Ciao a tutti, non vi chiedo come va perche’ sappiamo tutti che la situazione e’ magra un po’ dappertutto; vorrei invece parlare di quanto mi e’ stato fatto osservare da alcuni nostri amici a riguardo delle segnalazioni del CERCAFUNGHI che, pochi giorni fa, ha dato una indicazione DISCRETA circa una localita’ inserita in mappa; intanto ringrazio i nostri due amici per aver sollevato l’argomento, per cui rispondo di conseguenza:
- Abbiamo cercato di pensare al CERCAFUNGHI come ad uno strumento piu’ di dettaglio ed immediatezza rispetto a quelli esistenti ad oggi, che segnalano crescite quando queste ormai sono terminate o quasi, oppure quando la stagione e’ “palesemente di vacche grasse“!
- Le vedette che ci segnalano l’andamento micologico stagionale sono amici che quotidianamente frequentano i luoghi loro assegnati, per diletto o con attivita’, direttamente a contatto con la natura e quindi estremamente affidabili;
- Abbiamo ritenuto di conseguenza che segnalare con buon tempismo il ritrovamento di funghi sia una preziosa informazione per chi, e siamo in tanti, non vorrebbe arrivare sempre ultimo e tardi all’appuntamento con le nascite! Chiaramente pero’ le informazioni raccolte non costruiscono una DOXA tra tutti i fungaioli presenti nel bosco, ritenendo peraltro giusto che chi piu’ e’ esperto, conoscitore dei luoghi e smaliziato debba a buona ragione godere di legittimi privilegi e doti!
- Come ogni buon fungaiolo sa o dovrebbe sapere, la stagione attuale rimane una delle piu’ anomale degli ultimi anni: a previsioni infatti esaltanti della carta stampata che parlava di annata eccezionale viste le pioggie, e’ seguita invece una stagione ad ora tra le piu’ scarse, specie nelle zone appenniniche (in effetti in certe regioni italiane, vedi Piemonte, alcune zone della Lombardia, Trentino e Calabria si sono avute crescite abbondanti) in cui, e vengo al punto, oggi iniziavano a crescere, stanotte pioveva o grandinava e tirava vento, e nei successivi giorni i funghi erano come spariti;
- Rispettando quindi i fungaioli autoctoni, che ritengo debbano essere comunque in un qualche modo avvantaggiati (ricordiamo infatti che per tanti il fungo e’ fonte di guadagno) nei confronti dei cosiddetti foresti, va bene indicarvi la localita’…..ma non si vuole certo, in nome di questo rispetto, indicare le coste, i versanti, se non addirittura le fungaie…..perche’ altrimenti e’ bene andare a fare direttamente spesa dall’ortolano, cosi’ siamo sicuri che i funghi li’ li troviamo!
- Amici miei, credetemi, l’indicazione era esatta e ve lo posso garantire: tenete presente che non possiamo indicare tutte le localita’ da funghi presenti in appennino: abbiamo indicato le principali ad oggi presidiate da vedette ed appena possibile “battezzeremo” altri riferimenti affidabili ed allargheremo la rete di informazioni; li’ vicino ai punti indicati c’e’ davvero un versante che a crescita era discreto: individuarlo pero’ fa parte della selezione darwiniana che distingue il fungaiolo che ne sa’ davvero, che spesso gira per i monti anche quando i funghi non ci sono, rispetto al fungaiolo…..diciamo cosi’…..un po’ meno esperto!
Alla luce di quanto detto e riallacciandomi in qualche modo all’argomento, mi piace ricordare lo spirito con il quale dovra’ essere vissuto il weekend del CAMPIONATO MONDIALE DEL FUNGO; in parecchi ci si e’ dati da fare, e credetemi per pura passione, perche’ le due giornate di Sabato 4 e Domenica 5 Ottobre 2014 siano contraddistinte dall’allegria, da spirito goliardico e voglia di divertirsi, avendo la possibilita’ di conoscere nuovi amici, con i giusti sfotto’ tra squadre e fungaioli provenienti da tutta Italia, scambiandosi fole, racconti ed informazioni, per trovarsi magari la stagione successiva ad andare insieme per funghi (ed e’ successo a parecchi che hanno partecipato l’anno scorso) prima a casa di uno e poi dell’altro, passando dall’appennino alle dolomiti.
Dobbiamo essere coscienti anche del fatto che non e’ un MONDIALE DI SCI, per cui se non nevica, la neve la spariamo coi cannoni o sciamo sull’erba: noi il mondiale lo facciamo con i funghi del bosco che ora, non in numero esagerato, ma i funghi ci sono: se poi madre natura decide di non riproporli fino al 4 od al 5, non c’e’ nulla da fare…..e’ lei che decide! Io, in cuor mio, oltre a sperare che sia un weekend di sole anche per chi verra’ al Cerreto in gita senza cesto, spero vivamente che il bosco ci regali almeno 3 funghi porcini da raccogliere, tanto da poter incoronare il nuovo campione del mondo e relativo podio…..se poi ce ne saranno di piu’…….saro’ ancora piu’ felice, come lo saranno tutti coloro che anche ora si stanno prodigando perche’ vi divertiate quanto piu’ possibile!
Ed ora ragazzi, lasciamo i discorsi impegnati…..e buttiamola “in vacca” col nostro amico David………un abbraccione a tutti dal frate!
[youtube _mDxysPYPwk]
Frate però un bel fumogeno da segnalazione in tutte le fungaie , non è un idea da sottovalutare , poi quando si esce dal bosco basta passare alla cassa .
Non è questione di fungaie la questione e’ che spesso succede che molti partono e pagano il permesso inutilmente anche per colpa di segnalazioni potenzialmente sbagliate.
Penso sia giusto oggettivamente dire le cose come stanno non c’è crescita e quello che si trova e’ roba vecchia dimenticata. Se pensate di andare e trovare 10 15 funghi scordatevelo.scusate dello sfogo.
Non mi interessano le fungaie in posto in cui sono nato. E’ rispetto per chi viene e rimane con gli zaino vuoti grazie un salutone.
Ciao Nicnic, ho capito il senso della tua telefonata e per alcuni aspetti sono d’accordo con te…..per altri dissento! Comunque sia l’unica cosa su cui mi sento di insistere e’ il fatto che noi cerchiamo di dare le dritte al meglio, questo te lo garantisco, anche perche’ con una ventina di localita’ da gestire, non ci permetteremmo mai di far differenze nelle segnalazioni per favorire l’uno piuttosto che l’altro! Poi ragazzi, vedete voi, se ne volete tener conto bene, altrimenti fate come credete, noi ce la mettiamo comunque tutta! Ciao e grazie ancora.
Ragazzi io stavo scherzando sia chiaro ,però penso che tutti nella nostra vita da fungai abbiamo fatto dei capotti , io ieri e nei boschi che conosco come casa mia .segnalazioni o no per me trovare dei funghi ci vuole anche del culo a trovare il versante giusto ,più volte è capitato che il mio socio si caricava e io niente a 50 mt di distanza .
La mia risposta era nei confronti del messaggio provocatorio sui segnali di fumo.
Per quello che riguarda il lavoro che fate penso sia spettacolare grazie
Non volevo essere provocatorio ma ironico , comunque ti chiedo scusa ciao .
Fivi, il tuo approccio al blog e’ esageratamente positivo…….il frate ti gode un casino: bravo e grazie!
Mi toccherà offrirti da bere sabato
Salve a tutti vorrei sapere se è vera la segnalazione di crescite sul monte ragola in località santa Giustina ?
Del Ragola non abbiamo ad oggi notizie; penso che se e’ in atto una seppur minima crescita, puo’ darsi che sia come ad Agosto, quando ha cominciato proprio da li’, dal Ragola, dal Maggiorasca a cavallo del Passo dello Zovallo. Ciao
Che io sappia il Ragola e zone limitrofe latitano un po’….come tutto l’appennino.
Io ci vado dal versante Piacentino di solito, zona di Pertuso per intenderci.
Era mia intenzione farci un giro sabato 11 con il mio compare se ho novità ti aggiorno.
saluti
ORSO
Buon pomeriggio a tutti , nuovo del sito che trovo meraviglioso , complimenti
Siamo venuti spesso in Val di Taro (baselica) , da oltre 30 anni appassionati di funghi, dato che volevamo cambiare zone , se potevate suggerirci dove possiamo fermarci con la macchina a Tornolo o a Bedonia e inoltrarci nei boschi. CHE SIA CHIARO non vi chiedo dove sono le fungaie ma dove sarebbe conveniente fermarsi.
Grazie per la vostra simpatia e professionalita’
Luca
Ciao Luca, ti posso dare un suggerimento per Tornolo: passi il paese sulla strada per Tarsogno; vai avanti qualche km (penso a memoria 2) e vedrai che quando la strada fa una curva larga sulla sx, c’e’ una carraia percorribile che tira diritto; vai su di li’ e ti ritroverai sulla coste del Monte Zuccone, prima castagno e poi faggio, ottime zone, ciao.
Grazie Fra Ranaldo , seguiro’ le tue indicazioni , anche se non ci sono funghi il piacere di camminare nei boschi e’ sempre unico . Buona giornata a tutti
Mi sono iscritto giusto oggi, volevo fare i complimenti per il bellissimo sito e la passione con cui lo gestite, sono della zona di BG e qualche volta ho fatto delle uscite al Passo del Bretello ma sempre con scarsi risultati, poca conoscenza dei luoghi e tempistiche sbagliate, spero che mi possiate essere di aiuto!!!!
A chi posso far riferimento come vedetta x la zona del Bretello?????
Grazie e in bocca al lupo per il proseguimento della stagione…..
Stiamo allargando il giro, se mandi un commento chiedendo all’amico Lambo che del Bretello se ne intende, magari ti risponde anche….
Ciao Frate…sei già in fibrillazione x domenica?? Ci penso io a interpellare l’esperto del Bratello…Lambo x favore dacci qualche buona notizia…sono sempre in attesa della tua risposta (penso che siano quasi 2 anni)…ciaooo
Frate mondiale alle porte e non ci scrivi niente ?
Hai ragione Fivi, ma se tu sapessi che impegno e’ organizzarlo……..comunque mi riprendero’ presto!
Domani saremo su verso le 15 se vuoi una mano sarò nel bosco al 2276esimo faggio sulla destra
Ciao a tutti
Mi Sono appena registrato e faccio i complimenti x il sito è per la passione comune
Io Sono ilbrisa , così mi chiamano gli amici
Ci sono notizie di crescita per boschetto / albareto / buzzo’
Crescite a spot….che vuol dire: oggi hai buone notizie, qualcuno trova 2, 3 kg di funghi….non dormi di notte per la smania di andarci, il giorno dopo sei nel bosco di Buzzo’ o Albareto, funghi ne trovi 2 di numero e ti incavoli con chi ti ha detto queste “false” notizie….che false pero’ non sono….perche’ quest’anno va cosi’, con crescite brevi….al fulmicotone! Credi a me…e’ proprio cosi’ perche’ e successo proprio venerdi’ scorso! Ciao e grazie dal frate
Grazie mille per la risposta
Non mancherò sui monti questo fine settimana .
La passione è troppo forte e vorrei che la stagione non finisse mai, aspettare un’altro anno è sempre dura
Ciao