AVANTI TUTTA !

Ed ora amici non ci resta che andar a divertirci nel bosco….finalmente! Certo…non dappertutto, ma penso che tra qualche giorno non sia un grosso problema trovare porcini sull’appennino: sono contento, questa volta ci abbiamo preso ,anche se “qualcuno” aveva messo in dubbio che facessimo i “FURBETTI” ! E siccome questo dubbio era stato sollevato anche l’anno scorso da un nostro amico di Belluno, colgo l’occasione per ribadire alcuni concetti per noi basilari e motore indispensabile per il mantenimento della passione che ci anima nel continuare ad impegnare tempo nella conduzione di questo blog: 1) questo blog nasce sulla solida base della pura passione per i monti ed i funghi e continuera’ ad essere condotto dal sottoscritto finche’ ci sara’ passione (se non mi sbadilano via prima….chiaramente!); 2) gli amici e le VEDETTE che ci aiutano nello scrivere ed aggiornare la situazione sono appassionati come noi che hanno la particolarita’ di frequentare con una certa assiduita’ la zona della quale scrivono, non sono stati costretti a diventare VEDETTE e lo fanno con passione (in altre parole….se fossero  fungaioli gelosi….la vedetta non la facevano sicuro!); 3) vorrei fosse chiaro, e lo dico perche’ qualche osservazione l’ho ricevuta…del tipo “sono andato lassu’ dove dovevano nascere come avevate detto e non ho trovato nulla….”, ed e’ una regola che ogni vero fungaiolo conosce senza che il concetto venga ribadito, che noi possiamo darvi l’indicazione della zona, la fascia arborea consigliata, ma non e’ che vi possiamo calare dall’elicottero direttamente sulla fungaia….eh? Per farvi un esempio…..sabato mattina ero sulle pendici del Ragola con l’amico Franco, dopo tre passi dalla macchina un porcino…..poi altri 2…….ci siamo alzati di 100 metri ed i funghi sono spariti….tre ore in giro ad un tiro di schioppo dalla macchina…….ma funghi nulla! La soluzione e’ stata tornare al punto di partenza come al gioco dell’oca e ricominciare con il risultato di trovare un discreto cestino a testa; ma non e’ finita….il giorno dopo…spostati sul monte Nero, stessa quota, distanza in linea d’aria 2 Km, stessa esposizione……morale alle stelle e previsione di cesto pieno….risultato….clamoroso buco nell’acqua ! MORALE : chi ha macinato uscite a vuoto negli anni lo ha ben presente….basta un nulla per fare cappotto in una zona con crescita in atto….voi non immaginate quanti cappotti ho preso mentre altri tornavano con cestino pieno: questo e’ l’aspetto fondamentale su cui si basa il nostro divertimento….e cioe’ l’incognita sempre presente, il limite tra il trovare ed il non trovare, la differenza tra la sorpresa del bosco e l’andare a trovare zucchini in un orto! Se li trovassimo sempre ci andremmo 2 o 3 volte e poi ci stuferemmo! 3) Alla luce di quanto detto, noi tutti ci auguriamo che il MONDIALE arrivi quando ancora la buttata e’ in corso, ma non si ha mai la certezza di avere funghi durante la manifestazione, questo e’ chiaro ma soprattutto naturale: e con questo noi siamo piu’ contenti di tutti se chi verra’ al Cerreto si divertira’ nel bosco (tenete poi presente che io al Cerreto…..fungaiolamente parlando, sono come uno cefalo sul monte Penna, le mie zone sono la Valtaro ed il piacere di andar per funghi a Cerreto l’ho avuto n° 3 volte per gentile accompagnamento dei Briganti!), ma lungi da noi dire che ci sono funghi, se questi non ci sono! Questo e’ lo spirito che anima gli organizzatori, che ripeto, sospendono la caccia per assistervi durante la gara (e per un cacciatore non e’ poco…..)! Ma ricordatevi bene la cosa piu’ importante: lo spirito con il quale bisogna venire al Cerreto e’ quello del divertimento, dell’allegria e della compagnia, per vivere insieme una sorta di goliardica competizione che, al solo pensiero di pianificare un regolamento, fino a qualche tempo fa era impensabile…….! Insomma….chi viene al Cerreto animato da passione convulsiva da boletus edulis…..forse e’ meglio non si iscriva!

Ed ora, finita l’omelia da BORSITE ACUTA, passiamo alla situazione micologica: come dicevo, se non sono ancora arrivati in alcune zone, arriveranno presto! Cerreto insegna, ma anche la zona Lagoni sembra sia partita; se arriva poi un pochino d’acqua….i funghi salteranno direttamente nel cestino! Buone notizie anche dalla Valtaro, con Baselica sugli scudi (soprattutto estivi), ma sembra inizi qualcosa anche ai Vighini e Valdena. Bretello al momento fermo; Monte Ragola a zone buono per gli estivi, mentre qualche edulis giovane si inizia a trovare in zona Zovallo e sul Monte Nero; Monte Penna ancora ai box; Albareto, che sembrava partire alla grande, non ha visto estivi bensi’ qualche moro, ma penso partira’ in settimana con gli edulis; lo stesso dicasi per l’alta Val di Gotra, leggi Squarci e Gottero. Le altre notizie le ritrovate sul CERCAFUNGHI. Ed ora, dulcis in fundo, finalmente una rassegna di momenti nel bosco della settimena scorsa!

Ciao a tutti dal frate….che oggi e’ stato un attimino peso….ma quando ce vole……ce vole!

[youtube 7f_DhHMUD-4]

15 pensieri su “AVANTI TUTTA !

  1. ciao a tutti
    ieri finalmente ho trovato i primi porcini e se penso che sono arrivato al 30 agosto non ci credo…non mi ricordo in 30 anni che vado a funghi un anno così ma tantè….
    comunque nella zona di berceto bergotto corchia, castagno per intenderci niente i boschi sono asciutti
    li ho trovati in alto, sul crinale verso il groppo del vescovo (ooh mica tanti e’ 7 e tutti nelle fungaie) credevo di trovare qualche grosso aestivalis nell’erba ma invece sono tutti nel faggio, vedremo in settimana
    mario

  2. Ciao Mario, in effetti di zone a prato, ma sul crinale piacentino, ne ho fatte anch’io tra sabato e domenica, ma la situazione e’ simile: gli estivi sono dentro il bosco e non dappertutto, preferibilmente verso il sole del mattino: per quanto concerne la stagione, accontentiamoci parte adesso……magari avanza fino a novembre! Ciao dal frate

  3. Ciao frate, ti confermo che in zona Baselica ho fatto dei buoni ritrovamenti nel castagno basso,…un po’ vermati ma non troppo e bei esemplari…ciaooo

  4. Ciao a tutti, mi presento , sono Paolo e scrivo da Massa. Intanto faccio i miei complimenti per lo spirito , da me ampiamente condiviso , con cui è impostato questo blog. La goliardia, il saper apprezzare anche una semplice uscita senza funghi , l’amore per la natura sono cose essenziali affinchè questa passione non decada nella semplice rincorsa a riempire il cesto. Se possibile vorrei anche io dare il mio contributo, nell’uscita di sabato in quel di Sillano, ho fatto una buona raccolta di edulis, altezza 1300/1450 solo all’interno del bosco ed in zone con molta foglia, esposizione est ( sole della mattina ) , le nascite sono solo in fungaia. Purtroppo in quelle zone è molto facile sbagliare costa e girare per ore senza vedere un fungo , pertanto anche se le nascite continuano e qualcuno sta trovando bene non è detto che i funghi siano per tutti. Altre notizie arrivano dai castagni bassi sopra bagnone , con ritrovamenti di estivi , ma non avendo testato la situazione con mano , non mi sento di avallarle.
    Di nuovo un caloroso saluto a tutti e buone raccolte.

    P.S. Siccome anche io porto avanti un blog che tratta di funghi, fotografia e viaggi, chiederei il permesso di inserire questo tra i miei siti amici.

