Da buon frate….ma soprattutto perche’ profondamente convinto che debba essere veramente così, vi inoltro l’articolo riguardante la giornata fortemente voluta da Papa Francesco, a tutela de creato e dell’ambiente che ci circonda, una sorta di invito a non maltrattare la natura…..come troppo spesso accade….spesso per maleducazione……spesso per mala cultura…ma anche per sbadataggine e menefreghismo! Ciao a tutti e…..meditate!
Grande frate!
Grazie per la passione per la vita che ci trasmetti. Grazie per ricordarci che i funghi alla fine sono un “bel gioco” che a volte prendiamo troppo sul serio e che ci sono cose più grandi e importanti…dal rispetto degli uomini, del Creato e tante tante altre……
Sento il bisogno di ringraziarti proprio perchè sono il primo che da maggio a novembre entra nel tunnel dei funghi e a volte cose più importanti perdono punti in classifica…
Ciao boccia
Ciao fra, mi chiamo Claudio sono della zona colli euganei nel padovano sono stato in villeggiatura a luglio al funghi e fate e ho camminato tanto per i boschi solo per ammirare la natura che adoro, ora vorrei rivisitare quei magnifici boschi ma accompagnato dalla mia grande passione che accomuna tante persone, i nostri amici funghetti, non conoscendo molto bene la zona mi affido alla tua conoscenza. Dove mi consiglieresti di andare per non fare un buco Nell acqua questo sabato e domenica? Grazie gia in anticipo per la tua risposta sicuramente esauditiva
Guarda, intanto salutami Giovanni, poi direi che la situazione non e’ ancora ben maturata, anzi, negli ultimi due giorni il vento ha bloccato un po’ tutto; in ogni caso direi che la zona migliore ad oggi e’ la Fontana del Faggio, cartello segnalato che troverai sulla strada in parte asfaltata ed in parte sterrata ma ben percorribile, che conduce al Passo dei 2 Santi. In zona 1100 – 1200 nel faggio qualche speranza la puoi avere. Ciaoe speriamo di incontrarci.
Salve frate, è da parecchio che vi seguo ma mi sono iscritto da poco. Partendo dal presupposto che ho una passione a dir poco spropositata per la montagna e per i funghi, e che se fosse per me,per non tornare a casa a becco asciutto, camminerei “per una settimana senza mai fermarmi” e intanto rimedierei anche una bella passeggiata tra le montagne. Partendo da questo volevo chiederle dove potrei andare domenica (sono piacentino) per essere “QUASI” sicuro di trovare almeno un bell’esemplare , escluso il Cerreto dove vorrei andare in un’altra occasione.
Grazie frate
Direi che ti è comodo il Passo dello Zovallo verso il Ragola….qualche estivo ma forse crepato dal vento. Prova e sappimi dire
Ciao frate
Domenica sarei voluto andare in un’altra zona, ma problemi dell’ultimo secondo mi hanno costretto ad andare nel primo pomeriggio proprio sullo zovallo fino al ragola e oltre, cambiando in continuazione versante. Risultato una quindicina di pezzi giovani ma solo in fungaia e solo nelle zone meno esposte a questo vento “glaciale”. (Ma credo di aver avuto veramente molta fortuna in quanto tutte le persone che ho incontrato,e ne ho incontrate, non ne avevano nemmeno uno, e con mia grande soddisfazione rimanevano sbalordite a vedere il mio bottino…..). In seguito ho cambiato zona dove c’era altrettanta gente e in un’oretta di bosco altri 11 esemplari un po’ mangiati ma sanissimi e non patiti dal vento. Comunque direi che finchè soffia questo vento……(peccato solo per le buonissime condizioni del terreno)……..:
-P.SSO ZOVALLO/MONTE RAGOLA (crescita nulla di porcini e scarsissima di altre specie fungine)
-ZONE LIMITROFE AL LAGO NERO (crescita scarsa )
Salutoni……
Ciao, sono Piacentino anche io.
Purtroppo in questo periodo ci vuole anche fortuna, almeno tu ne hai trovati.
Hai preso in considerazione la zona di Salsominore?
Saluti
Ciao, sì inizialmente ero ben orientato ad andare in quelle zone (un po’ più su però) ma un imprevisto proprio mentre mi stavo preparando mi ha impedito di andarci di mattino, e quando vado lì a me piace girare molto, dal mattino presto per intendersi. E si diciamo che quest anno ho parecchia fortuna, e adesso ce ne vuole, ma con così tanta gente come ieri (tra “turisti per caso” ed esperti) e funghi quasi a zero, mi viene il dubbio che nonostante il vento qualcosa sia in arrivo
Salutoni