E’ ormai assodato che, con Lupo Bogio, abbiamo acquisito il cantore ufficiale di storie e favelle in rima, che anche oggi, ispirato da Rianna, ci delizia con l’ennesima perla:
Orsu’ Rianna
Orsu’ Rianna, mostra il sentiero
troppe giornate dentro al maniero;
così bramante cappella effluvio
or prenda il posto di stò diluvio.
Mostra il tuo volto da quell’anfratto
fiero, appagato seppur stupefatto;
volgi il tuo naso micorizzato
riempi quel cesto che mai ne è saziato.
Alza Rianna e faccelo alzare
da quelle orecchie tua l’imbardata
dell’orizzonte a noi livellare
alle fungaie sia l’adunata.
Carissimo Fra’ Ranaldo,la situazione del bosco e’ alquanto incredibile. Ho notato che non si presenta ancora la nascita della galletta e la mazza di tamburo stenta. Si trovano ancora nascite di amanita muscaria “spia” e mi viene da pensare ……
Nella prossima notte ,ci sara’ il novilunio e se le condizioni del tempo non porteranno tramontana si potrebbero avere delle sorprese. Riguardo al caso specifico del meteo, cerchero’ di coinvolgere il mio amico metereologo Capitano Paolo Sottocorona nel tuo blog!!!! Penso comunque che il castagno deve , e dico deve dare il fungo del freddo. Queste condizioni potrebbero sconvolgere qualsiasi previsione micologica, si potrebbero vedere nascite impreviste a partire da meta’ settimana entrante o vedere una nascita nuova sulla linea di confine tra castagno e faggio. Un suggerimento , visto le abbondanti piogge,proverei a dare un occhio nelle zone dove il bosco aveva fatto fatica…… in virtu’ delle pendenze, dove si accumulava poco l’acqua piovana: i pendii ci potrebbero riservare delle sorprese!
Ancora un caloroso saluto al mio amico Fra’ Ranaldo,ricordandoti che dovresti ricordarti piu’ spesso di me , quando vai a funghi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
saluti
Alessandro il vivaista