Continuano o si fermano?

Continuano o si fermano? Questo e’ il grande dilemma che in questi giorni e’ al centro dell’umore dei fungaioli piu’ accaniti! Le precipitazioni intense dei giorni scorsi hanno in effetti inzuppato i boschi di buona parte del nostro appennino: questo particolare, unitamente alla fase lunare non propriamente favorevole, mi induce a pensare che “chi e’ fuori e’ fuori….e STOP! Tra i cosiddetti irriducibili invece c’e’ chi pensa che le temperature ancora tiepide favoriscano un immediato riprendere delle nascite!

Un fatto pero’ e’ certo: che Rianna non muove piu’ le orecchie, e questo non e’ certo un bel segnale! A dir la verita’, anch’io sono abbastanza perplesso e propendo piuttosto a pensare che ci sara’ interruzione rispetto alle copiose nascite della scorsa settimana, forse soprattutto perche’ di acqua ne e’ venuta giu’ un po’ troppa; e’ chiaro che sui crinali piu’ alti potranno esserci le ultime nascite, e che sporadicamente qualche porcino, nel castagno come nel faggio, possa continuare a spuntare, ma direi che forse e’ l’ora che il bosco si prenda una sosta: sono quasi propenso a pensare che sia l’ora dei “galletti” o “finferli”, prima che il fungo, forse, ricominci dal castagno basso.

Comunque sia, la situazione e’ la seguente: nei giorni scorsi in tutta la fascia appenninica che dai Lagoni giunge fino al Succiso (in particolare zona Lagoni e Cerreto Laghi) si sono effettuate raccolte davvero eccezionali, che si sono protratte, sebbene ridimensionate, anche nella giornata di oggi; i funghi raccolti indicano pero’ che la crescita e’ pressoche al termine, con pochissimi esemplari di nascita, mentre le ultime raccolte abbondanti sono vincolate al capitare in una zona non ancora visitata (in poche parole, ci vuole la classica botta di……..!).

Stessa situazione anche sul monte Penna dove giovedi’ passato si erano raccolti ottimi cestini di funghi di nascita, che lasciavano presagire ad un weekend memorabile, senonche’ pioggia e vento hanno trasformato il sabato successivo in una giornata di delusione e…..bronchite!

Magri bottini anche sui crinali di Albareto, ove i cestini erano molto meno pesanti dei giorni precedenti.

Quali considerazioni generali sull’annata micologica in corso, direi che questa e’ tipica in cui il fungo non cresce dappertutto indiscriminatamente, anche in versanti con medesima esposizione: crescita quindi a macchie o spot, ma soprattutto con buchi in altitudine con fascie di anche 150 metri: ci sono zone del bosco infatti che, notoriamente buone, non hanno ancora dato, e quindi su queste punto fortemente per la prossima luna: se non ci saranno gelate scommetto sui giorni del 17/23 ottobre, e qui mi gioco la credibilita’ mia e di Rianna!

Commenti post weekend:

1) Complimenti per la tenacia e la passione dimostrata dai 4 fungaioli che, davanti a me sabato mattina nell’acquistare i permessi per il monte Penna, alla domanda della titolare del rifugio sul comune di residenza, hanno risposto “Senigallia, con partenza da casa alle 2 del mattino!”: ne e’ seguita una hola immediata da parte di tutta la fila di fungaioli che attendeva il proprio turno, conclusasi dalla “scopa” del serpentone che ha stigmatizzato il momento con la perla del giorno: “Savì co’ siv vueter quater? C’an si mia nurmel!”.

2) Sotto l’acqua a secchiate, la nebbia tra i faggi ed il vento che impedivano ogni riferimento o voce, cosa cavolo ti avventuri su costoni di roccia che non conosci, equipaggiato di Superga slik e Kway da gita al mare? Poi e’ chiaro che senti ronzare in cielo l’elisoccorso, ed incroci il soccorso alpino: non ci vuole molto per capire come va intrapresa una escursione in montagna; ma, e’ vero…..dimenticavo…..del resto c’e’ ancora gente che riesce a rischiare la vita intossicata dai funghi!

Comunque domani sera saro’ in grado di darvi qualche dettaglio piu’ aggiornato!

Ciao a tutti, Fra’ Ranaldo

 

5 pensieri su “Continuano o si fermano?

  1. Or che Pluvio fu veemente,
    impotenti e perturbate
    son le silve senza niente
    dei miceli sue odorate;
    e se il fungo è il tuo obiettivo
    non restare lì restivo,
    nella doccia di piscina
    lì sì il fungo è di vetrina!

    Lupo

  2. Su Rianna, ergi l’orecchia
    ca’ Ranaldo non sonnecchia!
    Aspettando la buttata
    sii paziente, sii garbata!!!
    Lupo Bogio dedicata all’ amico suo Ranaldo

  3. buongiorno fra ranaldo! anch’io sono presa da questo dilemma e vorrei sapere se hai notizie più recenti della situazione funghi a Cerreto laghi…grazie, aspetto con ansia un tuo responso:)

    • Ciao Greta, sulla situazione generale ad oggi parlero’ successivamente; per quanto concerne il Cerreto ti posso dire che, come dappertutto, la nascita e’ terminata; tieni comunque presente che le piu’ belle giornate della stagione sono, a mio avviso, quelle legate alla ricerca di poichi ma stupendi esemplari: e questo e’ il momento anche per il Cerreto. Ciao a presto

  4. buongiorno,
    sono in accordo totale con l’analisi fatta sulla situazione attuale e cioè che, ad oggi è possibile ancora fare qualche bel cestino a patto di studiare un po’ il territorio e, magari, allontanarsi un po’ di più dalle zone troppo frequentate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *