Sinceramente, in cinquant’anni che vado per funghi, un nascita del genere non l’avevo mai vista: se in questi giorni trovi 15/20 bei funghi……..ti additano come lo sfigato di turno: secondo me hanno costruito teleferiche o noleggiato droni per portarli a valle ! IMPRESSIONANTE DAVVERO ! Ma il bello e’ che non accenna a diminuire! Siamo in una fase ove si va nel bosco a “raccogliere” i funghi e non a “cercarli” !
Per me, che sono un patito della raccolta di fine ottobre/inizio novembre, ove la pressione nei boschi diminuisce notevolmente anche grazie anche all’apertura della caccia e del tartufo, che porta altrove diversi fungaioli, per me dicevo non resta che augurarsi che quest’annata abbia una lunga coda, ove nelle fredde mattine di autunno trovi magari 8/10 funghi in un bosco che si e’ un po’ ricomposto dopo le fatiche settembrine…….ma funghi la cui meraviglia ti porti fino al Natale!
Ed ora ragazzi…..parliamo dei 3 weekend che ci attendono a breve e che terminano con il Mondiale del Cerreto……….Ciao a tutti dal Frate.
[youtube pzOx37Gx5fQ]
Una nascita di funghi come questa non si ricorda da anni, i controlli da parte della forestale e delle guardie volontarie si sono scatene, ieri erano mobilitate circa 22 persone per i controlli solo nella zona di Corniglio ( neppure per la ricerca dei più pericolosi criminali si mobilitano tante persone) ora giustamente le leggi vanno rispettate , da parte della forestale un po di tolleranza cè ma se incappi in una guardia volontaria e sfori anche di poco il peso vieni duramente sanzionato . Sarebbe bello e trasparente a fine stagione vedere dei bilanci con le sanzioni erogate e sapere la fine che fanno i funghi sequestrati .Le somme ricavate come vengono utilizzate?
Rivenduti a realta’ di ristorazione convenzionate a prezzo fissato ed il ricavato reinvestito nella riqualifica ambientale dei boschi.