  5. Ciao a tutti
    Volevo portare la mia testimonianza e contribuire enl mio piccolo al blog.
    Domenica ho fatto un’uscita al passo del lagastrello lato mote acuto 1300-1400 mt eravamo in quattro e abbiamo portato a casa ( si fa per dire ) un solo esemplare, nel bosco abbiamo incontrato due signori che ne avevano una decina ma probabilmente da quello che capisco provenivano da qualche fungaia, noi abbiamo girato per circa 4 ore rimanendo a becco asciutto.
    Colgo occasione per complimentarmi per lo stile goliardico e i contenuti del blog,
    ammetto che andare per funghi e non trovarne un pò mi girano anzi a essere onesti mi girano molto ma poi la prendo con filosofia e penso che ho passato un pò di tempo in mezzo alla natura e mi sono rilassato
    saluti a tutti

  6. Ciao a tutti, sono nuovo anche io, Claudio da Reggio Emilia (ma montanaro di origine e di adozione). E’ da quando sono nato che vago per i monti dell’ Appennino Reggiano, con particolare passione per Ligonchio (presa alta) e Pradarena.
    Confermo i primi arrivi domenica, belli belli ma solo in fungaia, altezza 1300-1400, ma che fatica! Ma in fondo senza fatica non c’è gusto vero? Quest’anno conto di portare una nuova squadra di sbandati al mondiale, per conoscervi tutti ! A presto
    Claudio

    • Sono d’accordo con te, hai colto nel segno: senza fatica e senza buchi nell’acqua….non sarebbe cosi’ emozionante andar per funghi! Ti aspetto al mondiale!

  7. Buongiorno a tutti, nelle mie zone ( Alta Versilia ) pochi e sporadici ritrovamenti ma tutta roba vecchia e già passata oppure “seccati” direttamente sul posto dal forte sole e dal vento praticamente costante. Nonostante i diversi acquazzoni la terra è arida e asciuttissima. Aggiungiamoci che il vento dei primi di marzo ha stravolto il territorio con moltissimi alberi abbattuti che rendono praticamente impossibile un normale giro di “perlustrazione”. Domani dovrei salire al Cerreto zona che non conosco assolutamente e, tenendo ben a mente la premessa di Frà Ranaldo e quindi senza aspettarmi assolutamente niente, vorrei se possibile una almeno vaga idea di dove potrei cercare “fortuna”. Il territorio del Cerreto è enorme, se qualcuno potessi darmi una piccola indicazione mi farebbe molto piacere. Male che vada mi rifaccio con un buon pranzo e una sana camminata nei fantastici boschi.
    Grazie
    Marco

    • Ciao Marco, se dovessi andare a funghi al Cerreto, essendo un po’ neofita del luogo come te, direi che il monte Maccagnina potrebbe essere una valida alternativa ai boschi intorno alle piste che, a detta degli abitanti, riservano sempre sorprese. L’importante che, trovato il primo e soprattutto se di nascita, non molli quella precisa altitudine ed esposizione perche’, errore che ho gia’ fatto in annate come questa, rischi il cappotto. Ciao dal frate.

      • Grazie Frate ! Se riesco ad andare e trovo qualche cosa sicuramente posterò le foto. Se non trovo niente pace e bene e mi godrò il panorama !

        Grazie !!!

        • Alla fine sono andato e anche se la raccolta è stata molto modesta mi sono comunque divertito. E il consiglio del Frate è stato utilissimo !!! La mattina sono andato subito verso il monte maccagnino e ho trovato un solo esemplare. C’erano altri cercatori e qualche cosa, pochi pezzi, ma più o meno tutti avevano qualche cosa. Poi mi sono lasciato guidare dalle voci di paese e sono sceso al rifugio del lago Pranda a cercare fortuna lì intorno. Nemmeno l’ombra di un porcino o di altre specie. Mentre verso il monte Maccagnino comunque c’erano parecchie colombine ( che io non conosco e non mi fido a prenderle ma mi hanno detto sono buonissime ) mazze di tamburo e altre specie a me sconosciute. Dopo essermi gustato la favolosa focaccia presa in paese, sono tornato verso il monte maccagnino e questa volta ho avuto più fortuna. Un ritrovamento appena entrato nel bosco e poi cinque tutti nella stessa zona. Niente di particolarmente bello o grande, ma come si dice chi si accontenta gode. Poi iniziava a fare tardi e sono tornato indietro facendo un altro ritrovamento. In tutto sette pezzi, tutti piccoli o un po’ mangiati ma un risottino, un frittino e un po’ trifolati ci vengono !
          Grazie ancora al Frate, senza il tuo consiglio probabilmente sarei tornato a mani vuote. Come promesso ho fatto la foto del raccolto, ma non so’ come postarla. A dire il vero in confronto alle “bestie” che vedo sul blog forse sarebbe meglio che non la postassi proprio….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *