Nomi volgari: Mazza di tamburo, ombrellone, parasole
Caratteristiche:
dalla sagoma evidente, gambo molto slanciato e cilindrico a base bulbosa, ornato da zebrature brunastre su sfondo chiaro; cappello biancastro dalle dimensioni di una fondina da tortellini in brodo ornato da grosse squame distaccabili; il cappello risulta inizialmente ovale, poi appianato e carnoso, con carne morbida dal profumo di nocciola.
La dimensione da taglia extralarge ne giustifica il nome.
Presente sia in estate che in autunno: cresce isolata o in gruppi di alcuni esemplari in zone aperte, radure, prati, ai margini e nei boschi di latifoglia e conifere.
Commestibilita’:
e’ un eccellente commestibile, avendo l’accortezza di consumarne solo il cappello, sempre e comunque ben cotto.
Ricette:
Galleria fotografica:
Macrolepiota procera: mazza di tamburo, ombrellone, parasole