Scaldiamo i motori con i MARZUOLI

Sembra ormai certo che questo mese di marzo sia caratterizzato dalle pioggie che, piano piano, si porteranno via la coltre bianca che ha in abbondanza caratterizzato l’inverno ormai trascorso: gia’, ormai, perche’ per la prossima settimana e’ atteso il colpo di coda del Burian, ma ormai e’ questione di poco: a Parma dicono “Slongherla si, ma scamperla no!”.

Ed allora scaldiamo i motori: per chi vuole riscaldare la gamba, bruciare almeno un po’ delle gozzovigliate invernali e rispolverare cesto, scarponi e bastone dalla famosa mensola della cantina, l’opportunita’ ci viene data dall’Hygrophorus marzuolus, il cui nome scientifico spiega già che è un fungo che cresce nel mese di marzo.

Considerato uno dei migliori funghi commestibili per la sua carne soda e compatta, per le sue qualità organolettiche e per la sua versatilità in cucina, il marzuolo e’ ottimo in tutte le ricette, si fa apprezzare anche come uno dei funghi migliori da conservare sott’olio. L’Hygrophorus marzuolus  è un fungo difficile da trovare perché spesso è semiipogeo, si nasconde cioè sotto i primi strati di terra. Come habitat preferisce gli abeti e i pini, difficilmente però si trova sotto boschi di sole latifoglie.

È diffuso in tutta la penisola, anche se solamente in aree limitate dove cresce a gruppi e si ripresenta ogni anno negli stessi posti.

4 pensieri su “Scaldiamo i motori con i MARZUOLI

  1. ieri 21 marzo prima raccolta di marzuoliancora con la neve vicina, ma era una bellissima giornata. saluti dalla montagna pistoiese.

    • Grande notizia! Sinceramente non conosco bene la preda….anzi…a dire il vero non sono mai andato alla ricerca; pero’ mi hanno assicurato che una volta che si inizia, diventa emozionante come la ricerca dei nostri amati porcini! Quindi…..complimenti e tienici aggiornati!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *