Non e’ tanto il fungo trovato da Christian sopra Monasteroli a montarmi la testa, non e’ la smania che ogni sacrosanto anno contraddistingue il periodo stretto tra la fine dei prugnoli e le prime smanie di porcini….no…i segnali quest’anno arrivano direttamente dalla natura: ho paura che gia’ ci siamo e percio’ LANCIO L’ALLARME ROSSO! Qualche motivo che avvalori la tesi? Bene, almeno 3 : 1) Inverno mite, inverno dolce, con fioriture che ad inizio aprile erano in anticipo di almeno tre settimane; 2) Tanta tanta tanta acqua fino a due giorni fa, ma soprattutto assenza di venti costanti: abbiamo avuto infatti sfuriate a mo’ di uragano ma fino ad ora, le ripetute giornate di vento costante che spesso hanno caratterizzato aprile e maggio ancora non si sono viste; 3) Assenza di gelate o quasi a marzo ed aprile!
Volete altre considerazioni? Eccovi accontentati: – Le api scoppiano nelle arnie ed anticipano la stagione di almeno 2 settimane; – Annata eccezionale per il fungo prugnolo, con condizioni di nascita ideali per i funghi; – Previsioni per i prossimi giorni di tempo discreto, senza grandi ondate ne’ di caldo ne’ di freddo!
CONCLUDENDO: Penso che se negli anni scorsi ci sono stati vari casi in cui trovare qualche MAGGIOLINO (pinicola) anche intorno al 20 di maggio, quest’anno potremmo gia’ esserci, ma la mia sensazione e’ che si possa trovare qualche estivo gia’ a fine maggio! Perche’? Se rovistate su internet troverete che gia’ diversi ristoratori dell’Oltrepo’ Pavese hanno cassette di porcini estivi da proporre in tavola, raccolti sui 600 metri nel castagno; ed ancora….potreste sentire cosa succede in Garfagnana, alla Locanda il Castagno ad esempio: secondo me le notizie potrebbero essere tutt’altro che sconfortanti!
Sappiatemi dire…..io la vedo cosi’…..ma siete voi, del resto, le mie fidate sentinelle!
Stì ben!
Fra’ Ranaldo
Porca miseria frate come sei avanti, cosa ne sai, metti insieme una noce da una parte una noce dall’ altra al sac al cioca.
Mi sento di confermare senza indugio e senza boria quello che hai scritto, secondo me dai 525 metri ai 750 metri fra due settimane picchiamo, sottolineo due settimane.
Tanti saluti a venerdi
Che spettacolo…io avevo programmato la prima uscita sabato 17,mi sembra che coincide con le vostre considerazioni…e poi che dire,considerazioni di tutto rispetto,fatte dal Frate e dal vicecampione mondiale…andare é d’obbligo!E poi non ci sto più dentro,fremo dalla voglia di bosco!!Dite che il Brattello è un po’ alto?
Penso di si…….
Ciao Frate, ciao Francesco io mi lancio in quercia piena al massimo una pecca sotto la prima castagna, non più su.
Taben
Grazie…anche se una toccata e fuga la farò lo stesso,devo salutarlo quel bosco…ciao fra
Sono d accordo con leone io mi gioco una macchia di querce sul mare a 200 metri slm .la notte nei faggi fa troppo freddo , e nei castagni da me c è troppo caldo non si sono ancora aperti e quindi la terra asciuga e non fermenta .
Ciao Leone grazie x il consiglio.Ciao Fivi purtroppo il mare io non ce l’ho,girerò x le zone precollinari di piacenza…ciaooo