…..fioriranno! Anche se, per noi amanti del porcino, piu’ che le rose gradiremmo i nostri boleti prediletti! Certo, fare previsioni e’ ancora azzardato, ma qualche considerazione di massima la possiamo buttare avanti: innanzitutto se l’anno passato si era contraddistinto per le basse temperature e le continue pioggie dilavatrici, oggi come oggi le giornate tutto possono essere fuorche’ fredde, per cui se il terreno ha bisogno di bollire….e’ gia’ ora di buttare la pasta! Poi…….acqua ne sta’ venendo, ma con buon senso, senza creare disastri, almeno in appennino: lo scorso anno, quando le muffe erano belle mature mature, ecco le famigerate bombe d’acqua a lavare ed affogare il tutto! Le ultime settimane sembrano di una primavera piu’ “umana e normale“! Del vento preferisco non parlare perche’ Eolo, quando meno te l’aspetti, comincia a rompere i maroni!
Sentori e notizie? In quel di Baselica (Valtaro) sembra abbiano gia’ trovato un paio di esemplari di moretti nel castagno, mentre il geometra, scorazzando per cerri e carpini alla ricerca degli ultimi prugnoli, si e’ addirittura imbattuto in alcune mazze di tamburo! Robe da pazzi: pero’ io ho un presentimento per domenica: vuoi vedere che trovo il primo fungo sopra casa?……magari! Intanto pero’ rinfreschiamoci la memoria con un filmato di funghi estivi risalente allo scorso anno!
[youtube UO-KE8SadOs]
Ciao a tutti dal frate!
Purtroppo queste sono state giornate veramente ventose e questa mattina un freddo……..
buona giornata
Da dove ci aggiorni? Ciao
ciao
sono di berceto, ho visto che nn c’è nessuno della mia zona così ho deciso di dare qualche informazione quando riesco, approfitto per aggiornare….ora piove
mario
Ciao Mario e grazie per le informazioni: mi risulta che ormai piova dappertutto sull’appennino; qui a Parma ancora nulla, ma tardera’ poco! Speriamo sia la pioggia dei funghi. In effetti per la zona di Berceto non abbiamo nessuna vedetta, per cui se ci vuoi aggiornare quando hai novita’ e tempo, ci farai una cortesia! E non dubitare……con le informazioni che diamo….non e’ che gli amici del blog siano degli UNNI assatanati: e’ bello capire bene come va la stagione e soprattutto se anche nella zona prediletta di ogniuno ci sara’ speranza di crescita! Grazie dal frate.
tranquillo nn ho problemi a dare informazioni sulle zone dove vado a funghi lo farò volentieri
a presto
mario
ciao
sono andato ieri a fare un giro nel castagno ma non c’è ancora niente, nonostante il vento il bosco è bagnato ma forse fa ancora un po’ freddo, in altre stagioni a fine maggio li trovavo di già…..adesso aspettiamo
un saluto
mario
Ieri ho girato boschi zona borgotaro a diverse altezze…cerri,castagni e castagno misto faggio esposti sia a sud che a nord…risultato non ho visto neanche una specie fungina!In compenso il bosco é stupendo,umido al punto giusto manca solo un po’ di caldo.In più ho fatto 4 incontri con 4 caprioli vanitosi che si mettevano pure in posa davanti all’obiettivo!Giornata stupenda,peccato x i funghi…aspettiamo il sole e…occhio che c’è in giro un branco di lupi sul serio,ho visto i segni e me l’hanno confermato diverse persone in paese.Ciao frate alla prossima
Grande Marioa concord pienamente con te nel dare info agli amici amanti die porcini.
Ieri sono andato a fare un giro a Pontremoli…nessun fungo anche se il bosco e la giornata erano stupendi (ci sarà ancora da aspettare una ventina di giorni)
Cmq bella sgambata condita di un ottimo rosso toscano e deliziosi tortelli ( la devo smettere di andare a funghi quando non ce ne sono ….sto ingrassando e così facendo rischio di arrivare al mondiale con la zavorra)
Un caro salute a tutti e soprattutto al Frate….sperando che dica qualche preghiera in più per far nascere I ns. benamati
Salsetta
ciao a tutti, un veloce aggiornamento:
sabato sono andato a vedere nel castagno/cerro verso bergotto e corchia che sono, insieme a valbona, le zone dove vado quando nn sono ai monti e non ho visto nulla ma nulla nulla…….secco secco
domenica mattina invece ho fatto un giro su verso il crinale, al valoria per intenderci perchè l’anno scorso mi sono trovato nella situazione che, mentre nel castagno ne trovavo pochi, nel faggio ha fatto una bella buttata, per me precoce perchè così presto non li avevo mai trovati in alto.
comunque…..risultato identico con la differenza che su era un po’ più bagnato.. riproverò nel prossimo fine settimana
buona giornata a tutti
mario