Craterellus cornucopioides

Nomi volgari: Trombetta dei morti

Caratteristiche:

dal cappello poco distinto dal gambo, fin dall’inizio a forma di campanula, dal colore nero o blu corvino negli esemplari piu’ giovani od imbibiti, si colora di bruno o grigio scuro negli esemplari piu’ vecchi. Dalle carni sottili e di consistenza cartacea, dal profumo quasi legnoso e di botte.

Di comune presenza in autunno nei boschi di latifoglie, cresce gragario in gruppi di numerosi individui.

Commestibilita’:

e’ un fungo che ben si presta alla conservazione da secco, successivamente polverizzato; se rinvenuto in latte, e’ un buon condimento per diverse pietanze, anche se tende ad annerirle.

Ricette:

Galleria fotografica:

Craterellus cornucopioides: trombetta dei morti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *