I FUNGAIOLI SCALPITANO……

…..ed hanno ragione!

Da piu’ parti infatti giungono le prime avvisaglie che qualcosa, nel bosco, si sta’ muovendo; gia’ nei giorni scorsi qualche fungo matto ha iniziato ad occupare il bosco, cosicche’ i piu’ ardimentosi si sono fiondati nelle macchie per verificare se erano proprio tutti matti, oppure tra loro si celasse qualche esemplare dei nostri amati boleti.

E cosi’ come il Leoncino del Penna (discendente e sangue blu di primo grado del padre Leone) ha artigliato il primo estivo proprio sull’omonimo monte, cosi’ anche i nostri amici Occhiodifalco e Stefano, annusando l’aria, hanno concluso che, pochi o tanti, ormai ci siamo!

Le ultime sono presto dette: qualche ritrovamento di estivi in quel di Tornolo (Alta Val Taro) e Monte Penna; alcuni esemplari anche sul Cusna ed Alpe di Succiso, mentre un bell’esemplare e’ stato ritrovato sui crinali del Cerreto, ove la pioggia e’ stata piu’ abbondante che da altre parti.

Occorre quindi attendere, oppure fare come il geometra da Villaminozzo che, ritornato di recente dalla Terrasanta, mette subito in opera le sue preci, costringendo il povero Ugo (il suo fedele e paziente cane) a cercar tartufi sotto le piante micorizzate di un suo ignaro amico!

Comunque sia……UGO…….complimenti!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

14 pensieri su “I FUNGAIOLI SCALPITANO……

  1. ciao ragazzi, sembra che le pratine in alto, Cusna NE siano le migliori, ieri un amico 7 estatini grossi, con gambo andato, mentre nel bosco 8 tra mori ed edulis, lui però dice che è stato fortunato perchè funghi non ce ne sono..mo ma
    Cusna SE nulla a parte qualche russula cyanoxantha fresca e tante russule virescens ormai andate, bosco molto buono…..chi vivrà vedrà…ahahahahah

  2. Come Fra’ Ranaldo sa…. di questi tempi trovarne uno è veramente un miracolo! °-°
    Infatti sabato scorso mentre io e la mia compagna stavamo passeggiando in quel di Comano, lungo il sentiero mi appare un bagliore, un fascio di luce proveniente direttamente dal cielo e sotto, a terra, proprio dove finiva il fascio di luce…………………………………. il mio primo Boletus aestivalis 2013. Sembrava un mostro tipo Cerbero…. tre teste una mozzata. In realta abbastanza piccolo (sopra i 4cm comunque!!) e malridotto. Ma non importa era il battesimo 2013 che stavo aspettando!!!
    Ora spero molto nella comunione e nella cresima…..

    P.S domanda tecnica se da qualche parte c’è la tua email (Frà Ranaldo) potrei inviarti quando mi capita anche qualche foto di corredo!

  3. Carissimo fra Ranaldo ,puoi intercedere con l’irraggiungibile leone del penna ,perche’ possa essere suo compagno d’avventura in quel del penna?
    E tu stesso non dimenticarti di EL NIggher 7 qualificato alla champion del fungo di roccanuova.
    Portatetmi con voi e sarete deliziati dei miei racconti……………..(hai sentito leone)

  4. Ciaaoo
    Venerdì in Garfagnana bosco di faggio bello ma solo russole, sabato bosco di castagno in 4 solo 6 estatini, c’era gente però e qualcun altro ne ha trovati.
    Una cosa… è normale trovare zanzare in montagna anche a 1400m?
    Continuano i ritrovamenti in zona Febbio.
    Boh, non capisco, forse incalzate dalle tigre quelle nostrane hanno migrato dalla pianura..ahahaha

    • Bene Stefano…..qualcosa si muove e cio’ mi rallegra; relativamente alle zanzare, quest’anno sono solo in ritardo di un mese, ma e’ sempres stato cosi’: quando ad inizio luglio trovi i primi funghi, siano essi nel castagno o nel faggio, incontri anche zanzare affamate!
      Ciao e grazie per le informazioni.
      Fra’ Ranaldo

      • Ciaaoo
        I posti di bosco di faggio in Garfagnana dove Venerdì solo russole, domenica hanno incominciato a dare porcini, notizie da due fonti attendibili!
        E che cazzo prendo un gg di ferie e questi escono che sono tornato a casa, pensa mo la causalità della vità…ahahaha
        Si vede che altri due gg di caldo ed assenza di vento che aveva caratterizzato i gg precedenti, è stato l’imput corretto..
        ciaaaooooo

          • E continuano a dare, da quanto sò, kg su kg e io qua al lavoro, anche febbio continua a dare, domani vedrò il da farsi
            ciao ciao

          • ma tu stefano,toglimi una curiosità,oltre a scrivere cazz., a ridere ah ah ah,a postare commenti su commenti, e a fare il grillo parlante con informazioni inesatte,sei capace di trovare qualche fungo o no???
            consiglio :parla meno e vai un po’ per i boschi che è ora……!!!

          • Ciao ragazzi, cosi’ vi voglio…..belli grintosie e sempre sul pezzo! Ciao a tutti

          • Ciao Lumaca, non ti conosco, però mi permetto di dirti che non sparo cazzate e nel bosco ci vado eccome, anche tutto Novembre 2012 a Finferle e Trombette, da Aprile 2013 a Verpe e Dormienti, da Giugno sono due mesi che vado in giro per Porcini, non sò tu! Le cose che dico sono testimonianze dirette e di amici, io ancora di porcini non ne ho trovati tanti, probabilmente perchè non conosco un gran che di fungaie, avendo incominciato l’anno scorsoma, tu però mi sà che non sei mai andato, dato che non ti sei mai fatto sentire prima d’ora, oppure sei vissuto nel bosco fino a questo momento, li forse non avendo il computer….inoltre vorrei dirti che le mie informazioni sono esatte, o appartieni a quella schiera di fungaioli che si muove solo quando c’è una crescita eccezzionale? Vuoi che parli meno? Se tutti fanno come te, mi sa tanto che le info negative o positive non girano micca tanto! Posso confermarti che ne trovano e ne hanno trovati sia in Garfagnana, che nel Reggiano, Parmense, e in Trentino per quanto certamente sò! Pensare con il cuore e svuotare la mente! La mente mente, il cuore no!
            Saggezza-Compassione-Sincerità-Coraggio-Panzienza…..ricorda
            ciao
            Stefano

  5. Carissimo Lumaca, dato che è la prima volta che ti fai sentire, secondo me, o che fino ad ora sei sempre stato nei boschi, e non potevi postare commenti, o ci sei stato e comunque non hai postato, quindi nel bene o nel male non ci sei stato d’aiuto! Io è dall’inizio di Aprile che vado nei boschi prima a verpe e a dormienti, poi dall’inizio di Giugno alla ricerca di porcini, sono andato praticamente quasi tutte le settimane, faggio, castagno, misto, ecc… Vorrei dirti che non scrivo cazzate, quello che scrivo sono notizie certe, perchè io le ho vissute o amici ne hanno trovati, o non hanno trovato, quindi non dò informazioni inesatte, porcini ne ho trovato pochi fino ad ora, tu mi sembra nulla, se no l’avresti detto o no, quindi mi sà che sei tu che devi andare un pò per boschi e comunicarci qualche informazione utile, o fai parte di quella schiera di fungaioli che non si muovono se non sanno di preciso che esiste una crescita abbondante o eccezzionale?
    Perdonami se sono stato irriverente, anche perchè non ti conosco di persona, però la legge universale di causa-effetto è questa….ahahaha….con risatina finale…non ti piacerà…ma il sorriso del cuore è l’arma principale della felicità!
    PS: se vuoi trovare funghi puoi andare dove vuoi, devi sudarteli però ci sono, sia nel parmense, nel reggiano, in trentino per quello che sò io, fai te…..

    • Dimenticavo anche in Garfagnana sono due settimane che ne trovano…però….saggezza-compassione-sincerità-coraggio-pazienza
      ciao
      ste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *