CALMA……BONI…..!

Non nascondiamocelo….quando a maggio vediamo piovere come e’ stato, sentiamo quasi una leggera pressione sotto le piante dei piedi, quasi fossero funghi che spingono per uscir fuori: tale e’ lo stato della nostra bacata mente, che arriviamo ad avere le allucinazioni!

Ma come diceva mia nonna……”IL TROPPO STROPPIA!”….e quindi, sicuramente, acqua e freddo hanno veramente esagerato, ritardando il naturale andamento delle cose; e per capir meglio questo concetto, il metodo migliore e’ affidarsi al comportamento di una delle sentinelle piu’ infallibili della natura: l’APE!

Come tutti gli apicoltori sanno e stanno provando sulla propria pelle, quest’anno le api, nell’impossibilita’ di bottinare sui fiori causa il maltempo, sono arrivate ad oggi prive di scorte di miele nelle arnie; le fioriture di acacia sono arrivate con 3 settimane di ritardo ed in montagna la fioritura e’ durata pochi giorni a causa delle alte temperature che hanno bruciato i fiori; le sciamature, che in anni normali si concludono a meta’ maggio, sono ora in pieno svolgimento, con apicoltori a corrergli dietro e ad arrampicarsi sulle piante!

Ma tutto cio’ che cosa significa? Presto detto: che anche se e’ piovuto molto, se anche la smania dei fungaioli e’ tanta…..siamo in ritardo…in grande ritardo! In termini pratici, quelli che in Val Taro chiamano i maggiolini (boletus pinicola di maggio) stanno spuntando solo ora, nei luoghi ove per il momento non compaiono altre varieta’ di funghi (vedi i galletti ritrovati in quel di Bardi dal LEONE od avvistati a Colle Val d’Elsa dall’amico STEFANO).

Tutto cio’ per dire che, a mio giudizio, e’ buona cosa che di fatto si siano saltate quelle giornate di vento caldo e persistente che di solito caratterizza il mese di maggio,  arrivando a 2/3 di giugno con il terreno tutto sommato ancora umido; non mi piacciono tanto queste macchie gialle di galletti che si trovano sparse, specie nei cerri perche’, esperienza personale, quando ci sono troppi galletti, di porcini se ne vedono ben pochi; ultima cosa, se tirasse qualche botto d’acqua, non sarebbe male, anzi!

NOTIZIE DAL BOSCO, poche ma precise:

  • BARDI: il LEONE ha trovato bei galletti nel cerro e, a quanto si vede dalla foto,  se li e’ pure mangiati!

  • COLLE VAL D’ELSA: l’amico STEFANO ci segnala galletti anche li’;
  • ALBARETO: l’amico FABRIZIO, denominato il Cristiano Ronaldo della Val Gotra, ha trovato i primi due esemplari di mori o maggiolini della stagione….vale a dire: “Se lu’ al nin cata du’……..nuetor a podema ster a ca’! “(che non e’ in cinese!);

I FUNGHI DEL FABRI

  • GARFAGNANA: nessuna nuova, Pietro del CASTAGNO tace!
  • LUNIGIANA: Escursioni del Bertoldo a Mulazzo dove, per ora, non si trova un……bel nulla! (Bertoldo usa la rima per rendere l’idea!).
Morale….io sono convinto che, se squassa un po’, tra 7/8 giorni li troviamo nel castagno…..ma occhio pero’……..non dimentichiamo che il porcino resta sempre un……ANARCHICO, per cui ……..CALMA……BONI….!
Ciao  a tutti, IL VOSTRO FRATE!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

14 pensieri su “CALMA……BONI…..!

    • Grande OCCHIO DI FALCO, hai reso proprio l’idea…..grazie dell’intervento, e se hai notizie fresche…..facci sapere….De!

      Un saluto

      Fra’ Ranaldo

      • Non vi preoccupate! Vi avviso se avvisto qualcosa… Ma il problema è un altro… il problema è dove andare!!! Con questo tempo del cavolo non sai se andare ai castagni o ai faggi o perchè no all’abete… troppo in basso fa caldo troppo in alto fa ancora troppo freddo… versante nord est ha fatto troppo vento… lato mare troppa insolazione…. sto con questi dubbi amletici… ma poi ripensandoci chi se ne frega, starò comunque un fine settimana apasseggionelbosco

        • E se ti dicessi pratoni?
          Ne hanno trovato qualcuno ai prati di Sara nel scoperto qualcuno bono e qualcuno già andato, questo Domenica scorsa.
          ciao
          stefano

          • Stefano
            mi sto convincendo sempre di più che per provare a trovare qualcosa i prati siano un alternativa valida per domenica.
            ciao

  1. Domenica NULLA però il bosco si stà svegliando presenza di Russula Cyanoxantha e Amanita Citrina e Boletus Calopus, misto faggio e castagno

  2. Cari colleghi di sventura !!!!
    Lasciate voi ogni speranza di fare ricchi raccolti, i poki e miseri porcini ( ien pù vecc ke mì, beghi e sècc).
    Perciò tenete sotto controllo la smania del bastone e l’ eco del cestino.
    Accettate un consiglio? volete un azzardo x domenica?: I castagni alti di Alpe oppure i prati di Spora.
    Saluti
    Il LEONE
    Ps Sono lì anche io Domenica.

    • Ciao Leone
      Sbaglio o stai parlando del Trentino(Andalo)?
      Ciao ciao
      Stefano

      PS: notizie di ieri nulla anche da Febbio!
      Ho la punta x la Garfagnana però mi sà che mi farò una bella mangiata oltre alla passeggiata nei boschi senza trovar nulla

      • Salve Stefano
        non stò parlando di Andalo ma di bellissimi boschi di castagno a circa 900 metri nel comune di Bedonia e anche di una discreta vastità di prati con una forte escursione termica a circa 1100 metri
        Saluti
        Leone del Penna

  3. Più facile trovare “muscoli”. Ma e’ l occasione per salutare i miei compagni di squadra, dal mister al marcatore alla Ciglietta. Vi aspetto al mare

    • Ciao Luc meglio i muscoli e lo sciacchetrà e i piedi sotto
      una tavola ke una stagione così.
      Beato te ke almeno quando sei in ufficio vedi il mare dalla finestra.
      Salutoni e fatti sentire qualche volta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *