E se poi tornano a rallentare?…..Non e’ che ve la prendete con me, vero? Oggi infatti le notizie sono confortanti, perche’ sembra che in varie zone del nostro appennino, ove nei giorni scorsi erano segnalate raccolte di funghi sul piccolo andante che poi finivano per “ruzzolare” nel cesto (il mio era fra questi…), si sia invece avuta una inversione di tendenza, alla faccia di chi giudicava la brezza del pomeriggio come forieri di funesti auspici! E invece no! Si parla infatti di ottimi raccolti dal Lagastrello al Penna, chiaramente per chi si e’ alzato di buon mattino, ma soprattutto ha continuato a frequentare i monti con costanza, anche senza funghi, incappando poi nella giornata favorevole.
Staremo quindi in attesa delle varie notizie di domani, in quanto in diverse zone il giovedi’ e’ giorno consentito, in modo da avere un quadro preciso della situazione.
Non mi rimane che ricordare che il CAMPIONATO MONDIALE e’ alle porte! Bandite gli indugi ed iscrivetevi….io intanto ho comprato un nuovo saio da festa grande…..e se mi danno l’asino…..quello vero…..il gioco e’ fatto! Ave a tutti!
Il fungo di ANDREA il Pazzo!
Caro amico Frate ti faccio sapere con enorme entusiasmo che domani (oggi dipende quando lo posti) farò il giro dei pensionati, cioè di coloro che possono frequentare i boschi anche durante la settimana.
Sono ottimista sulle sponde della diga e grande valle, ovvio Monte Penna, speriamo in bene vi farò sapere
Ciao a tutti
Ciao Leone, peccato che tu mi abbia appena telefonato dal tuo amato Monte Penna, in preda ad una crisi di pianto e desolazione per i pochi ma bei funghi ma soprattutto per la gran gente: pero’ dovevi ancora visitare la tua seconda casa: i canali della grande valle! Ma toglimi una curiosita’: sta’ grande valle, DOVE MINCHIA E’?
Nella zona dei Lagoni e Lago Santo il bosco sta diventando più secco ed anche oggi ha tirato tutto il giorno un vento micidiale. Nonostante la raccolta sia stata discreta ( poco più di una ventina di porcini), ho l’impressione che la crescita sia finita o sia agli sgoccioli.
Non resta che sperare in un weekend piovoso e che le temperature non subiscano un calo drastico.
ciao a tutti
Confermo che domenica è piovuto….e come se è piovuto.
Fulmini e lampi……..facevano luce per far si che si vedessero quei pochi e piccoli funghetti nati…….Sono un principiante i grossi ancora non li vedo.
Ciao a Tutti
Chissa’ che cosa guardavi, caro il mio GIANDALOKA!
Oggi il Lagastrello ha dato buone soddisfazioni, in alto.
Oggi 27 settembre ero anch’io al Lagastrello verso il lago di monte acuto ma di funghi solo 3 e piccolini ed ero tra i 1500 e i 1600, scusa Antonio ma faccio fatica a credere in buone soddisfazioni, forse tu conoscerai delle buone fungaie e io no.
Buon per te.
Ciao gran passo. Effettivamente il bosco non era dei migliori ma la fortuna aiuta gli audaci, e in zona lago in due abbiamo trovato 25 bei funghi, tutti molto giovani e sani. Peraltro buona parte di essi in zone di passaggio!se conoscessi le fungaie non seguirei appassionatamente il sito. Saluti
oh disperati che girate il mondo dite a colui che tempo assai non trova se nel castagno nasce qualche “tondo” o se aspettar bisogna luna nuova!?non rispondete in coro ,per favore, che cosa giusta e buona è di partire, poichè lo chiedo con educazione!se allora c’è qualcuno che può dire,il vero dica senza tintognare:c’è vita nel castagno? e che si trova,a parte i ricci secchi e le formiche?galletti? colombine?cacciatori?volpi,ramarri vipere e faine?queste le ho aggiunte sol per fare rima. e adesso le notizie ,fresche fresche,per orientarmi al meglio,domattina!
grazie ,davide(cmq,se andrò,andrò nei miei pascoli:come diceva mio zio,”se i funghi mi amano devono venire loro da me,altrimenti arriverò alla fontana,mangerò il panino e tornerò a casa,e il soffritto lo farò con gli scalogni,!qualcuno poi non dica che le lacrime erano dovute all’ennesimo cappotto! ciao
ciao, scusa il disturbo. seguo sempre il tuo interessante blog, e sono andata sul sito del mondiale. volevo mandare delle foto per partecipare al concorso fotofungo 2013, ma non riesco a trovare la mail dove inviare le foto. tu me la puoi mica dare se la sai. grazie mille e complimenti, controllo il tuo blog ogni gg 😉
Ciao Agnese, sono contento che tu voglia spedire delle foto!Basta che tu vada nel sito del CAMPIONATO MONDIALE, clicchi su FOTOFUNGO e clicchi ulteriormente sulla scritta in grassetto MESSAGGIO DI POSTA ELETTRONICA: ti si aprira’ gia la pagina con l’indirizzo ove allegherai le tue foto! Ciao e grazie
scusate se mi collego qua al discorso. Per la liberatoria è sufficiente scrivere 2 righe di mio pugno o devo scaricare un qualche modulo per l’utilizzo delle foto che invio?
Puoi scrivere due righe di tuo pugno, sono sufficienti! Ciao
ciao scusa se mi intrometto ancora. Io ho mandato la e-mail con le foto lunedi 30 alle ore 19.15 e mi sono accorto solo martedi che mi è tornata indietro dal server con un errore. Oggi ho chiamato per informazioni il numero che ho trovato per il campionato e mi è stato risposto che probabilmente era troppo tardi perche forse il limite erano le 18 della sera anche se questo limite non era riportato da nessuna parte. Mi è stato risposto che potevo mandarle prima, ma essendo riportata una data ho sfruttato fino all’ultimo giorno per fare delle foto e non credo di essere nel torto. Vorrei avere delle spiegazioni se possibile. Grazie mille della disponibilità
Ciao Matteo, innanzitutto mi dispiace per quanto ti e’ accaduto; mi sono informato quindi dai gestori della raccolta fotografica: probabilmente la foto ti e’ tornata indietro o per un disguido informatico oppure perche’ l’immagine era troppo carica. La data di termine ultimo del 30 di settembre per la spedizione di foto e’ stata fissata per consentirne la stampa e l’organizzazione della mostra, per cui non ti posso essere di aiuto in questo senso. Grazie comunque.
solito mio giro a zeri.. stesso risultato… una quindicina di funghi.. tutti belli giovani sani.. partiti anche nel bosco.. ma davvero .. troppa gente.. 1 ora di cosa fra autostrada e coda per pagare il biglietto.. / sono passatp da albareto ).. mai vista una cosa similer.. non oso immaginare con queste piogge questo week… che cosa ci sara’ nei boschi…. tra l’altro gente che non rispetta il bosco viato la marea di rifiuti che ho raccoltao.. e tutta roba.. di giornate.. uno sckifo!!! 🙁
Ciao Giuseppe, non vedo l’ora di beccare qualche “zozzone” che butta roba nel bosco: in buone ma severe maniere dobbiamo fargli capire che il bosco e’ di tutti ed anche per questo va rispettato: non e’ piu’ ilò tempo per stare zitti! Anche perche’, penso, nel giardino di casa di questi signori le bottiglie di plastica mica le gettano!
senza poi contare chi oltre ad abbandonare rifiuti, pesta, calcia, bastona i funghi “matti”. se non fosse per i funghi i boschi non esisterebbero, ma possibile! non dico di non andar per boschi ma santo Dio vogliamo rispettarla un po’ sta natura, mi appello a voi esercito di fungaioli per diffondere questa cultura del “rispetto”, diffondetela il più che potete. e che nessuno vada nel bosco del mondiale fino alla gara, altrimenti…
Sono assolutamente solidale con te, Granpasso, e quando leggo commenti quali il tuo, ne dimentico altri di tutt’altra rima! I tuoi appunti sono insegnamenti ed il blog vive perche’ questi diventino patrimonio di una nuova generazione di fungaioli! Per quanto concerne il bosco del mondiale, se vuoi ci dormo al sabato, ma se vieni anche tu e porti un salame ed una boccia, magari organizziamo una briscola! A parte gli scherzi, io spero che i funghi ci siano, poi mi appello anch’io alla provvidenza! P.S: Lo sai vero che vorrei tanto vincesse un neofita……..
e che la provvidenza aiuti il neofita, così sta scritto, così benedisse fra’ ranaldo.
Oh a scanso di equivoci per chi dovesse capitare sul blog per la prima volta, siamo fungaioli, amici, non una setta!
Viva il mondiale
viva la natura
viva i nostri amati funghi
Caro Frate,
intanto grazie per quello che stai facendo; penso che una iniziativa del genere e un impegno così grande e partecipato necessiti molto più di un grazie ed è proprio per questo che, malgrado un impegno per domenica di carattere istituzionale, I LUPI ci saranno e parteciperanno alla magnifica iniziativa: Lupo Alfa, Lupo Lungo, Lupo Ghillo e Lupo Ruspa si onoreranno di indossare sul pelo il caldo saio felpato del team di Fra Ranaldo. Onore ai miceti, onore ai vinacci, onore all’ amicizia!
Caro Lupo Bogio, amico fraterno di tante battaglie, la tua penna e’ quale freccia nera che garrisce, quale rondine dal cielo, passa rapida e sparisce dei vapori dietro il velo! Auuuuuuuuuhhhhh
Confermo la coda in autostrada, le orde di gente e i tanti incivili.
Ciao Frà, volevo domandarti….
e se domani mattina facessi un giro zona Vighini castagno alto dici che faccio un buco nell’acqua?? …. Ciao e complimenti per tutto quello che scrivi!
Luca
Ciao Luca, ti posso dire che la zona Molinatico, versante Vighini e quindi Bretello non sta’ dando un gran che’, specie in zona faggio; mi sono giunte pero’ notizie dei primi ritrovamenti piu’ in basso, pero’ versante mare, zona Fontanone dopo il Bretello, quindi, se tanto mi da’ tanto e se dovessi proprio propendere per i Vighini, non andrei tanto alto, proverei ultimo castagno, in zona estivi e mori, visto che alcune notizie parlano di una loro ripartenza! Fammi sapere. Ciao
Ciao domani x la prima volta vengo a funghi,sono di brescia,amo i boschi e mio padre mi ha insegnato la passione x i funghi..volevo chiedervi dove mi consigliate di andare..vi ringrazio loretta
Ciao Loretta, spero tu non sia un fungaiolo assatanato travestito per l’occasione in “gentil pulzella” per carpir piu’ facilmente informazioni veritiere: fortunatamente sono frate, e come tale, imparziale dispensatore di notizie fungine sia a maschietti che femminucce! A tale riguardo direi che se domani potessi andare a funghi, punterei tutto sul Monte Penna, girando sui 1400 metri in alto fusto; una seconda indicazione potrebbe essere Tarsogno sul Monte Zuccone, mentre una terza in val Parma, zona Lagoni! Con questo tris di ipotesi, visto che poi domani migliora anche il tempo, ti chiedo di farmi poi sapere come e’ andata! In bocca al palalupo, Fra’ Ranaldo.
Grazie vi informero’ sicuramente…:-))) ps:non solo rispetto il bosco sono pure una che rompe chi nn lo rispetta..
Grande Loretta, grande acquisto: all’attacco degli zozzoni……siamo tutti con te! E’ questo l’atteggiamento giusto: nella maniera giusta, educata, ma al contempo decisa….. LE COSE LE DOBBIAMO DIRE E FAR NOTARE, SPECIE SE DETURPANO LA RES PUBBLICA!
Temo che se il livello di intelligenza di certa gente e’ quello purtroppo non la capiscono nemmeno a dirglielo. Forse si può’ provare con un disegno.
Ciao Giuliano….potrebbe essere la soluzione vincente! Portati pero’ sempre con te blocco e pennarelli…..secondo me lo finisci alla svelta! Ciao
Pensa che nel bosco alle spalle del rifugio di Pianvallese – Febbio ho trovato 2 batterie da camion abbandonate una di fianco all’altra. Avrei voluto portarle giù’ ma non sapevo come trasportarle. Chissà’ come ce le hanno portate.
Giuliano, dopo che hai provato con il primo disegno, nel secondo disegna un randello…
Concordo!
Salve Fra,
Innanzitutto complimenti per tutto quello che fai e dici,poca gente capisce il valore di condividere informazioni con gli altri (anche se non è obbligatorio dare tutte tutte le informazioni).
Volevo chiederti se tu dovendo scegliere la metà per l’uscita di domani andresti in zona Casoni oppure Zeri.
Grazie e saluto a tutti
Ciao Fero, non ho notizie per quel di Casoni e, con tutta sincerita’, non e’ zona che conosco nello specifico ma faro’ in modo di aggiornarmi quanto prima; ti posso pero’ dire che a Zeri non se la passano tanto grassa (io non ci andrei!), mentre sul Monte Aione (piu’ vicino a Casoni) hanno fatto degli ottimi bottini nelle faggete, questo sabato! Ciao e facci sapere!
Grazie x la dritta e non mancherò di farvi sapere
Saluti
Zona casoni sabato e andata abbastanza bene, questa settimana dovrebbe andare meglio! Cmq Fero se ci vai prima di Sabato dimmi come e andata se si blocca faccio senza andare fino a lì.Ciao Fra e grazie del sito.
Massimo sono appena tornato,una trentina di funghi non passati ma non più freschissimi…tanta tanta gente…mi sa che conviene aspettare la prossima settimana…almeno io fino alla prossima settimana li non ci torno.
Grazie Fero.. in bocca al Porcino o il porcino in Bocca::
Ciao Fra,
di ritorno dai Vighini questa mattina dalle ore 06.30 alle ore 10.00 circa due kg.
Ultimo castagno si si proprio li. Stanco ma completamente soddisfatto.
Ho buttato un occhio anche in alto ma con molto meno successo.
Le dritte quindi non erano mica male……..giusto? Sono contento che ti sia divertito!
Fra si è trattato proprio di una vera dritta drittissima !! Come sempre complimenti e grazie per le tue indicazioni… Questo weekend arriva parecchia acqua dicono.. Confermi ??
Purtroppo si!
Salve, domani mercoledi 2, andrò sul versante della garfagnana, precisamente a sillano, sapete se è buono il posto?
buonissimo!
poi ci dirai come ti è sembrato e se hai fatto qualcosa…eh
ciiaaaoooo
ste
Ciao ci vado spesso, a me piace