E mentre voi siete li’, a consultare i vari siti online per poter ambire al paradiso dei funghi, magari anche domattina, noi poveri tapini ce ne stiamo rinchiusi in questo angusto posto per cercare di organizzare al meglio il TRIATLON DEL FUNGO che sabato e domenica esordisce come manifestazione ad Albareto, per poi toccare Pratospilla ed infine Cerreto Laghi; a tale riguardo ce la stiamo mettendo tutta anche quest’anno, ove la sterzata e’ stata brusca verso il rispetto ambientale, ma i risultati ci stanno dando ragione, alla luce delle iscrizioni che ormai hanno raggiunto il tetto massimo dei 500 partecipanti.
Vorrei pero’ che coloro che gradirebbero la competizione sfrenata per la maglia o la medaglia, facessero lo sforzo di guardarsi intorno in una delle loro fungate di questi giorni e riflettessero se, per come vedono le condizioni dei boschi, non sia davvero il caso di impiegare una loro giornata nell’andare per funghi con piu’ calma, magari raccattando qualche carta da terra come invitiamo a fare noi alla manifestazione del Cerreto; o magari si chiedessero se frequentano l’appennino in corrispondenza della “mattanza del fungo” oppure calcano le nostre montagne anche quando la bellezza ed il fascino rimangono, senza pero’ funghi da raccogliere!
Personalmente queste annate ti appagano la vista per le meravigliose apparecchiate di funghi che ti trovi davanti, ti saziano dall’astinenza delle ultime annate, pero’ poi, dopo due o tre uscite all’ingrasso, cominci ad avere la nostalgia di quelle annate dove i funghi sono molti meno, pero’ trovati in giornate ove i tuoi compagni di ventura non trovano la benemerita mazza…..quella si’ che diventa una goduta immensa!
Ma qualcuno di voi si ricorda un’annata di funghi come questa? Io personalmente no: poco per volta i funghi stanno nascendo dappertutto, in calo dove sono partiti prima ed in rimonta nel resto d’appennino, ove l’estivalis si mescola con l’edulis ed il pinicola……CHE CASINO! Addirittura nell’orto del frate ne sono spuntati ben 3, cosa che succede unicamente a giugno, ma nelle annate migliori!
E non voglio nemmeno parlare delle foto e filmati che vengono pubblicate in questi giorni, robe da processo….se trovi 2 kg di funghi oggi come oggi sei un brocco, un cieco, un fungaiolo da evitare accuratamente e da non prendere su come socio!
Ultima considerazione: se sono nati 3 funghi nell’orto del frate…….occhio al castagno!
Statemi bene!
E occhio anche a cerri e roverelle, mi permetto di aggiungere… buona serata!
beh,avete la fortuna di fare un lavoro direi piacevole;parlare di funghi è bello,quando non diventa ossessivo o compulsivo; ora che esistono questi siti web,il mio libercolo con le mappe di tutte le fungaie tra prato spilla e valditacca fa sorridere!..ora ,oltre che a cercare funghi,si dovrebbe cercare di trasmettere un approccio meno competitivo e più rilassato;sabato ho deciso,a proposito di castagni,di controllare appunto il “mio”castagneto..soprattutto per vedere se fosse spuntato qualche ovolo o qualche grifone; così diciamo che ho fatto tardi,e mi sono astenuto dal partecipare alla guerra che si stava scatenando in “alto”,sopra il ballano..;ho incontrato un gruppo di persone,e una di loro stava fumando una siga,mentre puliva dei funghi…sopra una fungaia,di quelle buone;ne ha trovati?chiedo con aria ,così,innocente!e lui..si,tre,qui..(omissis madonnae!)..girando un poco mi accorsi che ne aveva lasciati altri sei,belli e pestati tre,direi superbi!..parlando mi confessò che solo in due avevano il permesso..;la sua logica,pur illegale era ferrea:se chi fa il permesso ne porta via quindici kg,io,che non conosco i posti,perchè devo pagare per trovarne una decina??..mentre mangiavo il panino,con il mio cane,osservavo la gente passare..a gruppi ..a decine..e tutti muovere le stesse foglie,spostare gli stessi rami..;..impressionante..;leggo che a d albareto è uguale!..qualcosa mi dfugge..ho all’incirca l’età del frate,(ho fatto pure io l’ulivi!ai tempi) e non ho mai visto un numero simile di persone,in luoghi peraltro impreparati all’accoglienza;resto perplesso!..ah,per la cronaca,ancora niente nel castagno(ma quindici giorni fa era una cosa stupenda..e nessuno intorno,tutti su!)..io ci controllo..sempre..ma voi..non ditelo troppo..ok!ciao,buon mondiale!
Grazie, un saluto!
annate come questa??si..si..negli anni settanta,ottanta i funghi,in alto,venivano eccome!solo che ci andava un decimo delle persone..perchè bisognava camminare ore ed ore!..e portare giù i funghi era pesa!..che non venivano funghi in certe zone ,invece,erano anni!..comunque,zone trefiumi,ballano,monte caio(sud)..annate furibonde:86,(addirittura trovai la prima buttata in maggio,cosa che nel reggiano capita spesso!,ma su no!)..89(in viaggio di nozze ,mi tediavano coi funghi!),,2002,2006,2010..;dicevate castagno:spero somigli all”anno e chi si ricorda,quando trovai una esplosione di edulis nei castagni..5 0ttobre..;ci andai per disperazione essendo arrivato tardi causa code di cacciatori!..a volte i funghi fan come le lepri..!no,non scappano,ma sono dove non credi! scusate..ma avevo tempo !bon lavor!
Grazie dell’intervento!
Buongiorno a tutti,
Io ho un ricordo anno 2009 9 Ottobre …grande buttata con il terreno secco secco , ora ho una voglia di castagno speriamo che parta una bella buttata perchè la qualità di funghi che ci regala è da infarto.. aspetto con ansia i “Mori” come li chiamano in Emilia , noi nel bresciano li chiamiamo “funghi di San Martino” .. teneteci aggiornatiiii
Grazie per il lavoro superbo che fate