SFOGATEVI……POPOLO DI FUNGAIOLI !!!!!

Va bene essere ottimisti, ma qui si rischia veramente di stabilire il record dei record di tutti i tempi!

Io ragazzi, per scelta, non propongo ne’ immagini ne’ video, tanto penso ne abbiate viste e sentite di tutti i colori: come quindi ultimamente spesso succede, la parte del leone la sta’ facendo la parte reggiana del nostro appennino, seguita dal parmense leggermente in ritardo coi tempi, se si esclude la parte di confine, leggi Pratospilla, Lagoni e Valditacca.

Come invece anche l’anno scorso, Valtaro e Valceno sono in ritardo, stanno partendo ma con piu’ calma.

Ma il bello e’ che sta’ succedendo come nelle mitiche annate del 2009 e 2013, quando, mentre fiorivano gli edulis, ci si sono ficcati dentro gli estivi ed i pinicola, fino avanti nella stagione: in pratica….anche i funghi avevano perso la cognizione ed il senno!

Penso che la faccenda si prolunghi per diversi giorni, anche se ho osservato che le alte temperature fanno soffrire i nostri amati funghi ed asciugare in fretta il sottobosco, con particolare riferimento ai pinicola, che sembra soffrano particolarmente questa situazione.

Altra considerazione rispetto agli ultimi anni……il centro ma ancor piu’ il sud sembrano fermi al palo, salvo aggiornamenti.

Restano da valutare i paragoni all’anno di Cernobyl, visto che in effetti un sommergibile nucleare russo si e’ mezzo incendiato in mare ed in Germania consigliano pasticchine anti radiazioni…..ma preferisco pensare che sia tutta e solo questione di clima giusto!

Ultima considerazione: di funghi ce ne sono per tutti, quindi rispettate le poche regole che vi permettono di non danneggiare i nostri boschi; rispettate i giorni di riposo del bosco, i giorni riservati ai residenti ed ai proprietari dei boschi; fate i dovuti permessi per cercare tranquilli e non pensare di essere i furbetti di turno; non andate a funghi con la pila di notte, non inzozzate le selve e non ravanate per terra come cinghiali!

Penserete….la solita tiritera rivolta a chi a funghi non ci e’ mai andato! Vero in parte, ma il discorsino e’ rivolto anche e soprattutto ai “fuoriclasse del fungo” (ne conosco diversi…..) che, nell’ufficialita’ di un evento o sul web, predicano e professano consigli e prediche…..poi nella realta’ dei fatti…..fanno disastri………..NON PENSIATE DI ESSERE I PIU’ FURBI DEL VILLAGGIO…….CHE LA GENTE NON E’ CRETINA !!!!!!!!

Ragazzi ed amici….penso di aver detto tutto, scusatemi se sono a volte “una trippa fredda” un cicinino pesante…….ma occorrerebbe poco per migliorare le cose e fare in modo che il nostro hobby rimanesse puro divertimento nel rispetto degli altri e della natura!

Ciao a tutti dal frate

11 pensieri su “SFOGATEVI……POPOLO DI FUNGAIOLI !!!!!

  1. Sono d’accordo con lei frate, però anche ieri zona febbio/cusna ho trovato i soliti del posto che oltre ad esserci andati lunedì (detto ingenuamente da loro stessi) anche se e’ vietato per tutti (GIUSTO?), in più non contenti girano con i trattori per le carraie e con le moto da trial prendendo per il cu……o tutti quelli come noi che pagano i permessi e arriviamo da lontano, attraversiamo per km il bosco a piedi nel rispetto della natura. Io trovo veramente squallido tutto questo spero che qualcheduno prenda seri provvedimenti ma ne dubito, chiedetevi perchè le persone smettono di osservare le regole e cominciano a fare i furbi dare l’esempio è molto importante.
    Saluti Rodolfo Gennatiempo

    • Ciao Rodolfo, in quello che dici sono perfettamente d’accordo con te e mi faro’ in quattro per far presente la situaione, siada una parte che dall’altra: il controllo ci deve essere ……ed anche molto serio! un saluto e grazie

      • Ho l’appartamento lì a Rescadore e purtroppo ci sono diversi soggetti che si comportano così. compreso il solito con la moto da Trial gialla che gira per le carraie.
        Purtroppo i soliti del posto, non tutti ma buona parte, con la loro testa sono anche la causa della desolazione del posto e sono loro che non fanno niente per valorizzare il territorio in cui vivono. Pensano solo a sfruttare quello che possono.
        Idem quelli che vanno su alle 4 di notte con le torce e poi se ne vantano al bar del Mangiafuoco davanti a tutti.
        ci passo su tutta l’estate e so bene di cosa parli, speriamo che le nuove generazioni riescano a capire che non si fa così e che questa non è passione. Purtroppo non è così solo lì ma in molti posti dove si va a funghi e ti garantisco che ne ho girati molti. Che tristezza.

        • Vedo molti “forestieri”, non me ne vogliano per il nome, ma sono effettivamente forestieri, che si lamentano degli abitanti locali per comportamenti a loro detta scorretti…che dire allora dei personaggi che arrivano in quattro, fanno due permessi per risparmiare (visti dal sottoscritto), ma solo se sono sicuri di caricarsi di funghi, devastano il bosco senza lasciare un fungo matto in piedi, perchè sai, cosi non crescono più, elargiscono bisogni fisiologici ovunque senza ritegno e se ne tornano tronfi in pianura senza ovviamente spendere nulla nelle realtà di ristorazione locali??? Io uso la moto per raggiungere il bosco per questioni di tempo, siccome lavoro, appena posso, anche alle 17 scappo a funghi e guadagnare mezz’ora di cammino è molto importante, inoltre pago il bollo ANCHE per poter girare nelle carraie. ma poi scusate: inquina di più una moto che per 700 metri percorre una carraia o 4 conquistadores, moltiplicati per 400 automobili, che arrivano, radono al suolo sutto, lasciano ricordini marroni ovunque, avanzi di spuntini e quant’altro e se ne scappano a mezzogiorno perchè al pomeriggio hanno la partita in TV?? E’ questo il modo corretto per vivere la natura?? Meditate forestieri, meditate…

          • assolutamente no, anzi! concordo in pieno! quando giro per i boschi spesso torno con la borsa piena di immondizia e il cuore pieno di amarezza e tristezza perchè il bosco a me hanno sempre insegnato a rispettarlo. Una volta ai nostri nonni il bosco dava tutto o quasi quello che serviva per vivere, anche per questo va rispettato. il mio commento era ben lontano dal fare di tutta l’erba un fascio, mi scuso se ho dato questa impressione, solo che molti dei soggetti che vedo per boschi (e non solo) hanno questa mentalità. Io mi reputo un forestiero, perchè non sono nato lì anche se ci trascorro tanti giorni all’anno (ma tanti), quindi il tuo commento è rivolto anche a me e ti ringrazio per aver condiviso il tuo punto di vista.
            Credo che il rispetto per il bosco e per i posti che si frequentano sia un discorso di educazione ed intelligenza oltre che di rispetto, come il fatto dei permessi altro argomento spinoso. Il caso della moto da me citato non è riferito a te, ne sono certo. Da come ne parli non puoi essere tu il soggetto in moto che ho visto, non mi ha infastidito la moto ma il suo comportamento per diversi fatti che ho visto e che non sto a raccontarti. Scusami se il mio commento ti ha infastidito, mi rendo conto di essere stato troppo generico.

  2. Ciao, sono un ragazzo di Verona, da qualche anno appassionato di funghi, ho intenzione di avventurarmi nell appenino questo fine settimana, che zona mi consigliate?? Per i permessi di raccolta come devo fare?? Grazie…

  3. Volevo lasciare la mia testimonianza anche in merito al comportamento di molti operatori dei boschi mi riferisco hai boscaioli non so se del posto o forestieri lasciano dell’immondizia esagerata scatolette bottiglie plastica, bottiglie di vetro anche distrutte quando fanno le soste ma è possibile che le istituzioni lasciano fare? altro che sensibilizzare la gente al rispetto anche per gli animali che potrebbero mangiare della plastica devono vigilare ho aspettano solo il periodo dei funghi per le multe hai fungaioli ? per altro comprensibili ma solo mirate a fare cassa? e non multano chi deturpa?

  4. Ciao, sono contento della frase “in quattro per far presente la situaione, sia da una parte che dall’altra: il controllo ci deve essere ……ed anche molto serio!”. Spero che il tuo prestigio tocchi le corde giuste con le persone giuste. Funghi è una passione e ora con norme e civiltà deve essere rinforzata affinché non si assista più a certi scempi. Io ieri ero in Val Parma di funghi ce ne erano per tutti, alle 10,50 sono uscito dal bosco (con dispiacere perché a me piace camminare e fare i crinali alti e impervi) e non mento avrò avuto sicuramente qualcosa di più dei 3 kg (i funghi ora sono di media grandezza e non ho la bilancia appresso) ma non di certo i 10, 20, 30 di chi sa come sfuggire anche ai controlli, soprattutto andando di notte con torce. Chi andrà sabato spero trovi quelli che ho lasciato (non sono nemmeno arrivato sulle mie fungaie preferite) perché si diverta e ne abbia il giusto; a raccogliere 20 kg di funghi ed evitare i controlli sarei stato capace ma c’è un’etica nelle cose! Oltre che dalle sanzioni da quì dobbiamo partire, dalla civiltà, dal rispetto della natura e degli altri. Si certo solo di funghi stiamo parlando, in un paese in cui oramai c’è da avere paura di uno screzio ad un incrocio, però tutto è legato nel tessuto sociale. Buon Lavoro Frate!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *