Oggi voglio proprio parlare di porcino….in cucina: e per la precisione, vi portero’ a visitare una grande cucina, il cuore pulsante della Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto, ove personalmente ormai da anni, dopo lunga gavetta a raschiar pignatte, sono ora l’addetto ” A FAR PIU’ CASINO POSSIBILE!”
Stare in cucina e’ forse uno dei compiti piu’ faticosi della fiera, cosi’ come in tante manifestazioni che fanno della gastronomia il fulcro della faccenda: al caldo del tendone, al fumo del fritto ed al vapore dei pentoloni, un ardito gruppo di piu’ o meno giovani, guidati dallo zoccolo duro dei veterani, mettono quanto piu’ entusiasmo si possa per la buona riuscita della festa: io personalmente sono cosciente del fatto che, in effetti, di casino ne faccio, e parecchio: direi che il mio compito e’ tenere alto il morale della ciurma….ma quando vedo le mie amate nonnine stare in piedi o piegate, per ore ed ore a pulir o friggere funghi senza battere un ciglio, io, che dopo poche ore sono come il mocho da dare per terra….ecco, io mi sento veramente una vera…..diciamo pappamolla! Ed allora non posso che esternare tutta la mia ammirazione per la dedizione ed attaccamento al paese ed alle sue tradizioni che queste SIGNORE e questi SIGNORI mettono in campo, e per il quale spero in tanti prendano esempio, foresti e non, perche’ sono brani di vita sociale e collettiva che non possiamo permetterci di dimenticare!
Fattavi quindi l’omelia, ora passiamo al video, che poi due o tre cosette da dirvi le ho ancora!
[youtube rKd7RBlr0Gk]
Allora ragazzi…..io scommetto che ai primi di ottobre avremo i funghi: chi e’ con me? Intanto, per ammazzare la noia, perche ad oggi grandi notizie non ce ne sono, state pronti perche’ a breve partira’ IL CERCAFUNGHI DI FRA’ RANALDO, una piantina informativa del parco e non solo, che vi segnalera’ come sta’ andando la stagione nelle varie localita’ con tanto di intensita’ della crescita, altitudine, fascia arborea e note varie, oltre a tante altre indicazioni per poter programmare al meglio una visita od uscita sul nostro appennino!
Per parlar di crescite infine, occhio al Succiso ed al Lagastrello!
Ciao a tutti dal frate!
Frate ma visto che sei della zona, conosci gli Orsi di case Mazzetta?
Sono miei parenti, la zia di mio padre Luisa ha lavorato in gioventù alla fiera del fungo di Albareto…..!
Li ho sentiti nominare….magari li conosco anche di vista, ma io sono trapiantato da soli 7 anni, anche se ormai mi considerano “albaretese di adozione”!
Capisco, a saperlo ero lì a fine luglio ci potevamo conoscere…..sarà per la prossima volta!
Possiamo anche organizzare un giro da quelle parti volendo….
ciao e grazie
ciao frate, qualche giorno addietro lessi di crescite zona lagoni a quata 1500 puoi confermare? grazie e complimenti per questo sito.
Ciao, come spesso sta’ accadendo in questa STRANA stagione, oggi ci sono e domani scompaiono; i Lagoni sono stati oggetto di una piccola nascita durata qualche giorno (20/30 funghi il bottino dei piu’ bravi) ora scomparsa; cosi’ e’ capitato anche a Valditacca. Ora la media e’ di 2/5 funghi ad uscita. Ciao