Ho proprio paura di si……… gli ultimi funghi sono ancora sotto le foglie, e non sono nemmeno male, forse ancora per qualche giorno, visto che le temperature non intendono abbassarsi; ho sentito di bei funghi ad Albareto, nel faggio soprattutto, ove e’ presente un’abbondante coperta di foglie; mi hanno detto che a Bosco di Corniglio in alcune fungaie spuntano porcini di nascita……non so piu’ che dire! Anche stavolta re porcino stupisce per la sua imprevedibilita’: cosi’ come ci stupisce ancora il geometra da Villaminozzo, con una foto da copertina: lui il cesto (quello nuovo comprato dopo la rullata……) comunque, non l’ha ancora riposto sulla mensola, e chi l’ha fatto, se si “accontenta” di pochi ma ancora belli esemplari, fara’ bene a tirarlo giu’: non e’ ancora detta l’ultima fungata!
Son salito verso la Doganaccia domenica, pioveva che era una benedizione, il Bosco era pieno di funghi come mai, funghi di ogni genere e moltissimi i commestibili, ma oramai il bosco è vuoto, non ci sono più i porcini….. anche se io qualche ritardatario l’ho trovato 😉
le Amanita muscaria con il loro cappello rosso pallinato di bianco, il Tricholoma saponaceum che è un camaleonte tra i funghi cambiando sempre di forma e colore, le Russule di ogni genere dalla ottima cyanoxantha alla piccante emetica, le Ramarie chiamate “manine” di colori diversi e non facili da riconoscere…. insomma, non sembra inverno, non sembra finito il tempo dei funghi.
Gran bella giornata…. gran pioggia… gran bei funghi…. e quei pochi porcini, che belli!!! si si, l’ultimo è ancora nel Bosco! un saluto….
Che bello leggere di camminate nei boschi, natura e raccolte di funghi…mi mancano un sacco…
Purtroppo per problemi fisici da molto tempo non riesco ad andarci, ma non demordo e spero di tornare presto “sul campo” 🙂
Certo che mi piacerebbe trovare ogni tanto funghi commestibili, sarà solo un caso ma durante le mie escursioni mi è capitato di imbattermi maggiormente nelle Amanita muscaria (http://www.zamnesia.it/blog-cos-e-l-amanita-muscaria-n11) o nelle Amanita phalloides (http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=7918).
Bellissimi funghi, certo, ma non adatti a farci un risotto 🙂
Ciao, in effetti e’ stato molto saggio non provare risotti con funghi frutto delle tue escursioni…..fortunatamente andar per montagne e boschi e’ bello, anche senza raccolte! Spero tu possa riprendere quanto prima la “nostra” passione per i boschi, intanto ti ringrazio per aver partecipato al blog con il tuo prezioso commento! A presto.
Fra’ ranaldo
Grazie mille degli auguri, ne ho bisogno eh eh…per il momento mi accontento di leggere volentieri articoli e blog come questi 🙂
Comunque è assolutamente vero: camminare in montagna immerso nella natura è stupendo anche senza raccolte! Saluti.