Questa volta l’abbiamo gabbato…..e lui, il fungo, c’e’ cascato secco secco! Non so’ se magari legge il blog pure lui: l’articolo di ieri sera aveva l’aria “scazzata”, quasi scritto con la rassegnazione di chi, avendole ormai previste tutte ed azzeccate manco una, avesse cominciato a sventolar bandiera bianca, preso per sfinimento e sconforto!
Alla percezione di questo stato d’animo, LUI, il fungo, quasi avesse visitato il blog, avra’ pensato: “Vuoi vedere che questi qui, sul piu’ bello, solo perche’ non mi faccio vivo, mi mollano come una petecchia? Aspetta un attimo, facciamoci vedere almeno un po’!” Ed e’ proprio questa la grande novita’: finalmente si hanno notizie di raccolte piu’ consistenti, anche se ancora molto sporadiche.
E’ comunque chiaro che MESSER PORCINO non poteva fare una simile concessione senza in qualche modo stupirci con un colpo di fioretto, quasi a volerci dire ” non pensiate di avermi imbrigliato……perche’ io comunque faccio cio’ che voglio….il quando, dove e come lo decido sempre io! “: ……e’ proprio cosi’, perche’ la maggior parte delle notizie positive arriva non dalle faggete, maggiormente interessate dalle ultime pioggie, bensi’ dai castagneti, che noi, fino ad ieri, avevamo giudicato zone secche e per il momento sterili: ora invece ci tocca a far retromarcia, perche’ MESSER PORCINO ha deciso di comparire proprio li’, sulla fascia degli 800-900 sotto le vesti del pinicola, del moro o cardinale che dir si voglia!
I MORI DI IERI A VALDENA
RITROVATO IERI A ROVINAGLIA
SOLO IL DELPO LI TROVA SUL SENTIERO
Ed ora passiamo alle notizie vere e proprie: nonostante il vento abbia imperversato un po’ su tutti i crinali e, sebbene a macchia di leopardo, un po’ d’acqua si sia fatta vedere, si hanno notizie di discrete raccolte in varie parti del nostro appennino ed in particolare:
TORNOLO – TARSOGNO (Alta val Taro): si hanno notizie di buone raccolte di mori nel castagno;
ALBARETO (Val Gotra): Inizia a nascere qualcosa, sia nel castagno che nell’alto faggio, comunque prevalentemente mori;
VALDENA e ROVINAGLIA (Valle del Tarodine): Quanto gia’ accennato nei giorni scorsi viene oggi confermato, con discrete raccolte di mori di medie e piccole dimensioni;
MONTE PENNA e PASSO DEL TOMARLO (Alta val Taro): qualcosa si trova ancora nelle pinete della zona, mentre il faggio, nonostante sia una zona interessata dalle ultime pioggie, deve ancora partire;
LAGONI – VALDITACCA (Alta val Parma e Cedra): rimane la zona al momento piu’ prolifica e piu’ gettonata, anche perche’ continuamente investita da burrasche d’acqua, come quella di ieri;
BORZONASCA (Appennino piacentino): qui la nascita e’ partita in anticipo rispetto alle altre zone e prosegue con alti e bassi;
ALTA VAL D’AVETO: da qui ci aggiorna Stefano, la vedetta che piu’ spazia nei vari territori (due giorni fa’ in Val d’Aveto, ieri a Febbio), dove ha trovato piccoli mori in crescita e che ci aggiornera’ sulla ricerca che effettuera’ domani;
CERRETO LAGHI: finalmente si hanno notizie dei primi ritrovamenti vicino al paese, buon auspicio per il mondiale;
FEBBIO: territori di Attila e del Geometra: qualcosa nasce, ma non per tutti!
ULTIMO AVVERTIMENTO: cari amici fungaioli, tenete sempre presente che, in periodo di vacche magre, non siamo solo noi a gustare i nostri amati boleti: gli stercolari o scarafaggi infatti, in questo periodo, non trovando altro, sono piuttosto famelici e se non siete lesti nella raccolta, vi “fumano” il fungo! Quindi, vista la faccenda, occhio a fare pennichelle sotto il castagno…….non si sa mai che diventiate lasagna per stercolari!
Comunque vada, andate in pace e raccoglieteli tutti, il vostro amato frate!
IERI QUESTO ERA ANCORA ACCETTABILE
MA CHI’, CARO DELPO, TE PROPRIA ARIVE’ TERDI !!!!!!
grazie frà,
non penso da questa settimana ma da martedi in poi con le piogge di questi giorni dovremmo cominciare a divertirci un pò.che ne pensi?
Penso che se al CERRETO piove come mi hanno detto, molto presto in quelle zone avremo da divertirci! Ciao
e sabato si parte… era ora….. grazie per le belle notizie… -)
Fammi sapere come e’ andata….ciao!
E non sono ancora finite…..al CERRETO sono 4 ore che piove a dirotto!!!!!! Sai com’e’….ho qualche aderenza verso l’Altissimo!
ma sabato sara’ gia ora di fare una puntatina o meglio aspettare? io sabato sono indeciso sul posto…
Dalle notizie che ho ad ora, i migliori risultati li hanno avuti in zona Lagoni, con dei discreti cestini.
Sono Giovanni della compagnia di Vito da Mantova. Visto la crescita del nostro amico Porcino, organizziamo per venerdi una spedizione dalle sue parti. Per salutarci e conoscerci personalmente dove la possiamo incontrare? Distinti saluti
Purtroppo venerdi’ e sabato mattina il frate e’ al lavoro, quindi dobbiamo fare un’altro weekend; dove vi dirigete per la ricerca? Avete letto gli aggiornamenti? Grazie per la cordialita’.
Allora venerdi andiamo verso Cavalese e martedì veniamo dalle tue parti.Poi ti facciamo sapere. Dalle tue parti conosciamo solo la zona di Tornolo ed Albareto la zona del cerreto dove si trova? Grazie a te per tutte queste belle notizie e della tua cordialità.Vito SCIOTA
La zona Cerreto si trova nell’appennino reggiano, praticamente sotto l’Alpe del Succiso, ma sul versante verso il mare: posti spettacolari! Invece per quanto riguarda la tua prossima uscita, le ultime notizie dicono TORNOLO! Ciao
Oggi quanti post! 😉 Confermo due cose: 1) dopo essere stato ad albareto sabato scorso (8-9 reticolatus a cespi nell’erba faggio-arbusti, 1100 m) non avrei scommesso una lira sui funghi nel castagno, c’era caldo e secco da paura. 2) i rossi di rovinaglia: trovarne uno senza scarabei (o come cavolo si chiamano) è quasi impossibile, certi esemplari ne hanno addosso 10ine!!! e sono completamente svuotati, notare che non mangiano quasi mai la cuticola, quindi uno crede di avere trovato un bel fungo e quando lo coglie è vuoto 🙁
Hai ragione…..quando ne trovo uno invaso dagli stercolari mi tramuto in ATEO!