Finalmente qualcosa si è mosso anche sul versante parmense del nostro appennino, e quando succede tutto ciò? Chiaramente quando il sottoscritto è da altre parti affaccendato: oh…..ben inteso, non mi lamento, sono in giro per boschi, ma capita sempre così…….mi nascono dietro casa sempre quando non ci sono! Ma veniamo ai fatti: da inizio settimana finalmente si sente parlare di ritrovamenti nei nostri boschi, in maggior misura in zona ValParma ed un po’ meno in Valtaro.
Le zone che stanno dando qualche soddisfazione sono principalmente quelle dei Lagoni, che chiaramente hanno visto subito un esercito di fungaioli smaniosi dei primi cestini; in Valtaro si devono sudare di più, sia in zona Albareto che Rovina glia e Valdena. Ci sono però due strani fattori ad incidere sulla buttata: il bosco completamente secco ed il fato che, almeno in Valtaro, a farla da padroni sono i penisola, che i fungaioli del posto di solito aspettano a fine stagione: le due cose mi fanno pensare ad una nascita di poco rilievo ed in via di esaurimento, anche perché di pioggia per il momento non se ne parla!
Io personalmente mi rincuoro con qualche sporadico ritrovamento in Valbadia, dove chiaramente sono arrivato tardi: il bello era a fine luglio e lì di soddisfazioni se ne sono tolte parecchie. Comunque sia non abbattetevi….arriveranno!
PACE E FUNGHI DAL FRATE
ciao frate qui nell’Appennino modenese zona santannapelago mercoledì boschi secchissimi gente a funghi zero,
Nonostante tutto 1,5 kg bellissimi!
Piu che soddisfatto
Ciao frate..dai non disperare,stando alle previsioni dovrebbe cominciare a piovere martedi ad albareto!!anche se è stato un ritrovamento sporadico hai avuto la tua piccola soddisfazione 😉 intanto questa domenica si torna a controllare la situazione nei boschi in val parma..ti terrò aggiornato!!spero ti siano arrivate le foto via email che ti ho spedito domenica..
PACE E FUNGHI ANCHE A TE FRATE
Buona sera a tutti ma soprattutto al Frate oggi sono andato all’alpe di Succio 3 funghi (trovati da mio suocero ) molto secco avrei una domanda per il Frate ricordo che fino ad alcuni anni fa anche se c’era secco qualcosa si trovava non le gerle piene ma si tornava contenti mi da l’impressione che forse abbiamo maltrattato (anno maltratto il bosco alcuni speculatori ) e il bosco ormai e stato rovinato si sono rovinate le fungaie ormai si dovrebbe fare 2 anni di fermo del bosco a non raccogliere più funghi sicuramente per l’economia non gioverà ma se continuiamo cosi arriveremo ad un punto di non ritorno cosa ne dici Frate?
Sarei del tutto d’accordo, anche se i problemi non sono dovuti, a mio avviso, ai fungaioli, quelli che rispettano il bosco intendo; ormai il problema diventa il vento, e cioe’ il cambiamento climatico in atto, oltre alla devastazione dei boschi dovuta anche a personaggi al limite della bestialita’ (ma questo e’ un discorso di educazione ambientale e rispetto) oltre che ad animali selvatici quali il cinghiale, che nei castagneti in Valtaro sta’ distruggendo tutto il sottobosco: quando i buoi saranno ben scappati…..allora qualcuno se ne accorgera’!