ED ORA…..COSA SUCCEDE?

E’ la domanda che tutti i fungaioli si fanno in questo momento, facendo nascere le piu’ stravaganti teorie sul mondo del micelio: la verita’ e’ che non ci si capisce piu’ nulla….da giovedi’ scorso, un po’ ovunque, i funghi hanno detto “mortus” e sono rimasti com’erano in quel momento, cioe’ per la stragrande maggioranza “nani“! Ed allora possiamo dare la colpa al vento (ma in realta’ nemmeno tanto forte), alla luna, all’acqua ancora carente (c’e’ chi invece dice troppa), rafforzando l’unica grande convinzione che il fungo porcino fa quello che vuole.

Venerdi’ tutti speravamo in un weekend di soddisfazione ed invece no: addirittura chi e’ tornato nei luoghi di gloria che tante soddisfazioni avevano dati il giovedì, e’ ritornato mesto mesto con le cosiddette pive nel sacco: funghi speriti o quasi, senza nemmeno una traccia di crescite a breve!

E cosi’ e’ stato in zona Lagoni e Valditacca (unica eccezione il gigante da 2,4 Kg), ai Due Santi, Rovinaglia ed Albareto, ove le medie erano circa 4 funghi a testa; qualcosa di diverso sul Monte Penna, ove sono comparsi, seppur molto piccoli, alcuni porcini nel faggio, ma senza regalare grosse soddisfazioni.

                                                   Moretto ritrovato ad Albareto

                                La famigliola ritrovata da Amedeo sul Lago Santo

                            Abbondante raccolta sui crinali del Parco Nazionale

Abbiamo anche una buona notizia, per gli amanti della raccolta degli ovuli: nel basso cerro dell’alta Val Taro il nostro amico FRENK ci aggiorna dei primi ritrovamenti del prezioso e gustoso fungo.

Ma la domanda che ora tutti ci stiamo facendo e’: ma l’acqua di ieri sulla gran parte dei crinali e non solo…….avra’ fatto bene o sara’ stata dannosa? E non dite che non ve lo siete chiesto…….io mi astengo dalla risposta DEFINITIVA: dico solo che, quando il fungo e’ partito, come lo era nei giorni scorsi e, per una serie di motivi conosciuti o meno, si blocca di colpo come ha fatto, acqua o non acqua, penso che faccia molta fatica a ripartire, quindi………..staremo a vedere; io, intanto, punto tutto sulla luna nuova del 5 ottobre……voi…….fate vobis!

Sti’ be’ e dman…….sti’ a ca’!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

7 pensieri su “ED ORA…..COSA SUCCEDE?

  1. Attenzione Fra’ Ranaldo ,ti parlo da profondo conoscitore della scienza sulle nascite in tema botanico.Essendo come tu sai noto floricoltore e vivaista,Io penso che la fiammata di giovedi’ scorso sia dovuta agli accumuli scarsi delle locali precipitazioni di circa 15 gg passati,in zone umide e piccole zone pianeggianti.Comunque sia siamo pronti!!!!Mi accingo proprio in questi giorni a effettuare le semine dei prati ornamentali nei giardini.Fra’ poco il tondo della luna ,e credimi con luna calante ,questa umidita’ esaltata dalla pioggia di domenica e temperature stabili,sono un eccezionale cocktail per la nascita di monsieur Boletus.
    Quindi mi sento di giocare la carta :soddisfacenti raccolte da giovedi’ 19 (lagoni e monte penna) per poi sfogarsi con abbondanti raccolte da sabato 21 su tutto il nostro appennino fino a fine mese.Poi?luna nuova ?
    Sicuramente per gli appassionati della tranquillita’ nel bosco a caccia di carpofori (funghi)

  2. Cosa succede? Che se fa caldo e non tira vento ne nasceranno tantissimi. “Il fermo” del fine settimana scorso è stato cagionato del repentino abbassamento delle temperature nella fase di “prima buttata” (in val gotra sabato mattina c’erano 6 gradi…). L’acqua di domenica è stata un toccasana. Fiduciosissimo, la luna non credo c’entri nulla.
    Saluti.

  3. già, la luna!lo zio Giorgio diceva che i funghi fanno parlare e tacere;da mezzo scienziato son d’accordo sul ruolo secondario della influenza lunare;guardacaso ,però anche quest’anno che sembrava partire tutto a luna crescente,poi partirà tutto,se va nbene,da domenica(luna calante!) e spero in una buttata regolare:castagno,misto,faggio e su!Luca mi ha fatto notare che l’anno scorso ha trovato tanti funghi a luna cresente:è vero,però a chiazze e la buttata buona è arrivata a luna calante ! se volete tengo il diario da 4o anni! davide per chi lo desiderase ho anche scritto un libercolo con mappe e tutto quanto di una bellissima zona del nostro appennino;posso inviarlo gratis per mail,rischiando ovviamente il linciaggio;ma ormai le cose vanno così,per gli amici questo e altro!ciao

    • Ciao Davide, hanno tutti la bava alla bocca: hai scatenato LA FAIDA PER IL LIBERCOLO! Se avevi finora una vita agiata e tranquilla, ora sei rotolato nel girone dei FUNGAIOLI, il cerchio peggiore dell’inferno dantesco! Ciao e grazie

  4. ah scusate ,non ho fatto la previsione,non avevo recepito! posso condividere ciò che dice il nigro,dal 20 in avanti è buono !poi ognuno sa dei suoi pascoli!ci sono sponde sulle quali ha piovuto relativamente poco e non so,altre che secondo me son mature;a presto.davide

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *