HO MESSO IL NASO NEL BOSCO……….

Ho dovuto farlo, non potevo darvi notizie unicamente di rimbalzo….giuro su Rianna che l’ho fatto unicamente per voi…..MORALE: ieri mattina di buon ora, accompagnato dal mitico EL NIGGHER per tener su il morale e l’umore, ho deciso di provare a vedere come sono messi i boschi, se davvero c’e’ aria di una discreta buttata e mi sono diretto in quel dell’Alta Val Taro sulle pendici del Monte Penna: la zona e’ una di quelle fortunate che ha goduto dei piu’ recenti scrosci d’acqua e quindi una delle papabili alla nascita.

Di fungaioli poche tracce, se non l’incrocio al rifugio con la fidata sentinella FRANK che se ne tornava a casa senza aver trovato nulla, confermandomi che anche piu’ in basso, zona Isola di Compiano, il bosco era secco arrabbiato e di funghi manco l’ombra.

Io ed El Niggher, insieme al mitico Giorgio, ci siamo concentrati sia sulle pinete che sulle faggete, traendo le seguenti conclusioni:

– Gli unici funghi che abbiamo trovato sono merito del nostro amico Leone, che ce li ha fatti trovare praticamente via cellulare, indicandoci le piante sotto le quali si nascondevano;

– Sia la zona faggio che la pineta stanno asciugandosi rapidamente, anche perche’ era piu’ caldo sul monte che a valle;

– Questo anticiclone e’ il peggior nemico dei funghi, basti pensare che ieri a Borgotaro il termometro segnava 33°c.

La mia personale impressione e’ che, se in questo weekend, od al massimo martedi’ non piove un po’, vedremo qualche fungo solo sulle alte quote, ove la sguazza e’ gia’ presente al mattino, perche’ per il resto, nel castagno, e’ terra bruciata! QUINDI CI VUOLE ANCORA ACQUA!

Ultime notizie: Attila ci aggiorna da Febbio che lui qualcosina ha trovato (non avevo dubbi, l’unico dubbio mio era lui sotto l’ombrellone in spiaggia!), ma lui non fa testo….e’ un fenomeno da crinale! Bertoldo continua a segnalarci qualche ritrovamento sopra i crinali di Valditacca; Dai crinali intorno al Passo del Bretello (dalla parte di Valdena) qualche bellissimo fungo, ma solo qualche sporadico esemplare, e’ stato trovato; Dolomiti: buona crescita segnalata sui monti intorno a Madonna di Campiglio; AUSTRIA: da Gargantini funghi a randa!

La morale finale quindi e’: FORSE I FUNGAIOLI DI BORGOTARO, SENTITI NELL’ARTICOLO PRECEDENTE, HANNO PROPRIO RAGIONE………QUI SE NON PIOVE E L’ANTICICLONE NON SE NE VA’……SONO CAVOLI !!!!

Io intanto in questi giorni saro’ ad Albareto alla 18° FIERA NAZIONALE DEL FUNGO PORCINO, quindi chi volesse venire a trovarmi, mi trova nella megacucina da campo a friggere funghi: la trovate subito….basta cercare la mia asina Rianna parcheggiata fuori!!!!!!

 EL NIGGHER ED I FUNGHI DEL LEONE

12 pensieri su “HO MESSO IL NASO NEL BOSCO……….

  1. Confermo buona crescita sulle Alpi in zona Campiglio anche se conoscendola bene da anni posso dirvi che a 500 mt di distanza da un posto all’altro sei capace di non trovare nulla o di trovarne 20 !! Le zone migliori penso restino quelle della pineta di Patascoss salendo verso il lago Nambino e la zona verso lo Spinale ed il Groste’….Scendendo verso la Val di Sole quindi sopra il passo Carlo Magno direzione Folgarida c’e molto poco sebbene la gente si intestardisca ad andare li’ ….C’e stato un disboscamento brutale in tante zone e delle buone fungaie sono purtroppo andate perse….Attenzione poi alle guardie …ci sono sia la forestale che i guardia parco dell’Adamello e non fanno sconti ….In bocca al fungo a tutti !!!! Fra’ Ranaldo attendo in grazia tua comunicazione che i faggi hanno buttato ….SONO LA MIA PASSIONE …ZUM ZERI – VALDENA – MONTE PENNA…PARADISI DEI FUNGHI..

    • Ciao Claudio, sei veramente il benvenuto e complimenti per le informazioni puntuali e precise che aiuteranno senz’altro qualche amico a non buttar via i weekend; non aver dubbi che sarai tenuto costantemente aggiornato sull’evolversi della situazione sui posti e monti che hai nominato, anche perche’ da stasera comincia la Fiera Nazionale del Fungo ad Albareto ed il frate e’ in cucina a friggere funghi per tre giorni…..quindi……quale miglior luogo per avere notizie fresche da tutta la valle? Sperando di sentirti ancora e presto, magari per sapere se vieni e cosa trovi da queste parti, ti saluto e benedico: il porcino sia con te!

      • ciao a tutti

        Fra Ranaldo i miei ossequi…A Frigger funghi avrà fatto caldo ma la soddisfazione come era ?? Non mancherò di avvisarti appena in zona …

        Nel frattempo d
        i ritorno da campiglio qs fine settimana….Circa 5 chili di cui parecchi freschi di buttata mentre alcuni seppur belli da vedere con ospiti sgraditi all’interno…Confermo che sta buttando ancora e che si trovano delle belle pezzature senza esagerare ma con un po di fortuna il pezzo da 5-6 etti lo puoi fare..abbiamo trovato insieme all’amico che mi accompagnava una nuova fungaia mozzafiato con 5 esemplari di edulis gia fuori tutti attaccati e altri 7 ancora sotto il muschio bianchi e piu piccoli ed altri 4 ancora ..Da fotografia !!! Soddisfazione stellare !! cosa sa fare la natura…..Ieri ppi ha fatto un po d’acqua anche se poca e penso che un’ulteriroe temporale risveglierebbe ancora il bosco che è gia magnanimo in qs periodo …Ho trovato delle buone cose anche verso la malga di Ritorto che notoriamente è piu abbondante a fine settembre e ottobre visto l’altitudine 1800 circa , i prati e il bosco molto aperto mentre quest’anno dopo un’inattivita di mesi ha cominciato a dare soddisfazioni…Che dire ?? Armatevi e partite…ciao Fungaioli

  2. Buongiorno a voi. Siamo un gruppo di pensionati Mantovani e ci piace raccogliere funghi, ma con scarsa fortuna. Sbagliamo sempre il momento. Ci potete aiutare indicandocii il momento della “buttata”. Fra’ Ranaldo veniamo speso dalle sue parti e ci piacerebbe qualche volta fare un uscita nei suoi boschi assieme alla una persona. Grazie della cortesia. Saluti da Vito Sciota

  3. Ciao Fra’ Ranaldo e fungaioli in genere,
    sono stato proprio ieri a fare 2 passi nel triangolo delle “bermude” (Ventasso, Cerreto, Succiso), bosco di un asciutto desertico, di funghi neanche quelli matti, odori…solo quelle delle mie ascelle!!!
    Trovato un’unico esemplare grosso come il più piccolo della foto che ritrae EL NIGGHER, un vero disastro, una catastrofe. Per fortuna che sono un amante della montagna in genere, è stata una bella passeggiata respirando aria buona e dai contorni paesaggistici mozzafiato ma nulla più.
    Ma non demoralizziamoci, come si dice: prima o poi……

  4. Sabato Cusna Civago Abetina Reale 7 ore di bosco solo russole, piovuto giorno prima, faggio-abete, faggio, 1400-1700-1200, ancora presto
    ciao ciao

  5. Grandissimo Frà Ranaldo, ho veramente gradito le tue osservazioni e la tua compagnia preziosa durante la spedizione del Penna…Un particolare ringraziamento come gia’ tu hai comunicato al Leone Costantino che ci ha comunicato le dritte giuste.Non posso dimenticare un caloroso saluto all’amico Giorgio ,che ci ha raggiunto valicando il passo del Bocco dal mare per aggregarsi a questa spedizione con tanti punti interrogativi.
    Peccato che lui avesse capito che si andava a “Penna”…e non sull’omonimo monte. Inseguendo Frà Ranaldo nelle pinete,che ha interpretato questa passeggiata a funghi ,come una maraton boletus (la sua velocita’ di passo era su per giu’ circa 30 km/h) l’amico Giorgio, continuando a lamentarsi dell’eccessiva frenesia del passo del frate, mi ronzava nell’orecchio :” Ma Dove e’ la Penna?! Ed io a rispondere: Giogio siamo per funghi sul Penna !!! Sveglia!!!!!
    Un saluto
    El Niggher

    • Ricordiamo sempre, cari fratelli fungaioli, che EL NIGGHER nasce quale incallito maniaco sessuale prima che fungaiolo! Quindi, prima di intraprendere qualsiasi iniziativa o frequentazione con il soggetto, datemi uno squillo che vi CATECHIZZERO’ in merito!

  6. Ciao a tutti! Complimenti per il sito e per gli articoli molto interessanti e articolati.
    Un grazie per averci cennato positivamente, ovviamente è merito dei boschi della bella Carinzia (Austria).
    Per chi fosse interessato alla raccolta di funghi in questo paradiso, potete visitare il nostro sito internet: http://www.trophyclub.it
    ps. Nel nostro bosco privato è possibile andare per funghi anche per tutto il mese di ottobre.. saluti a tutti

    • Grazie per l’invito e senza dubbio i boschi (ma anche fiumi e torrenti della Carinzia per chi ama la pesca a mosca) sono luoghi ed ambienti da vedere assolutamente; saremmo garti comunque se tu ci aggiornassi periodicamente sulle nascite di funghi. Un saluto da Fra’ Ranaldo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *