Ciao a tutti, questo breve ma interessante appunto mi serve per segnalarvi che a breve, anche con la vostra collaborazione, cercheremo di mettere in piedi una nuova categoria che troverete a margine nell’elenco delle categorie, dal titolo FUNGAIOLI NEL MONDO, che raccogliera’ con andamento progressivo tutti i richiami e gli articoli dedicati all’argomento, ma soprattutto, tramite i vostri commenti, vi permettera’ di suggerire l’andamento della stagione micologica nella zona da voi frequentata e quindi utile per chi volesse provare un weekend a funghi alternativo, al di fuori “dell’orto di casa“.
Questo quindi sara’ uno strumento da affiancarsi al ben piu’ completo CERCAFUNGHI, ma utile per oltrepassare i confini del PARCO NAZIONALE ed esplorare nuove zone grazie ai vostri suggerimenti e commenti in contributo: a tale riguardo stiamo gia’ pianificando interventi da parte di amici della Val di Non e Val di Rumo, delle foreste di Vallombrosa oltre a suggerimenti provenienti dai confini austriaci, ove il fungo, oltre ad essere un modo salutare per andar per boschi e conoscere monti e natura, sta’ diventando un veicolo turistico.
Saranno quindi i vostri suggerimenti ed il vostro apporto tramite i commenti agli articoli quali lo 01 presente ad essere la vera forza della categoria, anche perche’ andar per funghi in nuovi monti e nuovi amici e’ una esperienza veramente divertente.
Ciao a tutti dal frate.
Siete peggio delle termiti per il legno col vostro modo di andare a funghi e far andare la gente a funghi!
Poco tempo e non ce ne saranno più per nessuno. Altro che rispetto per i boschi e la Natura…
Non capisco il commento di Cristina…
Per me non c’è niente di più bello che trovarsi con gli amici il fine settimana per passare una giornata in allegria fra i boschi…
…se poi i funghi sono nati a 200Km da casa mia e a me sta bene farmeli quale sarebbe il problema?
Di sicuro non andiamo a sciupare i boschi: il rispetto per la natura è sempre la prima cosa!!!
Ciao Cristina mi sembra di capire che se un giorno ci incontriamo e ti chiedo un consiglio su un bosco non me lo darai ………va beh me ne farò una ragione . Cristina nei 2 anni passati non e’ colpa delle persone se sono venuti meno funghi: 2013 siccitoso e 2014 troppo piovoso……chi sa leggere il bosco i suoi li trova sempre …..i maiali ci sono sempre stati e sempre ci saranno, i saccheggiatori, i raspatori, gli uncinatori sono quasi tutti gente che raccoglie per vendere, gente da secondo stipendio, non le tantissime persone che ci vanno per passione per regalarsi un emozione ad ogni uscita per cercare (il FUNGO) e non il vil denaro . Io insegno sempre una cosa ai novizi: sguardo fiero lungo ed elegante perché chi ha occhio non cerca ma VEDE. Tanti saluti Cristina, io da uomo dei boschi forse sono troppo buonista con i forestieri ma ho visto anche tante cose grame fatte da gente dei boschi!
Vedi caro felino della penna, posso capire che te e i tuoi amici amate intrufolarvi in gruppo per selve oscure, provando il brivido della natura selvaggia e dell’inaspettato chinarsi per raccogliere funghi, non lo condivido, ma posso capirlo.
Quello che non capisco è perchè di debba farlo sapere anche a tutti gli altri fungaioli naviganti del web, che son lì con la bava alla bocca pronti per mangiare il boccone cotto da altri con tempo e passione (che vuol dire uscire a vuoto per controllare il bosco).
Ora, se sulla correttezza dei tuoi amici quando ami la nature e ti chini per raccogliere un fungo non metto dubbi, permettimi di palesarti il dubbio che le informazioni che date le leggono anche i tuoi non amici (che sono la maggioranza del lettori) e su quelli non ci scommetterei un soldo bucato sulla loro correttezza e affidabilità se te li trovi dietro quando ti chini e su quelli non puoi di certo dire e garantire sulla loro correttezza. Già solo questa cosa, se volete davvero bene alla natura, dovrebbe farvi seriamente riflettere e ritornare sui vostri passi.
A me tutto questo dire i posti, pare solo un voler attirare le mosche col miele (anche se le mosche dicono apprezzino di più qualcosa’altro, ma non mi piace la volgarità).
Cioè, mi pare solo bussiness, travestito da disinteresse, anche perché se non lo fosse, perchè non create un gruppo chiuso su facebook dove scambiarvi informazioni solo tra di voi? E’?
Ma son contento che mandiate la gente in val di non, lassù le guardie fanno il loro lavoro in modo severo, anzi ne conosco parecchie e chiederò di controllare per bene la vostra passione disinteressata per la natura.
Caro Salvatore e cara Cristina,
sono contento dei vostri interventi e ve ne ringrazio perche’ la cosa mi da’ l’opportunita’ di spiegare due o tre aspetti legati al blog che voglio siano piu’ che chiari e lampanti:
intanto lo spirito che ci ha mosso ad una iniziativa del genere (parlo del blog e del MONDIALE) nasce da una passione condivisa ormai da decenni, vista l’eta’: in tutti questi anni ne ho viste di tutti i colori, sia da parte di chi frequenta il bosco col cestino, chi lo gestisce politicamente ed anche da parte di chi ne parla e ne scrive….da casa! Ho visto il sorgere di tante iniziative in difesa dell’ambiente, tanti propositi guidati dai piu’ nobili propositi…..ma gestiti “da casa”, in maniera avulsa dal luogo da conservare, direi in maniera troppo urbana: l’ambiente, ed in questo caso i monti ed i boschi, vengono realmente protetti da chi assiduamente li frequenta, funghi o no che siano!
Se voi entraste un attimino di piu’ nelle nostre intenzioni ed attivita’ che, per l’amor di Dio, non sono nulla di pretenzioso, capireste che esse sono mosse da una grande spinta di entusiasmo che spero non mi venga mai a mancare; capireste che intanto il business (ed ormai questa fola mi ha veramente rotto gli zebedei!) non c’entra nulla, visto che rubo, e volentieri, tempo serale al mio lavoro per pura passione, mentre mi dispiace che ci siano persone che, come principale argomento quasi fosse ormai una sorta di acquisizione genetica, non concepiscano iniziative portate avanti perche’ PIACE FARLO! Se seguiste piu’ assiduamente il nostro blog, forse capireste che usiamo l’ironia, lo sberleffo, ma anche strumenti quali il CAMPIONATO MONDIALE, le raccolte fondi a scopo benefico, per approcciare i monti in maniera diversa e non accanita, senza la necessita’ del bottino ad ogni costo (vi voglio ricordare che noi al MONDIALE ripuliamo i boschi, anticipiamo l’evento con serate formative sul corretto comportamento nella natura e, guarda a caso, il 95% dei partecipanti e’ composto da ragazzi e ragazzi con tanto di prole e senza smanie di saccheggio che arrivano da ogni dove per il gusto di trascorrere il weekend in maniera alternativa) mentre invece il sentire che ci siano persone che ancora si vogliono tenere per se’ il PROPRIO ORTICELLO, ove fare quello che vogliono, e solo loro, questo penso sia davvero lo spirito sbagliato. Giustamente mi ricordate che di fungaioli vandali e’ pieno il bosco: purtroppo vi devo far notare che questo e’ lo specchio dello stato delle cose in generale, e non occorre andar nel bosco: basta guardare i lati delle strade, i fossi intasati di rifiuti, l’incuria urbana…..tutte cose anche lontano dai monti! E questo cosa vuol dire? Che siamo noi, che dal nostro orticello gettiamo la bottiglietta di plastica oltre la rete, sul terreno di chi non si sa’, ma tanto non c’interessa: e’ su questo che dobbiamo lavorare, sull’educazione ed il senso civico, sul riprendere chi mal si comporta! Pensate davvero che la gente prima o poi non arrivi nei vostri luoghi o preferireste che magari anche quelli che gia’ da ora ci vanno e non rispettano la natura cambino in meglio il loro comportamento? Avete paura di trovar ripulita la vostra fungaia?….non abbiate paura….non e’ così e lo sapete bene……e’ meno facile invece far capire a gia’ chi lo frequenta che l’ombrello rotto va riportato a casa od il maglione non va messo sopra il ramo per segnare un buon posto! Stia quindi tranquilla l’amica Cristina, che mi sembra preoccupata del non trovar piu’ funghi a breve: se ci da’ una mano magari un giorno saremo tutti piu’ soddisfatti! E stia tranquillo anche l’amico Salvatore al quale dico un paio di cose: di selve oscure e di natura selvaggia stai tranquillo che, oltre forse al Gennargentu e l’Aspromonte….non ce ne sono piu’! Dovresti inoltre sapere che il fungaiolo non e’ un pellegrino che vaga bava alla bocca per tutta la stagione di qua e di la’: il fungaiolo vero spende la quasi totalita’ della sua stagione di ricerca nei propri luoghi, vicino a casa, come faccio io, che ci siano o meno i funghi, anche sapendo che a 200 km ne trovano a chili: perche’? Ma perche’ un fungo nei “tuoi posti” vale 100 funghi foresti, ed anche se i “tuoi posti”, come i miei nello specifico, sono frequentati ogni giorno da decine e decine di persone! Quello che mi disturba pero’ non sono le persone, ma il loro comportamento! Altro appunto: non ti piacera’la volgarita’, pero’ ti sei fatto capire molto bene….pero’ se conosci bene la natura, da apicoltore ti dico che sono le api che vanno al miele… non le mosche! Vedi Salvatore, secondo me, battute a parte che spero tu colga in maniera ironica, creare circuiti chiusi rende ottuse le menti e non le apre verso un modo diverso di frequentare i monti: se tu analizzi al meglio lo strumento CERCAFUNGHI vedrai che ti indica si’ la localita’ di ricerca, ma ti segnala anche dove potrai mangiare, dormire, comprare prodotti tipici e frequentare monumenti storici sconosciuti: ma ti sei reso conto in che stato versano i nostri monti, ti rendi conto che la gente dalla montagna se ne va’ suo malgrado se non trova lavoro? Ti rendi conto che non possiamo sempre parlare di dissesto idrogeologico, di boschi non curati, di frane e di strade con le buche se poi siamo noi a voler la strada sconnessa, le “selve oscure” ove SOLO NOI trovare i beneamati funghi? E concludo: se passi dalla Val di Non, visto che ero su anche per Pasqua e la frequento da quarantacinque anni, ma bada bene….a Natale….a Pasqua……quando i funghi non ci sono……..mi faresti davvero un gran piacere a salutarmi le guardie (e son contento che ci siano e che siano severe!) ma ricordagli che con me la partita a briscola a Rumo l’hanno sempre persa! Un caro saluto dal frate.
Caro frate,
le selve oscure le mosche…voglio dire, io non capirò la vostra ironia, ma neanche te capisci la mia, ma lasciamo da parte l’ironia.
Guarda, sono restio a parlare di me perchè non mi piace, ma se si deve parlare di cura dei boschi, stai parlando con uno che passa gran parte delle domeniche e anche qualche ora della settimana a tenere puliti e in ordine 3 boschi che non sono neanche di mia proprietà. E non parlo di fare una giornatina ecologica (ben venga è) ogni tanto, parlo di chinarsi a sdradicare a mano i rovi, di tenere in ordine le piante e i sentieri, tutto per passione e per il bosco.
Quindi, non credo che su questo lato possa avere qualcosa da imparare, anzi, la gente forse appaga la sua coscienza con una giornata ecologica qua e la, ma poi magari ha un bosco che muore fuori casa e se ne frega, quindi cos’è davvero che li spinge? Prova a rifletterci onestamente.
Qua il punto di quello che voglio dire extra ironia, è evidente che ti sfugge o almeno lo spero.
Perchè dare informazioni pubbliche a chiccessia, soprattutto se sei davvero sensibile alla cura del bosco?
Possibile che non vedi l’abissale incoerenza di ciò che dici?
Quande persone corrette conosci? 10, 100, 500?
E tutti gli altri che leggono e che non conosci?
Puoi garantire anche per loro? E’ incredibile come non puoi vedere l’incoerenza tra ciò che dici, e ciò che fai (informazioni pubbliche per tutti!!)
Non ho nulla da temere per i miei posti da funghi, per questo posso parlare apertamente e senza sotterfugi.
Poi il fatto che dai anche informazioni su dove mangiare dormire comprare….beh, se non è bussiness questo, allora devo comprare un nuovo Zingarelli.
Pensa bene a ciò che stai facendo se davvero ci tieni alla natura.
Te lo dico con tutto l’amore per la natura possibile.
Ciao Salvatore,
puntualizzo e poi concludo perche’ non voglio andare oltre: di boschi ne ho anch’io, li pulisco per il senso di rispetto che ho per loro, ci vivo tutto l’anno, ti voglioio pero’ribadire una sola cosa: il concetto business mi e’ molto lontano, se pero’ tu non riesci a capire che se non diamo una mano ai pochi che ancora campano sui prodotti tipici della montagna, agli ormai pochi contadini che tengono vivo il prodotto locale, agli allevatori e pastori…..se non si riesce a valorizzare quel poco di ricchezza naturale che alla montagna rimane……forse hai ragione tu….tienitela tutta per te….ma non dirlo a nessuno!
Grazie per l’intervento, il frate.
salve frà, nò volevo una conferma di quanto letto in un tuo post?! sul fatto che te sei un ” uomo nato nei boschi”…confermi?
Magari….non pagherei l’IMU!In realta’ sono un urbano adottato dall’appennino! Ciao
adottato come?!…a distanza?
No, no…..in loco!
“Tanti saluti Cristina, io da uomo dei boschi forse sono troppo buonista con i forestieri ma ho visto anche tante cose grame fatte da gente dei boschi!”
del tipo?….fammi capì leone?!..
[IMG]http://i58.tinypic.com/30ttduf.jpg[/IMG]
Buongiorno fra’ e buongiorno a tutti!
E’ da qualche tempo che leggo il vostro Blog per gli appassionati ricercatori/raccoglitori di funghi, ed è un piacere scoprire che ho la possibilità di condividere la mia passione con tante persone! Vi scrivo da una sperduta località del Trentino Alto Adige, Rumo in Val di Non, spinto dalla volontà espressa da fra’ Ranaldo di espandere il Blog un po’ a tutte le zone micologicamente interessanti al di fuori dello splendido Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano “….. utile per oltrepassare i confini del PARCO NAZIONALE ed esplorare nuove zone grazie ai vostri suggerimenti e commenti in contributo: a tale riguardo stiamo già pianificando interventi da parte di amici della Val di Non e Val di Rumo….”. Da sempre la nostra zona (ampie foreste di aghifogli e arbusti a foglia come noccioli con un sottobosco per lo più ricoperto di muschio) è conosciuta in tutto il Trentino per l’abbondanza di prodotti micologici, in maggioranza porcini e gallinacci, poi chiodini, russole, finferle.. che vado a ricercare da luglio a ottobre. La legge consente di raccogliere tutti i giorni, con apposito paniere rigido, fino a 2 kg di funghi a persona munita di Permesso di Raccolta Funghi, rilasciato dal comune con piccolo contributo. Intanto vi lascio queste informazioni di base, che implementerò man mano che la Stagione si avvicina! Grazie per l’attenzione! Fabrizio
posti bellissimi, ho cari amici in Val di Rabbi a Pracorno e ho girato anche quei boschi, stupendi!