Ciao a tutti e…….congratulazioni e complimenti!
Innanzitutto perche’ noto con piacere che lo spirito ispiratore del blog (poca gelosia per i siti e condivisione del piacere nel camminar per boschi, possibilmente trovando qualcosa…) ha iniziato a prendere piede, con intreccio di indicazioni direttamente tra fungaioli; quindi grazie ancora alle new entry STEFANO ed OCCHIODIFALCO, senza mancar la menzione al nostro LEONE, grande e sincero dispensatore di notizie fresche.
In secondo luogo, complimenti a tutti voi perche’ il nostro blog figura su GOOGLE al primo posto tra quelli dedicati ai funghi, e cio’ non e’ poco; cercheremo, con la collaborazione di tutti, di far sempre meglio, senza elaborare FUNGOCRESCITE o FUNGOMETRI di alcuna sorta, ma mantenendo il livello degli aggiornamenti basandoli sull’osservazione diretta del bosco, attingendo le informazioni o la notizia tal quale a quella che vi da’ l’amico/antagonista fungaiolo la sera della battuta, mentre siete al telefono a raccontare le prodi gesta della giornata con la moglie/morosa in sottofondo che borbotta facendoci sentire un po’ dementi ed un po’ anche malati: ma noi teniamo comunque duro, ragazzi: al limite, VIVA LA DEMENZA!
Terzo, ma non ultimo motivo di fermento, devo per forza tenervelo TOP SECRET, anche se a scuola, per la mia colabrodaggine nel mantenere i segreti, venivo chiamato Jacky la Tomba: dalle alte sfere del portale mi hanno giurato che la prossima settimana potro’ dar sfogo alla mia incontinenza verbale, quindi OCCHIO ALLA BOMBA, perche’ ci sara’ veramente da ridere!
SITUAZIONE DAI BOSCHI
Non possiamo comunque esimerci dal fare il punto della situazione riguardante i ritrovamenti e le prospettive future: purtroppo le condizioni non invitano ad essere ottimisti; il bosco di castagno e’ ovunque ed in genere secco ed asciutto, meglio nei faggi, ove pero’ non si sono ancora riscontrati ritrovamenti e le temperature si mantengono piuttosto fresche.
Le due immagini sono dei porcini estivi trovati dal LEONE domenica scorsa, esemplari ormai gia’ vecchi e rinsecchiti; ha ragione OCCHIODIFALCO quando sostiene che ad oggi sia impensabile fare programmi, l’unica possibilita’ e’ comunque andare a zonzo nel bosco, nella speranza di trovare quello spot nel quale si siano registrate le condizioni metereologiche piu’ normali rispetto a questo clima impazzito, poiche’, come dice, in basso fa caldo, in alto ancora freddo…………..
Unica prospettiva valida potrebbe essere l’indicazione di STEFANO nel tener d’occhio la Garfagnana a mezza costa tra castagno e faggio.
Un’ultima cosa, una precisazione per STEFANO: forse avrai gia’ capito dalla risposta che il LEONE DEL PENNA e’ un po’ statico, difficilmente abbandona la sua SAVANA di caccia, che e’ il Monte Penna tra genovese e parmense: secondo me, lui ad ANDALO ci va’ solo per CANEDERLI!
Ciao ragazzi, pace e bene a tutti, ed abbiate fede….prima o poi le ragnatele o telarine che dir si voglia, scompariranno dal cestino! Basta saper attendere!
Fra’ Ranaldo
il mio fedele compagno massimo super patito x la garfagnana mi ha dato buca, ebbene si il mio maestro stavolta, viste le super notizie di mega ritrovamenti al contrario, non mi ha assecondato, er mi sono visto contretto a farmi il faggio e l’abete di civago vedendo x 5 ore solo foglie secche….mi sto allenando…ahaha W il bosco
ciaaooo
Ciao a tutti
nuove nessuna.
Effettuato soppraluogo in Terrasanta (castagno) e nei prati di Spora, il risultato tre colombine e un galletto. MOLTO MAGRA.
Saluti a migliori nuove.
“AMARA” CONSOLAZIONE
Come dicevo pochi giorni addietro e come ha ribadito Fra’ Ranaldo, sono tempi difficili e difficile è la scelta dell’abitat, altezza (sono salito a 1596) e versante. Infatti è stato bellissimo scoprire che l’unico maledetto fungo che lo si trova a qualsiasi altezza… su qualsiasi versante… simbionte di qualsiasi pianta (o quasi)… che ha la facolta di farti prende’ anche degli stranguglioni… è il BOLETUS CALOPUS, facile da riconoscere per il piede del gambo rosso, i pori giallastri e cuticola grigia/caffellatte, ma sopratutto odore di Vinavil (rancida) e sapore AMARO!
