Si…..perche’ chi ha vinto davvero sono stati i 300 partecipanti, con il loro entusiasmo, la loro allegria e passione per una delle discipline outdoor piu’ belle in assoluto, forse perche’ la forza del porcino e’ proprio quella della sua imprevedibilita’!
Chi ha vinto sono tutti i ragazzi del Parco Nazionale, dei Briganti (i “miei amati Briganti”) Erika in testa, che con spirito di volontariato hanno creduto all’iniziativa e si sono prodigati perche’ questa manifestazione riuscisse al meglio; hanno vinto i cerretani che sempre piu’ sentono loro la manifestazione; ha vinto il sole, unico assente lo scorso anno, ha vinto la tanta gente fuori concorso che ha partecipato; ma ha vinto soprattutto lui, il porcino che, nonostante l’annata catastrofica, nonostante le “gufate” poco amiche che prevedevano un clamoroso “zero funghi“, nonostante qualcuno (fortunatamente pochi pochi) abbia cercato di remare controcorrente, quasi come Amanita Indiana sul bancale, il nostro amato fungo ha fatto ogni sforzo per essere presente, sebbene in forza ridotta, alla nostra festa!
Ed i funghi ritrovati ne sono una testimonianza: 30 kg , con alcuni esemplari da sogno! A questo riguardo poi vi voglio raccontare di quanto e’ successo al picchetto presieduto dal mio grande amico Geometra da Villaminozzo che, successivamente al via, ha girovagato per ammazzare il tempo intorno al picchetto stesso; dovete sapere che il Geometra conosce Cerreto Laghi perche’ sciatore provetto ma soprattutto topografo provetto nel tracciare a terra le piste da sci: in quanto ad esperto fungaiolo del posto…..beh……lo e’ quanto il frate……cioe’ esperto per le n° 4 uscite in loco fatte nel giro di vita sua! Tornando quindi al picchetto ed al geometra che tira alle 11.17 del fine gara, per ammazzare il tempo e girovagando, individua 5 bei porcini anche abbastanza evidenti nell’intorno…….li fotografa col telefonino, orario foto compreso e li lascia li’; passano 10 concorrenti, ne passano altri dieci…….qual migrazione dei caribu’ dal basso verso l’alto…..dopodiche’ il Geometra ritorna in ronda di controllo dopo il passaggio della mandria….ed i 5 porcini sono ancora li’…….stessa cosa alla 09.30 dopo la seconda mandria di fungaioli……..stessa cosa addirittura alle 10.00…….. i porcini erano ancora al loro posto; addirittura alle 10.30, incontrati due partecipanti senza prede e gia’ sulla via del ritorno, mosso dalla famosa pietas fungaiola, il Geometra………
……mentre due fungaioli ormai mesti mesti
senza poter dar sfoggio dei lor vuoti cesti
al picchetto del mondial facevan tristi ritorno
lui invece li esorta a guardarsi un po’ intorno
e per tutta risposta al suo invito cortese
si senti’ addirittura mandato proprio a quel paese!
…..penso’ quindi ben di andarseli a raccogliere a gara conclusa ed offrirli quale dono (peraltro molto ben accetto) per la mensa serale del qui presente frate! Tanto per dire che…..il bello della nostra passione e’ anche questo…….spesse volte pensiamo non ce ne siano….ed invece non li vediamo e basta…….proprio perche’ non cerchiamo con convinzione!
Io personalmente sono felicissimo perche’, come potete ben immaginare, quando ci si mette la faccia, per sola passione, ma soprattutto quando sai che domattina 300 persone saranno a cercar funghi in boschi che non conoscono……non dormi proprio bene bene! E vi garantisco (non posso giurare perche’ da frate non posso!) che quando mi hanno comunicato che l’ultimo dei concorrenti inserito nella lista dei possibili dispersi era in realta’ in piazza che se la dormiva al sole, sdraiato su di una panchina……beh…..gli sarei andato volentieri a cantar la ninnananna da quanto ero soddisfatto! Questo per me era il primo obbiettivo ed e’ stato raggiunto!
Poi e’ chiaro, da sempre sostengo che lo spirito della manifestazione deve essere un weekend di allegria e spensieratezza, un’occasione per conoscere nuovi amici e scambiare esperienze da regioni diverse: e di questo sono state d’insegnamento in particolar modo le varie squadre che hanno partecipato, dai Lupi di San Martino di Parma agli Spaccagreppi di Arezzo, fino ad arrivare alle allegre brigate quali gli amici di Pratospilla che, arrivati dal versante parmense armati di fiumi di Refosco (del suocero e non), salami, prosciutti, coppe, forme di grana e chi piu’ ne ha piu’ ne metta, hanno improvvisato un desco comunitario in riva al lago, al quale hanno partecipato volentieri in tanti, frate compreso!
Sono contento inoltre perche’ sempre piu’ persone hanno compreso la difficolta’ della materia trattata, e cioe’ il fungo porcino, e quanto sia complesso organizzare gia’ dalla primavera precedente un evento quale il Mondiale, non sapendo se e quando i funghi ci saranno, e se ci sara’ il sole o meno….ecco…..qui gia’ le incognite sono oltre il difficile! Del resto io come appassionato fungaiolo ritengo che uno degli aspetti piu’ affascinanti di questa disciplina sia l’imprevedibilita’, aspetto assolutamente impianificabile e che quindi deve essere un picchetto fisso e di partenza per chi si iscrive al Mondiale!
Voglio infine aggiungere che, rispetto allo scorso anno, il regolamento della manifestazione, proprio perche’ non esistono precedenti e quindi tutto da inventare, proprio anche grazie a vostri suggerimenti, e’ stato modificato nella versione 2014 e gia’ da ieri sera sono state suggerite varianti per l’edizione 2015 che terremo in estrema attenzione, anche perche’ tra i nostri obbiettivi e’ cercar di far trovare i funghi un po’ a tutti, ma capirete bene che non e’ proprio cosi’ immediato: noi comunque ci riusciremo! Ma poi diciamocelo pure: se un fungaiolo o fungiat (ieri ho imparato anche questa!), non prende almeno 3 o 4 cappotti a stagione (per i pescatori NO BOLLED….per il cacciatori PADELLE)…..non sara’ mai un FUNGAIOLO DOC!
Quindi cari amici, oggi la chiudo qui, con il link del TG3 di domenica sera, poi per le classifiche ed i vincitori, quando Erika mi agggiornera’ vi rendero’ partecipi! Ciao a tutti e grazie dal frate.
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-04e94625-08f0-423b-9ab4-8c3ef31a6455-tgr.html#p=0
Grazie frate!! per il secondo anno consecutivo ho partecipato a questa magnifica manifestazione. complimenti davvero! mi raccomando però di pubblicare appena possibile l’ intera classifica individuale! a presto
Sara’ fatto! Ciao e grazie
Frate! Caro frate! Bisogna espandersi
Fammi riprendere un’attimo e poi…..ci allarghiamo! Grazie per essere venuto in cima al Cerreto!
È stato il cappotto più bello in assoluto. Però qualcuno ha giocato sporco! Al pranda mentre vagavo ho incontrato un toscano dal baffetto vispo, ed esattamente alle 9.37 mi ha offerto il primo bicchiere di bianco ,confondendomi i sensi e le gambe .alle 11.00 camminavo sulle mani , alle 11.10sono passato davanti al picchetto per caso….
Sei un grande!
Complimenti deve essere stata una bellissima giornata, il prossimo anno voglio esserci!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Quando vedo il FRATE il LEONE e CHIARABINI il sorriso mi si stampa sul viso!!!siete troppo forti e tutti insieme faremo cose MONDIALI!!!
Ciao Luca….con l’impegno che mettete voi Briganti….nulla e’ impossibile! Intanto pero’ mettete in cella qualche cinghiale, che magari, d’inverno…..con la polenta…..viene buono, ma buono buono!
“LA COMBRICOLA” c’è……..salve a tutti questo per noi è stato il primo anno….e devo proprio dire che ci siamo divertiti,anche se non abbiamo trovato tanto,(anzi io ho preso il mio primo cappotto della stagione) la manifestazione è stata veramente bella,tanta gente,tanti appassionati,bambini, donne,anziani,ecc…vi volevo ringraziare da parte della squadra LA COMBRICOLA e dirvi che se il prossimo anno la tornate organizzare noi ci veniamo sicuramente….Se mi posso permettere,vorrei aggiungere anche che, non abbiamo trovato giusto alcune cose.Visto che ci sono squadre che arrivano da lontano e non conoscono i boschi delle vostre parti,sarebbe stato giusto, che almeno per una settimana nessuno fosse andato a provare i boschi nei settori gara ( non è un rally ) anche perchè il giorno prima girando per i boschi si potevano vedere o trovare funghi e tornarci il giorno della gara a raccoglerli…..Noi siamo appassionati e non vogliamo credere che possa capitare queste cose,però prevenire è meglio che curare….Detto questo volevo ringraziare tutti di cuore…..FRATE sei un MITO il MIGLIORE e con l’aiuto dei BRIGANTI non avrai problemi ad organizzare il 3°mondiale…ciao a tutti e un grosso grazie ai BRIGANTI del settore 5 (che voglio ringraziare per l’organizzazione e per il salame e il vino )UN SALUTO DA “LA COMBRICOLA”sassuolo MO
Magnifica COMBRICCOLA: stare male al settore 5 era impossibile…visti i Briganti che lo presidiavano, sempre pronti ed attrezzati per la baldoria! Detto cio’, il riservare un comprensorio chiuso ad hoc per il mondiale per la settimana precedente e’ uno dei nostri obbiettivi, proprio per le ragioni che dicevate, e su questo abbiamo iniziato a lavorare gia’ da quest’anno: prima o poi, io spero gia’ dall’anno prossimo, ci riusciamo stai tranquillo, ma come puoi ben immaginare in Italia mettere d’accordo Enti Associazioni, Comuni , Provincie e via…..non e’ proprio cosi’ immediato, anzi! Noi, Briganti e Parco ce la metteremo tutta, come del resto attiveremo nuove forme di competizione nel contesto del Mondiale che tutelino o premino un po’ di piu’ chi quei boschi non li conosce….tipo….LEGARE UNA GAMBA A CHIARABINI, FARLO BERE LA SERA PRIMA…ECC.! Grazie ancora!
hahaha …FRATE per legare le gambe a CHIARABINI bisogna correre forte, piu del vento,era nel mio settore “5” è partito come una lepre braccata dai cacciatori e dopo le tre ore è tornato con un cesto di funghi…..è il n°1 ….troppo forte…grandissimi !!!!ancora complimenti
Penso che forse lea soluzione sia nel racconto che mi hai fatto: dare la doppietta alle vedette e mettere due orecchie lunghe (da lepre…….) a Chiarabini! Ciao