E’ GIUNTA L’ORA DEL MONDIALE

Ciao a tutti, mi spiace e chiedo scusa se oggi saro’ scarso ad informazioni perche’ il mio poco tempo libero negli ultimi giorno l’ho completamente dedicato ad organizzare al meglio il CAMPIONATO MONDIALE: spero mi perdonerete, come spero nella simpatia ed allegria di chi verra’ al CERRETO tra sabato e domenica, con spirito costruttivo per una disciplina mai fino ad oggi DISCIPLINATA in gara!

Speriamo nella stagione clemente e qui mi appello alla professionalita’ del nostro amico metereologo Paolo Sottocorona in modo che ci illumini e ci dica se rischiamo l’annegamento al Cerreto…..speriamo bene…..che Penelope si sposti!

Intanto vi faccio vedere l’esemplare di fungo arrivatomi oggi e del quale proprio non saprei dire il nome: chi mi aiuta?

Ciao ragazzi, sperema be’! Pregate per me, il vostro frate!

12 pensieri su “E’ GIUNTA L’ORA DEL MONDIALE

  1. Per impegni di tutt’altro genere, purtroppo non potrò partecipare a tale manifestazione.
    Conoscendo (abbastanza????) bene il FRATEllo organizzatore, posso solo che essere certo che l’evento avrà un successo unico, MONDIALE.
    Per cui un grosso IN BOCCA AL LUPO a tutti voi.

    PS: di sicuro FRA RANALDO è in agitazione ma non diteglielo che vi ho confessato ciò…..mi scomunica!!!!

    ciao

  2. il tipo lo conosco, si fa chiamare macinator, è uno dei grandi Youtubbers!(CIAO GRANDEEE!),il fungo non saprei, sembrerebbe una specie di gigantesco pleorotus, o chiodino,(vedi hypsizygus ulmarius).spero di aver scritto giusto il difficile nome.bisogna capire se l’ha trovato su una ceppaia o cosa. rinnovo gli auspici per una bella giornata domani!ciao,davide che è impegnato al lavoro,ma un giretto sotto il diluvio forse lo farà o forse no.

  3. Grande scienziato quello che ha ideato questo campionato mondiale, probabilmente uno che i funghi li cerca al supermercato, visto che non è riuscito a capire il danno che arrecherà al bosco tutta la gente che vi si riverserà e che nel tentativo di trovare qualche fungo rivolterà il sottobosco. Per non parlare di tutta la spazzatura che verrà gettata volutamente o no che non verrà mai rimossa. Solo un maldestro tentativo di attirare turismo con un minimo di investimento ( a carico dell’ambiente ) e che spero in futuro non trovi emulatori .

    • Ciao Roberto, se devo essere sincero direi che per certi versi sei un INDOVINO, per altri hai proprio TOPPATO e ti consiglierei quindi di andarti a leggere i motivi ispiratori della amnifestazione nonche’ il programma della stessa; voglio pero’ anticiparti sinteticamente il motivo di questa mia affermazione:
      1) Sei quasi un INDOVINO: in effetti alla manifestazione e presente alla serata formativa su come ci si comporta nel bosco c’era proprio un personaggio arabo, di nome Radames El Niggher, campione arabo di ricerca funghi, che i funghi in Arabia li cerca proprio nei SUPERMERCATI: puoi chiederlo a chi era presente e comunque avrai modo di vederlo nei prossimi giorni sul blog!
      2) La nostra fortuna, e mi riferisco ai tanti amici che hanno partecipato al MONDIALE (concorrenti e ragazzi dell’organizzazione), e’ che siamo nati con l’educazione ambientale DENTRO, e la mia piu’ grande soddisfazione e’ stata il constatare che chi ha partecipato lo ha fatto con lo spirito dell’allegria e del divertimento, per nulla intimoriti da quella zoccola di PENELOPE! (P.S. Non e’ che tu hai gufato, vero?……..perche’ comunque e’ stata una grande due giorni di festa!);
      3) Non voglio non parlare dei rifiuti, caro amico….PARLIAMONE PURE! Si….perche’….caro Roberto, devi sapere che quella che tu chiami TUTTA QUELLA GENTE, domenica ha ripulito i boschi del Cerreto da chili e chili di rifiuti, mentre tu……magari…te ne stavi sulla TOMANA (il divano) dopo un buon cotechino con pure’! Quindi la prossima volta, prima di parlare della manifestazione in questo modo, conta fino a tre, o magari leggiti per tempo il programma ed unisciti a noi, che certo il bosco lo rispettiamo davvero!
      5) Faccio fatica a far bene il frate….capirai se mi metto a fare lo scienziato…!
      4)Guarda, spero tu abbia capito il messaggio e concludo cosi’: IL NOSTRO INVESTIMENTO E’ STATO IL GRANDE IMPEGNO DI TANTI AMICI VOLENTEROSI E RISPETTOSI DELL’AMBIENTE, ATTIRARE TURISMO E GENTE AMBIENTALMENTE EDUCATA SUL NOSTRO APPENNINO E’ UNA SPERANZA PER FARLO VIVERE E SPERIAMO DI ESSERE SEMPRE PIU’ NUMEROSI……..A PROPOSITO: PERCHE’ TU NON SEI VENUTO? Stammi bene, Fra’ Ranaldo

      • Ciao Fra Ranaldo
        quando saranno visibili le classifiche e il resoconto della competizione funghesca ecc…?
        dai dai che non stò più nella pelle!
        carpoforomania….carpoforomania….

  4. grande risposta che condivido in pieno! il problema di troppa gente nei boschi però andrebbe affrontato,nei modi più costruttivi;spero ti sia arrivato il plico coi mieìi racconti,,in caso contrario dimmelo che ci riprovo,dove già quasi trent’anni fas auspicavo l’impostazione di un corretto approccio al bosco:formazione e istruzione micologica,educazione,ecc:dovremmo passare senza lasciare tracce del nostro passGGIO,MASSIMO TOH,UN MUCCHIETTO DI ROBA BIODEGRADABILE SENZA TROPPI TOVAGLIOLI!mio nonno usava foglie di nocciole e andava grassa!beh,fa piacere del sucesso,come detto ero impegnato;l’anno prossimo propongo il ballano,che ne dici?così si inaridiscono anche là;buon autunno a tutti e speriamo che sbaglino le previsioni,perchè sabato mettevano neve!!!a proposito,stanno nascendo i primi cimballi?grazie

  5. Ciao Roberto
    Tanto di quello che ti dovevano dire e che avrei voluto dirti te l’hanno già detto dei miei (colleghi) fungaioli che ho la fortuna di avere letto, di avere conosciuto e molti li ho conosciti al mondiale da tutta Italia e non solo, sfortunatamente tutte persone che rispettano l ambiente che non asfaltano il bosco.
    PORCOMONDO MA TU CHI CASPITA CONOSCI CHE SI COMPORTA COME DICI TU NEL BOSCO, dimmi un’ pò io ci metto la faccia io ci metto nome e cognome ci metto anche il soprannome sono il LEONE DEL PENNA Cardinali Costantino abito a Parma e sono il VICECAMPIONE MONDIALE RACCOGLITORI FUNGH . Tu francamente dicci chi sei, fatti vedere, mettici la faccia, dicci almeno in che parte d’ Italia vivi cosi avrò un idea di dove trovare gente STRANA che esprime giudizi senza neppure avere visto o avere partecipato a una sana competizione.
    P.s Mi fermo qui, non voglio andare oltre perchè in questo momento sono veramente incavolato e non voglio offendere nessuno, spero veramente che tu non sia un personaggio che per uscire di casa e andare a far colazione alla mattina usi il gps, io nei boschi ci sono nato, io nei boschi ci vivo, parlo con le mie montagne tutte le volte che posso con tutto ciò che ci vive sopra e non sono geloso di avere persone rispettose e sane di principi a raccogliere dei prodotti del sottobosco. Non vorrei che il tuo fosse un discorso inverso con la scusa dei rifiuti e dello sfruttamento del sottobosco avere la presunzione di dire i boschi (devono diventare il mio orto).
    Cordiali saluti

    • Grande leone, acsè as dis!
      da quello che sò chi sporca i boschi nelle mie zone del reggiano sono dei sozzoni locali e non quelli che si fanno km su km per godersi il bosco e forse raccogliere qualche funghello un’esperienza già vissuta in qualche piccola isoletta di fronte a qualche cittadina costiera dalmata, non ti dico la qualtità di monnezza presente sulle spiagge ghiaiose di queste. Quindi per finire certi personaggi non ci vogliono, non hanno bisogno di noi, il loro orticello se lo vogliono tenere tutto per loro.
      ciaaooo

  6. Ho trovato un’altra manta a Varazze ( hypsizygus ulmarius). Dal sito del ritrovamento direi per certo che si tratta di un “olmario”. Il ritrovamento è avvenuto infatti, a circa 4 m. dal suolo, su di una “ferita” del fusto di un vecchio olmo.
    Il fungo è commestibile e dal vago sapore di cocco. C’è chi lo ritiene pregiato. Dal mio punto di vista è solo una gran bella rarità. Se mi rispondi via mail ti mando le foto.

    ciao

    graziano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *