FUNGAIOLI NEL MONDO 02

Direi che come inizio non andiamo proprio male…..del resto un po’ di pepe non guasta mai, ma sempre nei dovuti termini! Quindi ricapitoliamo un pochettino il giro di posta della giornata di esordio:

Scrive CristinaSiete peggio delle termiti per il legno col vostro modo di andare a funghi e far andare la gente a funghi! Poco tempo e non ce ne saranno più per nessuno. Altro che rispetto per i boschi e la Natura…

Risponde EnricoNon capisco il commento di Cristina…Per me non c’è niente di più bello che trovarsi con gli amici il fine settimana per passare una giornata in allegria fra i boschi……se poi i funghi sono nati a 200 Km da casa mia e a me sta bene farmeli quale sarebbe il problema?
Di sicuro non andiamo a sciupare i boschi: il rispetto per la natura è sempre la prima cosa!!!

 Interviene il Leone del Penna: Ciao Cristina mi sembra di capire che se un giorno ci incontriamo e ti chiedo un consiglio su un bosco non me lo darai ………va beh me ne farò una ragione . Cristina nei 2 anni passati non e’ colpa delle persone se sono venuti meno funghi: 2013 siccitoso e 2014 troppo piovoso……chi sa leggere il bosco i suoi li trova sempre …..i maiali ci sono sempre stati e sempre ci saranno, i saccheggiatori, i raspatori, gli uncinatori sono quasi tutti gente che raccoglie per vendere, gente da secondo stipendio, non le tantissime persone che ci vanno per passione per regalarsi un emozione ad ogni uscita per cercare (il FUNGO) e non il vil denaro . Io insegno sempre una cosa ai novizi: sguardo fiero lungo ed elegante perché chi ha occhio non cerca ma VEDE. Tanti saluti Cristina, io da uomo dei boschi forse sono troppo buonista con i forestieri ma ho visto anche tante cose grame fatte da gente dei boschi!

Scrive Salvatore: Vedi caro felino della penna, posso capire che te e i tuoi amici amate intrufolarvi in gruppo per selve oscure, provando il brivido della natura selvaggia e dell’inaspettato chinarsi per raccogliere funghi, non lo condivido, ma posso capirlo.

Quello che non capisco è perchè di debba farlo sapere anche a tutti gli altri fungaioli naviganti del web, che son lì con la bava alla bocca pronti per mangiare il boccone cotto da altri con tempo e passione (che vuol dire uscire a vuoto per controllare il bosco).

Ora, se sulla correttezza dei tuoi amici quando ami la nature e ti chini per raccogliere un fungo non metto dubbi, permettimi di palesarti il dubbio che le informazioni che date le leggono anche i tuoi non amici (che sono la maggioranza del lettori) e su quelli non ci scommetterei un soldo bucato sulla loro correttezza e affidabilità se te li trovi dietro quando ti chini e su quelli non puoi di certo dire e garantire sulla loro correttezza. Già solo questa cosa, se volete davvero bene alla natura, dovrebbe farvi seriamente riflettere e ritornare sui vostri passi.

A me tutto questo dire i posti, pare solo un voler attirare le mosche col miele (anche se le mosche dicono apprezzino di più qualcosa’altro, ma non mi piace la volgarità).

Cioè, mi pare solo bussiness, travestito da disinteresse, anche perché se non lo fosse, perchè non create un gruppo chiuso su facebook dove scambiarvi informazioni solo tra di voi? E’?

Ma son contento che mandiate la gente in val di non, lassù le guardie fanno il loro lavoro in modo severo, anzi ne conosco parecchie e chiederò di controllare per bene la vostra passione disinteressata per la natura.

I chiarimenti del frateCaro Salvatore e cara Cristina,
sono contento dei vostri interventi e ve ne ringrazio perche’ la cosa mi da’ l’opportunita’ di spiegare due o tre aspetti legati al blog che voglio siano piu’ che chiari e lampanti:
intanto lo spirito che ci ha mosso ad una iniziativa del genere (parlo del blog e del MONDIALE) nasce da una passione condivisa ormai da decenni, vista l’eta’: in tutti questi anni ne ho viste di tutti i colori, sia da parte di chi frequenta il bosco col cestino, chi lo gestisce politicamente ed anche da parte di chi ne parla e ne scrive….da casa! Ho visto il sorgere di tante iniziative in difesa dell’ambiente, tanti propositi guidati dai piu’ nobili propositi…..ma gestiti “da casa”, in maniera avulsa dal luogo da conservare, direi in maniera troppo urbana: l’ambiente, ed in questo caso i monti ed i boschi, vengono realmente protetti da chi assiduamente li frequenta, funghi o no che siano!
Se voi entraste un attimino di piu’ nelle nostre intenzioni ed attivita’ che, per l’amor di Dio, non sono nulla di pretenzioso, capireste che esse sono mosse da una grande spinta di entusiasmo che spero non mi venga mai a mancare; capireste che intanto il business (ed ormai questa fola mi ha veramente rotto gli zebedei!) non c’entra nulla, visto che rubo, e volentieri, tempo serale al mio lavoro per pura passione, mentre mi dispiace che ci siano persone che, come principale argomento quasi fosse ormai una sorta di acquisizione genetica, non concepiscano iniziative portate avanti perche’ PIACE FARLO! Se seguiste piu’ assiduamente il nostro blog, forse capireste che usiamo l’ironia, lo sberleffo, ma anche strumenti quali il CAMPIONATO MONDIALE, le raccolte fondi a scopo benefico, per approcciare i monti in maniera diversa e non accanita, senza la necessita’ del bottino ad ogni costo (vi voglio ricordare che noi al MONDIALE ripuliamo i boschi, anticipiamo l’evento con serate formative sul corretto comportamento nella natura e, guarda a caso, il 95% dei partecipanti e’ composto da ragazzi e ragazzi con tanto di prole e senza smanie di saccheggio che arrivano da ogni dove per il gusto di trascorrere il weekend in maniera alternativa) mentre invece il sentire che ci siano persone che ancora si vogliono tenere per se’ il PROPRIO ORTICELLO, ove fare quello che vogliono, e solo loro, questo penso sia davvero lo spirito sbagliato. Giustamente mi ricordate che di fungaioli vandali e’ pieno il bosco: purtroppo vi devo far notare che questo e’ lo specchio dello stato delle cose in generale, e non occorre andar nel bosco: basta guardare i lati delle strade, i fossi intasati di rifiuti, l’incuria urbana…..tutte cose anche lontano dai monti! E questo cosa vuol dire? Che siamo noi, che dal nostro orticello gettiamo la bottiglietta di plastica oltre la rete, sul terreno di chi non si sa’, ma tanto non c’interessa: e’ su questo che dobbiamo lavorare, sull’educazione ed il senso civico, sul riprendere chi mal si comporta! Pensate davvero che la gente prima o poi non arrivi nei vostri luoghi o preferireste che magari anche quelli che gia’ da ora ci vanno e non rispettano la natura cambino in meglio il loro comportamento? Avete paura di trovar ripulita la vostra fungaia?….non abbiate paura….non e’ così e lo sapete bene……e’ meno facile invece far capire a gia’ chi lo frequenta che l’ombrello rotto va riportato a casa od il maglione non va messo sopra il ramo per segnare un buon posto! Stia quindi tranquilla l’amica Cristina, che mi sembra preoccupata del non trovar piu’ funghi a breve: se ci da’ una mano magari un giorno saremo tutti piu’ soddisfatti! E stia tranquillo anche l’amico Salvatore al quale dico un paio di cose: di selve oscure e di natura selvaggia stai tranquillo che, oltre forse al Gennargentu e l’Aspromonte….non ce ne sono piu’! Dovresti inoltre sapere che il fungaiolo non e’ un pellegrino che vaga bava alla bocca per tutta la stagione di qua e di la’: il fungaiolo vero spende la quasi totalita’ della sua stagione di ricerca nei propri luoghi, vicino a casa, come faccio io, che ci siano o meno i funghi, anche sapendo che a 200 km ne trovano a chili: perche’? Ma perche’ un fungo nei “tuoi posti” vale 100 funghi foresti, ed anche se i “tuoi posti”, come i miei nello specifico, sono frequentati ogni giorno da decine e decine di persone! Quello che mi disturba pero’ non sono le persone, ma il loro comportamento! Altro appunto: non ti piacera’la volgarita’, pero’ ti sei fatto capire molto bene….pero’ se conosci bene la natura, da apicoltore ti dico che sono le api che vanno al miele… non le mosche! Vedi Salvatore, secondo me, battute a parte che spero tu colga in maniera ironica, creare circuiti chiusi rende ottuse le menti e non le apre verso un modo diverso di frequentare i monti: se tu analizzi al meglio lo strumento CERCAFUNGHI vedrai che ti indica si’ la localita’ di ricerca, ma ti segnala anche dove potrai mangiare, dormire, comprare prodotti tipici e frequentare monumenti storici sconosciuti: ma ti sei reso conto in che stato versano i nostri monti, ti rendi conto che la gente dalla montagna se ne va’ suo malgrado se non trova lavoro? Ti rendi conto che non possiamo sempre parlare di dissesto idrogeologico, di boschi non curati, di frane e di strade con le buche se poi siamo noi a voler la strada sconnessa, le “selve oscure” ove SOLO NOI trovare i beneamati funghi? E concludo: se passi dalla Val di Non, visto che ero su anche per Pasqua e la frequento da quarantacinque anni, ma bada bene….a Natale….a Pasqua……quando i funghi non ci sono……..mi faresti davvero un gran piacere a salutarmi le guardie (e son contento che ci siano e che siano severe!) ma ricordagli che con me la partita a briscola a Rumo l’hanno sempre persa! Un caro saluto dal frate.

Quindi inizio col botto….quel che mi raccomando ragazzi….e’ il tono….siamo qui per scambiarci le opinioni, quali esse siano se nel modo corretto e costruttivo, altrimenti ci mettiamo alla stregua di Mister bottiglietta per terra….chiaro il messaggio?

Statemi bene tutti quanti.

52 pensieri su “FUNGAIOLI NEL MONDO 02

  1. Buongiorno a tutti! Complimenti per il sito e soprattutto per la passione che trasmettete a tutti gli utenti!
    La nostra attivita’ e situata a Rosegg (Austria): è una struttura in grado di soddisfare le esigenze degli amici fungaioli grazie al clima famigliare che si respira nell’albergo e nei boschi privati dove abbiamo l’esclusiva di raccolta per i nostri clienti.
    Nei nostri boschi è possibile trascorrere gionate in una natura incontaminata, alla ricerca di funghi di ogni genere e soprattutto tutti i giorni della settimana a partire dal 1 luglio al 30 settembre con un limite giornaliero di 2 Kg per persona.
    La stagione chiaramente deve ancora cominciare ma vi aggiorneremo costantemente sull’andamento micologico della stagione, in modo che, se vorrete, avrete la possibilita’ di venire a divertirvi nei nostri boschi.
    Un cordiale saluto, la famiglia Gargantini.

    • Frate, questo non è bussiness vero?

      Gargantini, lo vogliamo dire che per 2 kg non ci verrebbe nessuno fin da te e che invece si riempiono i bauli alla stra grande?

      Per amore della natura ovvuamente

        • Salve, certo 2 chili al giorno a persona TUTTI i giorni, chi fa la settimana diventano 14 chili, per una famiglia di 3 persone sono 42 chili ed ecco che il baule e’ pieno,e sono stati in regola,con le leggi vigenti,inoltre viaggiano con un documento da noi rilasciato,che ne conferma la provenienza. Incontaminato CERTO, il nostro bosco PRIVATO e’ di 200 ettari,oltre ad una nuova aquisizione di altri 1600 ettari. In questi boschi hanno l’accesso SOLO gli OSPITI dell’Hotel, non piu’ di 10 PERSONE al giorno.1.800 ettari di boschi equivalgono a : 3.000 campi da calcio,quindi l’aggettivo INCONTAMINATO lo reputo opportuno, saluti fam.Gargantini.

  2. Vorrei chiedere, ma solo per modo di dire, dove abita Cristina.
    Probabilmente in zone vicine a posti dove si raccolgono funghi. Io purtroppo abito nella Bassa Veronese e per andare a porcini devo percorrere non meno di 120/200 Km.
    Secondo Cristina dovrei rinunciarci e lasciare solo ai residenti la possibilità di raccoglierli?
    Ma allora non vada al mare, al lago e in montagna chi non ci abita !!!
    Comunque voglio dire una cosa: c’è chi ama la natura vera e la montagna: in Italia non sono la maggioranza. E tra questi solo una piccola parte vanno a funghi. Purtroppo tra quest’ultimi ci sono dei barbari, è vero: Ma ci sono dappertutto: tra i cacciatori, tra i pescatori ,tra i tifosi di calcio e anche e MOLTI TRA I RESIDENTI.
    Ho visto e conosciuto RESIDENTI CHE VANNO CONTRO TUTTE LE REGOLE: PARCHI, ORARI, PESO, RISPETTO DEI FUNGHI NON EDIBILI ECC..
    E questi individui , purtroppo , hanno QUALCHE VOLTA la complicità delle guardie forestali !!!
    Quindi se vogliamo polemizzare c’è materia per tutti : ” CHI E’ SENZA PECCATO SCAGLI LA PRIMA PIETRA ” !!!!!!!
    Termino facendo i Complimenti al Frate e alla sua ” congregazione” : forse non verrò mai dalle vostre parti , ma passare l’inverno a vedere le vostre foto e/o filmati di funghi è un passatempo molto gradevole.
    Cordiale saluti e avanti così !!!!

    • Ciao Giovanni, innanzitutto quando vorrai od avrai tempo, la Valtaro ed il frate ti aspettano per un’uscita in compagnia! Come altra cosa devo fare i complimenti per la sintesi e l’argomentazione che cosi’, in poche righe, ha messo a fuoco il problema in maniera impeccabile: complimenti ancora e grazie per essere intervenuto.

      • Forse non hai la passione della pesca o forse peschi solo nella tua zona? Comunque anche con tutta la tua buona volontà qualche danno lo fai quando vai al mare: produci un po di inquinamento fuori dalla tua zona ( percorso in auto da casa tua al mare e con la tua presenza) !! Ma questo lo dico solo per fare un po di vuota polemica:come vedi potremmo continuare un anno !!!
        Alla fine mi pare di capire che i funghi li vuoi solo per te e per i tuoi compaesani: io che sono nato in pianura padana dovrei solo sognarmeli. Vengo in Alto Adige – val d’Ultimo , tre/quattro volte l’anno senza nessun riferimento o notizie di crescita dei funghi.: non ho informatori in zona. Pago il permesso , pranzo in trattoria e il più delle volte me ne ritorno a casa ( percorrendo in tutto 400 km:) con 4/5 porcini…….Se vuoi togliermi anche questa soddisfazione: GRAZIE.
        P.S. raccolgo i rifiuti -bottigliette,scatolette,lattine- che trovo nel bosco e li riporto a casa mia perché i cassonetti nei paesi sono,giustamente, chiusi..

        • Ciao Giovanni!! Ecco il succo del discorso! Premettendo di nuovo (e lo scrivo a caratteri cubitali) CHE I FUNGHI NON LI VOGLIO SOLO PER ME, e che anch’io quando mi sposto creo inquinamento, dico che se tu vai a funghi come ha descritto è il modo in cui tutti dovrebbero andarci! e ti faccio i complimenti!
          Dico e sosterrò caparbiamente che SONO PROFONDAMENTE SBAGLIATE LE SENTINELLE DEL FUNGO, LE TABELLE DI CRESCITA, LE INFO VIA INTERNET, l’USO DEL FUNGO PER BUSINESS. Tutti possono andare per funghi , ma l’uso di internet è deleterio! Permettimi un’ultima cosa: la pesca, è un pò diversa: i pesci si possono riprodurre per mano dell’uomo…i porcini NO!
          Per cui….siamo sicuri matematicamente che non sia danno indirizzare più e più persone in luoghi precisi dove c’è una buttata?..quanto di ciò influenza sul futuro della nostra passione?…si riuscirà a metterci una pezza?…per me in parte è già troppo tardi..considerando che anche le condizioni climatiche sono cambiate in peggio…se diamo un piccolo contributo al bosco e al porcino, alla Natura (e non mi riferisco all’educazione civica: sono certa che la maggior parte sono fungaioli educatissimi) cercando di viverla come si faceva una volta..e magari confrontandosi sì su internet, ma con riguardo! Ci sono già troppe situazioni in cui l’uomo è andato oltre e col senno di poi la solita frase “bisognava fermarsi un pò prima..ormai è troppo tardi”.
          Se non ho reso ancora l’idea di ciò che vorrei far capire, allora me ne farò una ragione…auguro in ogni caso a te e a tutti che sia una buona stagione.

          • Grande cristina,siamo in molti a pensarla come te,girano troppi interessi,è ridicolo negarlo,vedremo tra qualche tempo cosa succederà…
            mi sembra proprio che si voglia andare nella direzione di borgotaro/albareto…dove il fungo è un business per pochi eletti non certo per i veri appassionati.ricordo che attualmente,correggetemi se sbaglio la un giornaliero costa 20 euro…ci sono file al casello dell’autostrada di km a volte alle 4 del mattino!! io ho provato.alla faccia di chi ama il nostro meraviglioso passatempo.D’altra parte il bravissimo (e questo bisogna riconoscerlo) fra ranaldo viene da quelle parti.
            A pensar male si sbaglia ma spesso si ci prende!
            vedremo col tempo,pronti a cospargerci il capo di cenere se tutto questo non accade.
            saluti,senza che nessuno se ne abbia a male.

  3. Vedo che forse parliamo lingue diverse per intendere la passione di andare a cercare funghi….
    Personalmente informazioni non ne do, soprattutto tramite internet, perchè per me un fungaiolo deve sapere arrangiarsi ad imparare appunto a leggere il bosco (e non c’è miglior maestro)..e se poi si vuole confrontarsi, ma al di fuori di esso…gli amici non si misurano con le info date su dove trovare funghi, ma in altro modo.
    Sul mondiale ed altre iniziative a gruppi resto fermamente contraria…il bosco per me non è un parco giochi.
    Sono comunque daccordo che l’andamento climatico degli ultimi anni influisca molto sulla nascita del boleto, ma quante persone si trovano a funghi in più da quando ci sono tutti gli scambi di info via internet?..siete sicuri che anche questo non abbia influito?…ho trovato gente negli ultimi 7 anni nel bosco che scambiando due parole mi hanno detto “è la prima volta che veniamo qui (300 km da casa) perchè abbiamo letto su internet che c’erano i funghi”…La gente dalle mie parti è quintuplicata…ed il bosco, pur incontrando tutte persone rispettose della Natura…dopo 3 giorni dalla buttata presenta tutte le foglie triturate come se fossero passati i cinghiali..i piccoli funghi calpestati…ed è inevitabile..
    Sia ben chiara un’altra cosa: non è un gruppo che mi deve dire che fa parte dell’educazione civica portare a casa i rifiuti di altri dal bosco…l’ho sempre fatto e continuerò a farlo nelle mie possibilità…come so di tantissime altre persone che non seguono internet e tengono ugualmente puliti i boschi..se devo fare beneficenza la faccio in silenzio…
    Ma torniamo al succo del discorso: i boleti… non si seminano…e non si raccolgono come le mele…ma il fungaiolo, o cercafunghi (non il link) leggendo il bosco, dovrebbe imparare attraverso di esso a trovarli…e non a raccoglierli perchè qualcuno ha detto “vai la che ci sono”…ebbene abito in una zona da funghi…e per me possono venirci tutte le persone che ne hanno voglia! Non è il mio orticello ma bosco di tutti! Non sono gelosa dei “miei” posti!
    Un ultima domanda se posso, poi tolgo il disturbo:
    se non ci fosse il blog, la voglia di andare per funghi sarebbe la stessa? o è aumentata con l’avvento delle famose vetrine virtuali?
    Per me il bello è condividere la passione, con un certo rispetto..come ci insegna il bosco…un pò più in silenzio.. e non diffondere info che leggono tutta Italia: questo per me è sbagliatissimo.
    Un grande desiderio da sempre per me sarebbe poter una volta nella vita andare a funghi sull’Etna….ma che ci crediate o no..se questo sogno si realizzerà, partirò senza chiedere info a nessuno anche se son lontana più di mille chilometri..ed anche se non ne trovassi sarò una persona felicissima!! solo per aver visto ed imparato un habitat diverso da quelli che sono abituata a vedere..
    Buona continuazione a tutti!!

    • Ciao Cristina,
      intanto non mi piace che togli il disturbo perche’, come vedi, pubblico tutti i commenti, indipendentemente dall’opinione, purche’ rispettosi del prossimo; in secondo luogo, sono d’accordo su diversi punti, ma su altri dissento: non e’ che noi “virtualizziamo” il fungo cercando adepti….guarda che i fungaioli ci sono gia’ ed il fenomeno dell’aumento di coloro che frequentano i boschi e’ indipendente dal web, e preferisco che sia cosi’ piuttosto che vedere famiglie e bambini ad invadere centri commerciali alla domenica: cerchiamo solo, anche attraverso l’ironia, di far capire alle persone come ci si comporta, perche’, credimi, se vogliono venire nei tuoi boschi, ci vengono lo stesso, indipendentemente da cio’ che leggono….e poi…..visto che penso tu sia una ricercatrice rodata, saprai benissimo che non nuoce senz’altro al fungaiolo locale se si indica Val di Non piuttosto che Monte Penna: hai presente la dimensione dei comprensori di cui stiamo parlando? Ma l’intervento piu’ calibrato mi sembra quello di Giovanni da Verona…..prova a rifletterci e poi mi sai dire…..oppure, come sostiene giustamente lui, preferisci non andare piu’ al mare perche’ non ci abiti sopra?
      Comunque grazie dell’apporto, un saluto.

      • Frate, ma te ci credi davvero in quel che scrivi?

        Che i siti o blog come questo non hanno fatto si che la gente si sposti con più facilità e a colpo sicuro?
        Dai, non prendiamoci in giro, lo sai meglio di me.

        E qui viene un’altra contraddizione: voi dite “facciamo spostare la gente per amore della natura” e allora perchè la gente si sposta solo in periodo di funghi? Cos’è? Si ama la natura solo da giugno a novembre? E solo quando ci sono i funghi?

        La gente ama la natura nell’andare a funghi?
        Mi va bene, ma che si arrangi, che apprezzi anche le uscite a vuoto, non che la pappa la preparino gli altri.
        E’, se no ritorniamo al discorso del bussiness.

        E’ vero che quando qualcuno vuole ottenere qualcosa in modo facile, è evidentemente portato a non guardare come la si ottiene, ma c’è anche chi ragiona ancora liberamente in base a quel che vede.

    • Ciao pborelli, cos’è?
      Quelli che vanno in carinzia di borgotaro non ti portano lassù?

      Va la, va la, che siete dei bei furbetti.

      • A parte che non sono mai stato a borgotaro io sono di modena e vado nei miei Appennini modenesi ma visto che ho moglie un giro diverso dove piacerebbe andare anche a me non mi sembra una cosa tanto strana attenzione a giudicare la gente se non se la conosce giusto

          • Non problema ma Salvatore e una passione è logico che una speri di trovare funghi ma non per biusnes se mi sposterò dai miei posti sarebbe la prima volta ma mi piacerebbe vedere posti nuovi normale o no

  4. Ciao Salvatore ti do del Tu visto che siamo diventati ( Amici ) e ti sei permesso di denigrare il mio soprannome che ha una STORIA e mi è stato dato da dei MONTANARI veri come me gente di MONTAGNA che merita rispetto lo zoccolo duro dei MONTI che pretende e vuole rispetto io rispetto i felini ma dai al Leone quello che è del Leone dici di essere educato con me hai messo avanti il piede sbagliato SUBITO . Adesso vado ai punti dove sono stato frainteso 1 io vado a funghi solo o al massimo con una persona non faccio autobus di gente perché a me piace la pace . 2 se indirizzare persone su monti dove c’è nascita è un problema noi abbiamo MONTI di discreta estensione e non ci pestiamo gli scarponi saranno più grossi del tuo ORTO . 3 parliamo BUSINESS se essere corretti e dare informazioni VERE su una passione quale raccolta funghi determinata comunque da vendita permessi cui ricavato ….dovrebbe….avere ritorno oppure BUSINESS è far sopravvivere i rifugi montani con le loro famiglie e i loro dipendenti che a loro volta hanno famiglia che lavorano 6 mesi all’anno e sono la prima frontiera di soccorso non solo per i fungai ma per chiunque vive la MONTAGNA in montagna sono rimaste poche attività dobbiamo farle morire ????? Noooo la mia gente i miei amici vanno aiutati perché è grazie a loro se la MONTAGNA si mantiene VIVA con le vacche e i cavalli ai pascoli con i boscaioli che si fanno un culo della Madonna ecc ecc. Salvatore sei libero di insultarmi fin che vuoi adesso …………ma il Leone del Monte Penna per la mia gente di MONTAGNA con orgoglio e piacere farà sempre la VEDETTA anche se a modo tuo sarò da BUSINESS . Ciao SALVATORE se ti capita vieni a trovarci ci facciamo un bicchiere in compagnia

    • Scusa Leone del Penna, ma non è forse business usare il boleto per pubblicizzare località ed attività economiche in montagna? per avere un rientro appunto economico per sostenere rifugi, botteghe, bar o quant’altro? ci sono tantissimi altri modi per sostenerli economicamente, senza per forza usare un frutto della Natura del quale (fortunatamente) l’uomo non ha ancora capito il complesso equilibrio della sua magica nascita (e spero non ce la faccia mai a capirlo!) e di tutti i fattori che ne influenzano la stessa.
      La gente non se ne va dalla montagna perchè non ci sono fungaioli che portano soldi! Ma per tantissimi altri motivi diversi da questo!
      Se la promozione turistica verso un luogo dipende esclusivamente dalla nascita dei funghi…allora siamo davvero in un mondo storto.
      Sarebbe bello che si amasse la montagna in primis per il paesaggio, per la pace che ci da, per la gente che ci abita ancora…semplicemente..anche per la loro tradizione culinaria..sapendo che i nostri nonni un tempo ci vivevano “bene” anche quando non c’erano i tesserini ed i turisti del fungo…a me hanno insegnato diverso su come approcciarsi a questa passione (silenziosamente)…anche se in alcuni luoghi di spazio ce n’è tanto..ma prima o poi finisce anche quello eh?!..o siete matematicamente sicuri di su come gestire questa cosa? siete sicuri che tutto ciò non diventi qualcosa di incontrollabile?
      Io no.
      Perciò affinchè un giorno si possa ancora tutti andare per funghi, vado coi piedi di piombo..con un pò più di cautela e rispetto, appunto, per qualcosa di così importante del quale non si hanno certezze.

      • Caro leone, te lo dico subito, non siamo amici dato che non ti conosco.
        Sarai anche un leone, ma mi sembri permalosetto come un pavone.
        Ma questo tuo intervento cos’è? Una gara a chi ha i conoscenti migliori? No perché conosco gente (amici) di cui ho l’onore di averne il rispetto e la stima che portano avanti malghe di montagna rompendosi la schiena e rinunciando alle comodità a 2300 metri di quota, senza chiedere nulla a nessuno? Senza dover aver bisogno di fungaioli informati e assatanati?
        Quindi che vuol dire? Che ho più voce in capitolo di te sull’argomento?
        Ecco, il punto è proprio questo forse: deponi il tuo ego e cerca di capire cosa voglio dire, sulle alpi le attività di montagna sono portate avanti con passione e sacrifici come sugli appennini o sul penna, ma nessuno si sogna di spostare mandrie di fungaioli della domenica.
        Qua il punto è uno solo: attirare gente e lo hai ammesso anche tu.
        Ma avete scelto il modo sbagliato. Attirare la gente nei boschi e non sui sentieri, percentualmente è molto più rischioso per la pulizia del bosco e per chi, come te, ama i boschi puliti.

        Ah, permettimi una divagazione che mi farà sembrare immeritatamente immodesto ai tuoi feroci occhi di re della foresta del penna: il penna lo conosco, tu i miei posti no, Quindi starei attento ad usare la parola “orto” per cose che non conosci. Te lo dico, per la credibilità di quel che scrivi, non per altro. Una mente di media intelligenza, noterebbe subito l’evidente errore che hai commesso, dettato credo dalla permalosità, questo è evidente e non te ne faccio una colpa.

        • Permettimi di farti notare un’altra evidente ed imbarazzante contraddizione.
          Dici: la mia missione terrena è aiutare le attività in difficoltà portando fungaioli internettiani infoiati da loro.
          A parte che la maggior parte probabilmente fa toccata e funga…cioè fuga, ma mi dici a che serve dare informazioni sulla val di non ai tuoi amici?
          E questo lo chiedo anche al frate, come puoi dire che non è bussiness?
          E che tutto ciò non è altro che miele per insetti?

          Dai su.

          Ah, non vado a funghi in val di non.

  5. Oh Buon Frate ! Vedo della discordia tra i discepoli! Me a ne ho capi en belin! ( non ci ho capito un C… ) . In pratica , qualcuno dice che bisogna far morire certe comunità che basano in alcune stagioni la loro sopravvivenza sui funghi e sugli introiti che portano i forestieri?? E se noi ci scambiamo delle informazioni ,non va bene ? Perché andiamo a colpo sicuro , poi tanto sicuro non è perché stiamo parlando di versanti di qualche chilometro giusto qualche ! Poi si perde il lato goliardico della cosa ! Lo stare assieme , due risate appoggiati a un castagno con gli amici sono la cosa più bella del mondo . Se si va per funghi per farsi del nervoso perché si è gelosi dei propri posti ecc ecc è meglio cambiare passione… Io sto vicino alle 5 terre le mie fungaie sono tutte nel parco , e sono distrutte ormai , ci è passato giusto qualche milione di turisti sopra. Devo chiedere al parco di smettere di pubblicizzarsi si !

  6. Ciao a tutti, mi spiace che ci siano delle amarezze e tensioni su questo argomento.
    Io sono un apprendista fungaiolo (ho ahimè ormai 30 anni ma ho molto da imparare) e adoro il bosco, sono un Orso perchè non c’è posto migliore per rilassarmi che andare per boschi.
    Detto questo, posso condividere in parte i dubbi in merito alle sentinelle, posso anche dire però che la situazione è tale da anni (code – boschi invasi ecc.), ho parenti ad Albareto che mi narrano di queste situazioni da che ho memoria.
    Da frequentatore dei boschi appenninici e quando posso anche alpini posso anche dire che sappiamo tutti dove andare per evitare la ressa e per trovare qualche fungo, però è bello vedere i boschi (specialmente in agosto) frequentati da famiglie, turisti che non necessariamente vanno per funghi, semplicemente esplorano rispettosamente il bosco.
    Ho visto scene veramente tristi invece tra gente del posto, questo si.
    Io personalmente sono sempre aperto a nuovi boschi e mi piace esplorare, il cerca fungo vuol essere un punto di riferimento indicativo e credo che non abbia nessun impatto sulla frequentazione dei boschi.
    Se i funghi vengono ci sono per tutti, se ci sono pochi funghi se li prendono i più esperti come sempre.
    Io sono l’ultimo arrivato, è il mio modesto parere giusto per condividere con voi il mio pensiero senza polemica.
    P.S. io per boschi ci vado tutto l’anno per funghi, castagne, prugnoli o semplicemente per respirare aria di casa.

    • Quoto in pieno quanto detto dal Frate! Io abito a Livorno e i funghi li trovo nella macchia di Calafuria a poche decine di metri dal mare, nonostante le centinaia di cercatori…..Non ci sono prove scientifiche(se conoscete qualche testo linkatelo)che i fugnhi risentano delle raccolte più o meno accanite e incontrollate. Ho quasi 50 anni(e da 40 cerco funghi)e nonostante di posti ne conosca svariati, dalle alpi Apuane alla Garfagnana, alla fine mi accontento di quelli che trovo a 10 minuti da casa. Frate continua così! Non ragioniam di lor, ma guarda e passa.

      ciao

        • Però se mi posso permettere dove abito io , sopra la Spezia , nel paese di coregna una volta i vecchi contadini curavano il bosco ed era una zona di aereus stupenda . Morti i vecchi contadini i giovani sono scappati , non curando più muretti a secco , piane bosco e non tenendo più a freno la macchia e così facendo le fungaie sono svanite nel nulla . Solo per l abbandono non perché ci andava troppa gente .

          • Ciao fivi, vuoi ripristinare i posti?
            E’ semplice, metti in piedi un blog con una figura ieratica come vertice, di che c’è l’amore per la natura e i posti sofferenti tipo il leone del penna, di che funghi ne vengono e vedrai che i fungaioli accorreranno disinteressati e solo per amore delle camminate e della condivisione.

            Come dici? Per muretti a secco e la macchia senza freno?

            Beh, per quelli rivolgiti ad artigiani, qua si parla di moltiplicazione di fungaioli amanti della compagnia, mica di rimboccarsi le maniche.

  7. Buonasera, a tutti.
    Dico la mia. L’importante è non prendersi in giro….
    L’importante è capire che l’aumento di una tacca di un sito sul web tipo fungodiborgotaro…comporta migliaia di persone per boschi.
    Tutti “amanti della natura” (ma li vedi solo in quei giorni).
    Tutti “amici” (e li senti solo in quei giorni).
    Tutti che odiano chi sporca e chi spacca funghi “matti” (ma ne vedi una marea). Tutti rispettosi (ma spesso senza regole).
    E via in queste Gardaland del fungo.
    Spesso dietro buone intenzioni, si fanno danni. Rimango ai giri perlustrativi….ai giri a vuoto….
    Il web per funghi e tartufi, per me ha fatto solo danni. My 2 cents nel rispetto deglia altri.

    • Hai detto un gran bene Olla.
      Son contento che per il web si possa trovare ancora pensieri come il tuo.

      Grazie di averlo scritto.

      Ciao

    • Assolutamente d’accordo Olla. Partiamo da un punto fondamentale però: il biglietto è un business, e ci sta tutto sia chiaro pago volentieri e sempre, il problema è che è assolutamente fuori controllo, limiti giornalieri in primis, e ci sono giornate in cui nessun “amante della natura” (ma non scherziamo per favore…) vorrebbe vedere quello che ho visto, che abbiamo visto in tanti, ad Albareto e Borgotaro. Siamo arrivati a situazioni deprecabili e inguardabili da libro di sociologia, altro che passione, sporcizia ovunque, gruppi di barbari a raggiera con pile da migliaia di lumen alle 4 di mattina (mi dicono anche di notte amici e colleghi di Borogtaro) … Non metto in dubbio la buona fede di questo sito, anzi, il Frate è simpatico, arguto ed è sempre un piacere leggerelo, ma smettiamola con queste sentinelle dettagliate: info generiche ok, per il resto chi vuole si faccia i suoi bei km e vada a vedere il bosco. Di questo passo, non ho competenze di biologia tali per avvalorare o confutare Cristina ma credo che un fondo di vero ci sia visto il delicato equilibrio su cui si basa il ciclo del micelio, ci sarà una sorta di desertificazione del fungo; a tal proposito chiedetevi perché l’Alto Adige ha regole ferree in termini di raccolta giustificandole proprio con l’equilibrio bosco-miceto e il Trentino per quanto più permissivo non transige su limiti e controlli. Passione si, business anche ma cum grano salis, barbarie no. Saluti

      • P.S. con limiti giornalieri non intendo i Kg consentiti, 3 sono ok sempre che ci siano i controlli…, ma i limiti di vendita biglietti per Comunalia che sebbene siano normati da Delibere non sembrano essere rispettati o se rispettati riflettono una situazione non certamente adeguata per la pressione che esercitata da migliaia di persone die sul bosco.

  8. Ciao Salvatore mi ero promesso di non rispoderti perché ogni persona che dice qualcosa fuori dal tuo pensiero tu rispondi in modo sgarbato non è cosi che ci si confronta (anche se non ci si vede ) , l’articolo lo hai letto tutto o solo le prime 10righe ? Ho scritto per i rifugi , per le famiglie , per i dipendenti , prima frontiera di soccorso evidenziato MONTAGNA e MONTI in maiuscolo qui le strade sono strette 2 macchine passano se una si ferma , autobus di turisti non ne vedrai MAIII . Alternativo oltre ai funghi organizzano ciaspolate escursioni a piedi e con slitte feste danzanti e cucina tipica locale ecc ecc fanno quello che possono ma ogni consiglio è bene accetto !!!! Salvatore visto che dici di conoscere bene questi MONTI ti chiedo una cortesia , non voglio il numero civico ma solo se mi dici almeno la Regione di residenza ……GRAZIE. Salvatore se ti sono sembrato un Pavone o un Vanesio mi dispiace lungi da me , ti ho solo detto e cercato di far capire che il mio soprannome ha una storia e per ME un certo valore dalle persone che mi è stato dato . Salvatore magari il tuo è Turuzzo o Totò come soprannome e non vorresti che te lo storpiassero a titolo gratuito . Volevo fare i conplimenti a Merk con il quale concordo sul fare maggiori controlli sul territorio ci vorrebbero più guardie e meno tolleranza , per i lampadauti per beccarli sarebbe sufficiente un paio di uscite delle guardie di buona mattina e non di aspettarli a mezzogiorno dalle macchine . CIAOl

  9. Allora ragazzi, spero vi siate sfogati abbastanza……non speravo di far cambiare idea ad alcuno, ci mancherebbe altro, ogniuno rimane della sua e va bene cosi’! Pero’ non voglio nemmeno dilungarmi in risposte ad oltranza per un botta e risposta inutile: quindi da ora in poi vi chiedo di smorzare i toni e soprattutto rispettare chi non la pensa nel medesimo modo: se non interessa sentir la ragione degli altri…….forse e’ bene si rivolga verso altre piattaforme di colloquio, tanto l’idea e’ quella e non cambia! Io finora non ho censurato, per principio, alcun commento: ma se i toni non cambiano e non si rimane nell’ambito della positivita’, saro’ costretto a farlo! Quindi, amici cari, chi non e’ interessato ai nostri argomenti, se ne cerchi di migliori e sono sicuro che li trovera’ presto! Saluti a tutti dal frate.

    • FINALMENTE !!!!! Non se ne poteva piu’ di continui attacchi e lamentele varie …. con questo sito ho apprezzato il senso del bello dell’andare per boschi e funghi in completa spensieratezza ma ultimamente stavo per ricredermi.
      continuate sulla vecchia strada senza dare troppo peso e spazio a chiacchiere diffamatorie …non è questo il luogo giusto (almeno penso e spero).
      Siete GRANDI !!!!

      • Ci sono anche persone, come me, che hanno addotto argomenti senza “diffamazioni” o “denigrazioni” di sorta. Nei miei post oltre a lodare il sito e il lavoro di Fra Ranaldo ho evidenziato i motivi perché ritengo che certi luoghi siano fin troppo pubblicizzati, e mal gestiti, con il rischio concreto che una passione si trasformi in uno spettacolo spesso indecoroso. Io in Val Taro e Ceno sono nato, faccio trekking e/o MTB ogni week end, con neve o senza, e a funghi, credo di amare i boschi quanto li amate voi, se ho sottolineato criticità reali l’ho fatto con dati alla mano, con esperienze mie dirette e forte di pareri di chi in queste zone è nato come me. Non pretendo che mi si risponda nel merito, il mio contributo l’ho dato solo in maniera propositiva, però che venga rispettata l’opinione senza pensare che chiunque la pensa diversamente “attacchi” o si “lamenti”, direi che lo gradirei. Saluti a tutti e buon lavoro.

    • Caro frate, non ho mai pensato che potessi farti cambiare la malsana idea di dare informazioni pubbliche e quindi visibili a TUTTI (amici ben educati e sconosciuti molto maleducati), non ho mai pensato che, come Paolo sulla via di Damasco, venissi folgorato dalla lieta novella e capissi che così facendo la percentuale di dare informazioni agli avidi e agli opportunisti che nulla hanno a che fare con la nostra passione è altissima e pregiudicatrice della salute dei boschi.
      Nemmeno per un attimo l’ho pensato….no, forse per un attimo l’ho fatto, che ci vuoi fare…confido sempre nell’intelligenza e coscienza umana. Si lo so, è mera illusione, ma son fatto così.

      In realtà, speravo di aprire gli occhi alle tue “vedette”, a chi fa i km per te e per gli avidi e gli opportunisti.

      Vi auguro, per la comune passione che abbiamo, che riusciate a capire il prima possibile di cosa state facendo.
      Le attività locali si possono aiutare ugualmente e tutto l’anno.

      Spero non cancelli o moderi questo mio intervento, che potrebbe essere l’ultimo.

      Ad ogni buon modo…buone cose e buona giornata.

        • spero di conoscervi di persona,lei e Penna di leone. Siete squisiti, ironici e pazienti ,ma? Perchè dare la carota all’asino? A buon intenditore poche parole. PS, ho trovato solo asparagini nelle mie colline bolognesi ma sono contenta lo stesso. Saluti

      • Salve patty65.
        Forse cambierei il verbo e userei “agevolino”, ma non pretendo che tu capisca la differenza.

        Preciso che non vado a funghi nemmeno nei posti sbandierati da questo sito, ad onor della trasparenza.

  10. Visto che sa Tutto, mi dica chi e’ la persona che ha raccolto 50 chili in un giorno, i documenti da me rilasciati sono documenti FISCALI e non semplice cartacce. Per il Business, mi dica dove non lo e’, : si pagano permessi giornalieri in varie regioni d’Italia,provincie ecc. Forse lei non ha mai visto l’Austria, e i suoi boschi infiniti,la raccolta e’ GRATUITA,senza gabelle o permessi, basta rispettare le semplici regole.Il pagare un permesso di raccolta funghi,per poter entrare in un bosco demaniale la chiamerei tangente. L’approccio avuto su questo sito, pensavo che fosse di utilita a tutti,mentre anche qui si trovano gli intelligentoni che sanno tutto di tutti. Scriva meno e vada di piu’ nei boschi che e’ meglio per tutti. Saluti.

    • Ciao Alberto, inutile dire che sono perfettamente d’accordo con te. Caro Salvatore, ormai penso di aver capito che sei di tutt’altra idea; e siccome, come me, l’hanno capito tutti gli amici lettori, ti invito a scrivere ove la pensano come te, non occorre piu’ che tu ribadisca i tuoi concetti! Quindi, per cortesia, aggiorniamoci di conseguenza! Grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *