DITE CHE CI SIAMO?

Secondo il mio modesto parere, direi di si….anche perche’ oltre poi….non c’e’ piu’ tempo! Le piogge bene o male, oltre che rovinare la Fiera di Albareto, sono comparse abbondanti un po’ ovunque e verso la fine del mese la fase lunare potrebbe essere quella giusta (poi ognuno la pensa a suo modo, ma secondo la mia esperienza il 2° quarto e’ il migliore!).

Addirittura stamattina in Val Cedra diluviava, ma nonostante cio’ un bel porcino raccolto da quelle parti l’ho visto personalmente, quindi………il FUNGO TREK potrebbe avere come primo protagonista sua maesta’ il porcino! Speriamo bene e facciamo i debiti scongiuri…..ma stavolta penso che ci siamo davvero!

Ciao a tutti dal frate

4 pensieri su “DITE CHE CI SIAMO?

  1. Buongiorno!
    Attenzione che è presto per cantar vittoria…
    Si un pò di pioggie sono venute, direi anche democraticamente distribuite su quasi tutto il territorio. Però alcune zone hanno visto accumuli notevoli, altre zone meno.. ed in queste ultime non so se sono sufficienti a far partire una nascita. Veniamo da una siccità atroce, durata mesi e mesi. Il terreno era secco in profondità anche ad alta quota…. speriamo bene.
    Tolte le pioggie già cadute parliamo di meteo futuro.. sembra in arrivo un altra perturbazione per il weekend. Purtoppo ad oggi non si sa ancora se porterà altra pioggia o se l’entrata sarà nefasta per le nostre zone ossia con venti di libeccio. Se andasse come ques’ultima ipotesi sarebbe una vera mazzata per la futura buttata, perchè avremmo solo del gran vento!.. MA siamo ottimisti e facciamo che un poco di pioggia la si possa prendere ancora.
    Non è finita. Le temperature? Bene, queste saranno fino al weekend tutto sommato in linea col periodo o leggermente sottomedia ma nulla di grave. Il brutto arriverà dopo. Infatti dopo il passaggio della pertubazione del weekend i modelli ad oggi vedono un forte calo termico per diversi giorni a seguire.
    Si andrebbe fortemente sottomedia con alto rischio di TRAMONTANA tesa e fredda. Se si verificasse ciò sarebbe il de profundis di una stagione mai cominciata. Incrociate di tutto perchè di buona fortuna ce ne serve ancora parecchia prima di vedere i cesti pieni…
    Infine la luna. Questa è vista cambiar fase il 20 settembre, ad oggi è calante.
    Qui si potrebbe disquisire per decenni su quale è o non è la fase buona ecc. ecc. comunque per la mia esperienza la buttata buona deve almeno cominciare in luna calante per poi proseguire ed intensificarsi con luna crescente (condizioni meteo permettendo).
    Quindi dico la mia, se tutto va bene devono vedersi almeno i primi segnali entro mercoledi 20 max giovedi 21 e sperare che non venga la tramontana ad ucciderli sul nascere.
    Per ultimo che mi stavo dimenticando, parliamo di quote e boschi.
    A detta di molti esperti la nascita nel faggio alto sarà dura (ma non impossibile) più probabile invece una buona buttata nel castagno medio e alto misto col faggio.
    Attenzione che nel settembre 2013 io giravo come un pirla nel faggio per pochi kg di edulis da 4-5 cm mentre la quercia a 300-600m aveva iniziato a regalare una signora buttata di aureus straordinari! lo stesso giorno sceso la mattina dal faggio con 4 kg ne ho poi raccolti 17kg nella quercia al pomeriggio!
    Quindi, se le temperature scenderanno parecchio come prevedono, attenzione che non vi siano bei regali a bassa quota nei versanti più riparati e/o esposti al sole……. 😉
    Un saluto fungoso a tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *