E come da previsioni….gli estivi sono arrivati; sembra che siano piu’ orientati verso la parte reggiana del nostro appennino, sui faggi in zona Cerreto, mentre arrivano notizie di altri ritrovamenti di pinicola a Pratizzano; la quota pero’ che sembra rendere sono gli alti pascoli sopra i 1300 metri.
Dalla parte parmense invece le cose sembrano essere un po’ piu’ lente ed orientate sulla fascia castagno, con ritrovamenti ancora sotto la decina (quando va bene) ma le pioggie degli ultimi giorni, vento permettendo, potrebbero dare una consistente accellerata alla situazione.
[youtube jiyE5n6B2QU]
PS: perdonate la mia stitichezza negli aggiornamenti della settimana scorsa, ma da buon frate ho dovuto visitare parrocchie errando per monti ma soprattutto fiumi (son ande’ a pescher con la mosca!) trascurando un po’ il blog:; ma sono tornato piu’ in forma che mai ed in breve chiamero’ a raccolta tutte le vedette del bosco per tenervi aggiornati!
Ciao a tutti, Fra’ Ranaldo.
Buongiorno a tutti sono un grandissimo appassionato di funghi direi che nel castagno tra sabato e domenica mi sono divertito tanto dal mio punto di vista questa set esplodono sia in basso che in alto cosa ne dite
Ciao Mattia, sarebbe importante che tu indicassi la quota e, se possibile, se non il luogo (impossibile per un fungaiolo!) almeno la zona! Grazie da parte di tutti.
Ciao,
appennino bolognese ancora avaro sia in castagno che in faggio.
Pioggia pioggia pioggia e temperature non costanti ancora non fanno partire la buttata dei porcini.
Tanti galletti nel castagno però!
Dai ragazzi…….comunque sia sono buoni e divertenti anche i galletti; ma sono convinto che arrivano anche i ns. amati porcini! Ciao e grazie per le preziose informazioni! Il Frate
In zona Borgotaro qualcosa nei castagni bassi é uscito,x ora nessuna notizia di ritrovamenti consistenti.Il prossimo weekend se non tira vento le condizioni ci sono state anche se fuori luna…cosa ne pensi frate?Sperùm…ciao a tutti
murble murrble(riflessione alla “topolino”…come avete potuto vedere non ho avuto nessun problema a indicare la zona precisa dove li ho raccolti domenica con bruno pelosi,ma se le cose iniziano a procedere il rischio è quello di trovarci accalcati e questionare ….credo che ognuno debba aspettare con pazienza le nascite….e andare e sperare,ve lo dice uno che fa parte di quelli che…ancora sotto la decina ,ed è andata bene!ciao raga!
ad esempio,la quota di 1300,nel parmense,secondo me è brulla!forse i pinicola? non so,io ad esempio,sempre,ci vado solo in rare occasioni,di solito più tardi…ma come sapete i funghi fan parlare e tacere!riciao!
ciao a tutti! Che invidia, dalle mie parti invece (in svizzera) solo ferè, galletti e russule fino ad ora! Estatini nemmeno uno!
Ciao Claudio, che piacere avere un lettore dalla Svizzera! Da che zona scrivi, o meglio, da che cantone? Saremmo davvero contenti se tu ci commentassi, quando hai voglia e tempo, l’andamento della stagione micologica delle tue parti: saremmo molto piu’ MONDIALI! Grazie dell’intervento ed a presto, Fra’ Ranaldo.
Buon giorno Frà Ranaldo! Io sono del Cantone Ticino precisamente del sopraceneri! Ieri dopo il lavoro sono ancora andato alla ricerca di estatini ma ancora niente purtroppo! Molte russule buone (vesca e cianoxantha ) e altre non buone (emetica soprattutto). Vabbè domani è sabato e mi spingerò molto di più! Saluti!
Ciao e grazie.