ingresso nell’area forestale appositamente chiusa per la manifestazione (ed opportunamente tabellata) anche nei giorni precedenti la gara, sia per ricerca funghi ma anche a livello di semplice passeggiata, e questo sia nel bosco vero e proprio che sulle strade, mulattiere e sentieri che la attraversano;
– scambi o travasi di funghi o rifiuti da un concorrente ad un’altro;
– soste temporanee in prossimita’ di automezzi o residenze durante la manifestazione;
– spostamenti con mezzi a motore o pedali durante la manifestazione;
– raccolta di funghi e successivo collocamento nel cestino senza la necessaria e corretta pulizia.
– raccolta dei rifiuti nel contesto urbano del paese.
Il Comitato organizzatore si riserva di ammettere alla gara i concorrenti in regola con le modalità d’iscrizione previste. Qualora venissero infine riscontrate evidenti mancanze, negligenze, comportamenti scorretti od irrispettosi in genere, e’ facolta’ del Comitato organizzatore, ed a suo insindacabile giudizio, l’escludere immediatamente dalla manifestazione coloro che li ponessero in essere.
Art. 9 – Giuria
Il comitato organizzatore nominerà una giuria composta da cinque membri fra persone di esperienza nel campo del giornalismo, fotografia, istituzioni, rappresentanze locali; la giuria è incaricata di definire la proposta di graduatoria sulla base delle misure e delle valutazioni necessarie. Il giudizio della giuria rimane unico ed insindacabile.
Art. 10 – Graduatoria del concorso
La graduatoria della gara sarà approvata dal comitato organizzatore su proposta della giuria di cui all’art 9.
Art. 11 – Pubblicizzazione
La gara sarà pubblicizzata a carico dei membri del comitato organizzatore e/o da qualsiasi altro soggetto all’uopo autorizzato.
Art. 12 – Doveri e obblighi dei concorrenti
La partecipazione al concorso implica la contestuale ed incondizionata accettazione di quanto contenuto nel presente regolamento.
Per informazioni: Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano Via Comunale, 23 – 54010 Sassalbo di Fivizzano (MS) – Tel. 0585-947200 – turismo@parcoappennino.it
Iscrizioni on line sul sito:
http://www.parcoappennino.it/campionato.mondiale.fungo/iscrizioni.php
Tutto molto bello… Lodevole l’iniziativa di pulire i boschi ma una competizione è una competizione ed il vero fungaiolo che i boschi li vuole pulire lo fa sempre ad ogni uscita. Non possiamo però trasformare la gara in una scampagnata e sperare che abbia lo stesso appeal. Piuttosto avrei investito in controlli per far sì che chi la gara la prepara il sabato o i vari compagni di merende dell’individuale non avessero negli anni screditato quella che era una manifestazione unica nel suo genere e di tutto rispetto. Speriamo solo che i bari di lungo corso quest’anno non vadano a spargere immondizia il giorno prima per raccoglierla durante la gara.
Vi auguro buone cose e forse anche quest’anno parteciperò proprio per rispetto per quello che fate ma scordatevi i numeri degli anni passati. Peccato.
Siamo consapevoli che probabilmente non avremo i numeri degli anni passati, come siamo sempre stati consapevoli che pur aumentando i controlli, ci sarebbe stato sempre e comunque un “compagno di merende” che l’avrebbe fatta franca! Hai ragione, certi atteggiamenti danno molto fastidio, a voi come a noi, che a quel punto preferiamo essere in meno, ma con il giusto spirito e lasciare a casa chi ha come politica l’imbroglio o l’interesse privato per una medaglia od una maglia. Funzionera’? Non lo so, ma dal primo anno la mia stima ed ammirazione va a chi e’ venuto al Cerreto con tutta la famiglia, bambini compresi, e magari in 6 anni deve ancora trovare il primo fungo!Quello per me e’ un grande!
Ti ringrazio dell’intervento e spero di vederti e conoscerti di persona!
Il frate
Bravi!
Ciao a tutti, sono felice e già iscritto al campionato con mia moglie, non vedo l’ora di camminare in quei bellissimi boschi.
A quando la classifica del 2018? 🙂
Giusto ma la classifica?
Appena Erika torna operativa….provvediamo!