Ciao a tutti! Ieri, per cercare di fare comunque il mio mestiere di frate, sono capitato a “benedire” le terre dell’Alta Val Taro prima e delle alte vette del Cerreto poi, ove ho raccolto direttamente sul posto alcune notizie interessanti circa le prospettive future sulla crescita del nostro amato porcino: innanzitutto, se domenica quasi ovunque il morale era veramente sotto le suole dei sandali, non si sa come, la pioggia del weekend ha fatto sì che, in alta Val Taro, al lunedi’ si siano registrate buone raccolte in faggio da parte dei fungaioli del posto, che, come noi, l’avevano un po’ data per persa: e cosi’ anche ad Albareto, ove i funghi in nascita sembra siano in alta quota; sempre in zona si sono registrate, nel basso castagno e nel cerro, le prime raccolte di ovuli.
Sul versante reggiano invece, vuoi per le vette piu’ alte, vuoi per le temperature che gia’ comunque non erano elevatissime, l’apparizione dei primi esemplari non ha subito sobbalzi ne’ in eccesso ne’ in difetto, in attesa di una partenza piu’ decisa; unica notizia di rilievo e’ la comparsa, sulle sottostanti fasce di castagno verso Fivizzano e Sassalbo, di alcuni belli esemplari di grifo, come documentato dalla sottostante fotografia.
IL GRIFO DI ALESSANDRO
Io comunque speranzoso lo sono e lo rimango….ma non in base a particolari considerazioni tecnico – metereologiche, ma soltanto per il fatto (forse mi accontento di poco…) che il boletus edulis viene chiamato anche FUNGO DEL FREDDO….. quindi…..metti pur che si abbassino un po’ le temperature…..ma ci sara’ ben un motivo perche’ lo chiamano cosi’…o no!
Volevo poi ringraziarvi per le continue notizie che ci pervengono ormai da tutto l’appennino ed addirittura anche dalle alpi e dolomiti, ed a riguardo vi invito a tener d’occhio con piu’ attenzione ai commenti allegati ai vari articoli, perche’ qualcuno dei nostri amici ha gia’ fatto tesoro delle informazioni rimediando discreti bottini, specie con le notizie sulle dolomiti! Un grazie particolare ad Alessandro, amico ed esperto vivaista , che ci dispensa sempre di considerazioni tecniche molto preziose!
ARGOMENTO MONDIALE, sul tema vorrei fare qualche importante considerazione…… parliamo ad esempio delle iscrizioni per la partecipazione alla gara del mondiale: eravamo coscienti del fatto che, in alta stagione di funghi, il “raccoglitore incallito” difficilmente avrebbe abbandonato le sue terre di battaglia, i suoi posti segreti, per cimentarsi in luoghi a lui sconosciuti, per darsi in pasto ai fungaioli locali e “sprecare” cosi’ un weekend di gloria a casa propria! Stanno infatti rispondendo all’appello fungaioli forse “di primo pelo” ma armati di tanto entusiasmo da farci capire che avremo un grande mondiale, soprattutto per due motivi che mi fanno un grande piacere: a) in parecchi tra gli iscritti hanno tenuto a precisare che non sono grandi fungaioli……quasi a voler entrare in punta di piedi in un mondo di santoni…..quasi in soggezione per paura di non voler disturbare……..BENE, GODO COME UN RICCIO (ho chiesto un permesso dall’alto per questa affermazione non proprio da frate!)……….perche’ molto probabilmente sara’ proprio un fungaiolo NOVELLO a portare al collo l’ambita medaglia di CAMPIONE MONDIALE……….ma immaginate cosa puo’ voler dire un simile alloro in termini di brucio ed arlia? LUI, dal 6 di ottobre 2013, diverra” l’intoccabile…..colui al quale non potrai piu’ dire nulla del tipo…. ” taci tu che non li vedi!”….oppure….” sei capace solo di pestarli!”…..non piu’…perche’ LUI, dal 6 di ottobre, sara’ il CAMPIONE DEL MONDO 2013….e non ci saranno LEONI di qua o FUNGAIOLI DOC di la’…..sara’ lui e solo lui il NUMERO UNO! Quindi ragazzi, non abbiate timore, iscrivetevi per la medaglia e’ PESANTE!
EVENTI COLLATERALI ALLA GARA DEL MONDIALE: abbiamo parlato sempre della gara del mondiale, ma mai accennato a cio’ che le ruota intorno: nei giorni di sabato 5 e domenica 6 ottobre saranno vari gli eventi in Cerreto Laghi per i quali varra’ la pena di salire sul monte: innanzitutto la festa del sabato sera, poi la mostra micologica e la mostra fotografica, oltre alle bancarelle di prodotti tipici e ad un variopinto mercatino nel centro del paese; inoltre, oltre alle offerte di soggiorno studiate per l’occasione, i ristoratori della zona offriranno ciascuno un “menu’ mondiale” completamente dedicato ai funghi; allieteranno gli eventi suonatori e menestrelli per le strade! Quindi questo per dire che non occorre andar per boschi per gustare l’evento……sara’ gia’ divertente anche nel cuore del paese…….senza scarponi ma in comode scarpette!
Andate in pace……..AD ISCRIVERVI AL MONDIALE!
Un augurio speciale
I colori, i profumi, le sensazioni ….
e poi fin sulla vetta liberi nel vento che spazza via ogni pensiero e lascia posto alla fantasia, alle emozioni quelle primordiali, quelle che ci legano a quei displuvi montani da noi tanto amati………….quelli che ci legano a quella terra che mormora frasi ricche di verdi ricordi.
A te Frà Ranaldo che percorri i nostri boschi echeggianti di suoni e di colori e che un po’ ci fai ritornare bambini monelli. Eccoci là in un passato non molto lontano che corriamo e ridiamo felici, con i racconti della nonna che ti accompagna per mano. Ricordi sempre verdi e celati in quell’antro nascosto della nostra memoria che quando si riapre ci emoziona e ci fa ritornare un mondo fatto di gioia e non più di tristi momenti.
Grazie Frà Ranaldo riesci a farci sorridere con semplicità e senza alcuna volgarità
Buon mondiale
Un’amica
Ogni qualvolta si ha consapevolezza che il proprio modo di vivere la natura viene condiviso insieme ad altri amici, anche le più ardue salite diventano meno pesanti, sia questo tra le nostre montagne, ma anche nella vita.
Grazie ciao
domani un salto ai 2 santi lo faro… speriamo bene.. di non tornare con il cappotto…
E’ sempre meglio tornare con cappotto o giacca piuttosto che dimenticarsela nel bosco! Attendiamo il risultato non appena possibile. Ciao e grazie
ciao, come promesso aggiorno il mio giro ai 2 santi.. e’ andata molto bene.. inaspettatamente , 25 bei porcini freschi, sani, tutti pero’ non nel bosco.. o nelle piste nel muschio o nei mirtilli… molta gente pero’ scesa con cestini vuoti…qualcuno ( forse del posto esperto ) cestini pieni… quindi c’e chi nulla chi pieno chi come me meta’…. quindi nascita a bolli.. e non nei boschi… domani mattina forse riprovo.. secondo me.. ma e’ solo una senzazione la 1 settimana di ottobre partiranno i boschi… ciao a tutti
Sabato farò un giretto al Gottero,poi vi dirò
Ciao Luca, il Gottero per noi e’ ancora scarso di informazioni: se ce le fai avere ci fai una grossa coretsia, cosi’ riusciamo ad arrivare fino in fondo al crinale della Valtaro! Attendiamo notizie!
Allora,situazione aggiornata dal Gottero: sabato giro di 6 ore nel bosco trovato 33 funghi in due,tutti mediamente piccoli e la maggior parte sotto alle foglie. Abbiamo incontrato molta gente,la media era di 2/3 funghi a testa, alcuni anche con cestini completamente vuoti. Controllati anche nel bosco dalla guardia forestale,tutto ok. Un mio modesto parere: sembra che non abbiano la forza di uscire,anche se il bosco sembra abbastanza umido. Speriamo con la nuova luna del 5/10.
Secondo il mio modesto parere hai centrato in pieno il problema! Grazie, aspettandoti per nuovi aggiornamenti.
Ciao a tutti
***** Bollettino crescita funghi porcini al 21 settembre ******
Zona Valditacca, Passo della Colla, Navert, Lagoni, Badignana e Lagdei
————————-Situazione attuale——————————————————–
Discreta crescita dai 1200 mt ai 1600 mt in boschi di faggio; i funghi molto belli e freschi ed alcuni iniziano ad essere di grosse dimensioni (edulis e qualche aestival); si trovano sia nelle zone pianeggianti che in alcuni rivoni; in alto la crescita dei funghi grossi stenta a partire. Molti si trovano sotto le foglie.
Il bosco è in condizioni ottimali (anche se si è asciugato molto) e la temperatura alla mattina scende fino a 10° a 1300 mt;
———————————–Prospettive prossimi giorni————————————–
Direi che ci sono buone prospettive di crescita. Non dimentichiamoci dei castagni perché a breve potrebbero regalare bellissime emozioni. La luna diventa favorevole (per chi ci crede)
Ciao
Bruno, non potevamo chiedere di meglio per un metereologo dei funghi come te! Bollettino spettacolarmente preciso e dettagliato! Grazie
Ciao Bruno, sono 3 sabati che vado per funghi e ne ho trovati neanche un Kg in tutto, però mi sono gustato sia il camminare che le varie visuali panoramiche, mi piacerebbe anche solo per soddisfazione trovare qualche funghetto, non ti chiedo di dirmi i posti, ma di portarmi addirittura con te, mi accontento di trovarli, vederli e fotografarli, poi te li lascio tutti.
Salute e bene a tutti.
granpasso77