Ah! dimenticavo l’ho visto molte volte e con misure ragguardevoli che superavano anche il chilo…. ma mai come questa volta con la cuticola screpolata come l’aestivalis.
Alla prossiama ciaoooo.
“Terzo, ma non ultimo motivo di fermento, devo per forza tenervelo TOP SECRET, anche se a scuola, per la mia colabrodaggine nel mantenere i segreti, venivo chiamato Jacky la Tomba: dalle alte sfere del portale mi hanno giurato che la prossima settimana potro’ dar sfogo alla mia incontinenza verbale, quindi OCCHIO ALLA BOMBA, perche’ ci sara’ veramente da ridere!”
Fra Ranaldo cosa volevi dire?
Quanto pensi di ternerci sulle spine?
Questa non è la settimana che dicevi?
Allora su Jacky la Tomba…ahahahaha
Frequento quel luogo splendido che era il Lago del Cerreto dal 1948, quando ancora non era stato costruito il primo, piccolo, Bar Sport! Fumavano le carbonaie e al lago ci si arrivava con la stretta sterrata dal Passo o con la mulattiere da Cerreto Alpi!
Che vi sia un certo sviluppo delle attività del Parco va bene .. vi deve essere qualche risorsa per mantenere popolazione residente e la salvaguardia stessa richiede forme di sviluppo, che peraltro deve essere controllato …
Questa idea del MONDIALE DEI FUNGAIOLI mi sembra invece una trovata promozionale sguaiata e molto pericolosa!
Che rischia di essere ulteriormente distruttiva per quel luogo e per i territori circostanti. Luoghi rari, se non unici, nel contesto appenninico e ancora fortunatamente abbastanza integri!
Per carità che i responsabili del parco e tutte le persone che amano questi luoghi si oppongano con tutti i mezzi a questa iniziativa!!!!
Vittorio Spigai
Salve Vittorio
mi permetto di darti del tu, è giusto preoccuparsi di un habitat meraviglioso come quello, però dal mio punto di vista penso che questa manifestazione sia all’ insegna dei buoni propositi e senz’ altro l’ organizzazione vigilerà strettamente sui buoni comportamenti che i concorrenti dovranno tenere.
Concorrenti che prima di tutto, se sono amanti della natura, avranno rispetto per quei luoghi, come io rispetto i luoghi che frequento.
Può essere che ci siano delle mele marce o poco saporite, ma criminalizzare con il senno di poi le persone mi sembra non corretto.
Come non pensi tu, io spero che a partecipare siano tutte persone corrette ed educate, rispettose dell ambiente come me e te.
Carissimo Vittorio, e’ un piacere sapere che esistono ancora persone che, come del resto anch’io, “tifano” per mantenere ancora zone boschive integre e lontane dalla caotica civilta’: ma permettimi di fare un distinguo di non poca importanza: mai come oggi si ha bisogno di rivalutare le nostre economie locali e le loro tradizioni: lo spirito del Parco Nazionale, secondo me, e’ quello di creare iniziative nel parco in modo che la gente possa dare il giusto valore ai nostri boschi, al nostro appennino.
C’e’ gente che lavora per questo, per la riscoperta di questi luoghi, in nome del rispetto, dell’educazione e del mantenimento dei parchi dell’appenino, che non devono essere mai considerati un giardino privato di pochi, ma un’oasi di verde aperta a chi intende viverla rispettandola.
Forse per arrivare a quell’integrità che sostieni tu, questa potrebbe essere un occasione per educare le famiglie italiane che si recano per una scampagnata domenicale nei boschi, alla raccolta micologica.
Il mondiale dei funghi mi sembra un ironica e simpatica occasione per sensibilizzare le regole, che chiunque deve adottare quando si inoltra in un bosco per un bottino micologico (sicurezza alimentare nel riconoscere il fungo,orientamento, sicurezza meteo ecc.).
Quindi per conservare …bisogna anche iniziare, con tanta passione ed un pizzico di fantasia, a sensibilizzare la gente con questi “giochi senza frontiere” nell’ambito micologico, per valorizzare le proprie ricchezze ambientali locali.
Un grazie ancora agli operatori del Parco
Alessandro Nigro