RICERCHE ALTERNATIVE

Ciao a tutti! Siccome noi patiti del boleto, a parlar di funghi non ci stanchiamo mai, anche di questi tempi, ove non ce n’e’ nemmeno l’ombra, qualcosa bisogna che troviamo da dire e raccontarci: ed allora ecco quanto scrive la nostra Cilietta, in un suo commento speditomi, allorche’ ha saputo le ultime gesta del Leone, al limite della depressione visti i tempi che corrono:

Mi sembra di aver sentito dal frate che stamattina il Leone del Penna si sia addentrato nelle sue savane di caccia in quel di Bardi, per verificare se la tristezza della stagione micologica aveva una fine o continuava imperterrita: si dice che il Leone abbia trovato un esemplare di porcino estivo talmente bello e fresco da tentare di rianimarlo alla Doctor House da tante camole aveva a bordo; si dice anche che gli sia spirato sotto i ferri, tanto che il Leone sia stato costretto ad abbandonarlo nel bosco, senza nemmeno una degna sepoltura.
Tornando mestamente verso casa pero’, la sua vista acuta ha scorto, dicono i valligiani, dei tuberi spuntare dal terreno all’ombra di un boschetto di betulle: i suoi occhi, anzi, le sue tasche, assaporavano gia’ un bottino ricco in tartufi da vendere, visto che nell’intorno ne aveva raccolti gia’ quasi un kilo, ma mostratili ai vicini di casa ha avuto la mazzata finale: roba da pattumiera…..
Per non sbagliare e non fidandosi dei vicini, ha mestamente provveduto lui stesso allo smaltimento, passando poi pero’ il resto della giornata ad annusare l’aria del paese, nel caso si sentisse profumo di risotto con i “SUOI” tartufi!
Ciao LEONE, fidarsi e’ bene….non fidarsi e’ meglio! E non disperare…..i porcini prima o poi arrivano: il brutto per te e’ che te li trovero’ tutti sotto il naso!
Un saluto a tutti
Cilietta

A garantire la veridicita’ di quanto narrato, vi allego la pseudofoto di uno dei tuberi trovati dal Leone!

Per il resto, cosa dire? Che se doveva piovere a macchia di leopardo, o l’animale questa volta e’ stato smacchiato davvero, oppure le macchie sono state sono in pianura, mentre, ad esempio, sull’appennino parmense le pioggie non si sono pressoche’ viste.

Qualche buona notizia arriva invece dal Cusna ed a Busana, ove sembra che le precipitazioni siano state particolarmente intense, come segnalato dal nostro amico Stefano!

Ci vuole solo pazienza, ma vedrete che alla fine, in qualche modo ed in qualche luogo, la rimediamo! P.S.: Al limite ci sono i nostri amici di ROCCANUOVA DI VARSI con i loro funghi finti!

Ah, dimenticavo: questa settimana ritorna il Geometra da Villaminozzo, assentatosi 10 gg. per nandare in TERRASANTA: non conosco il perche’ ma ipotizzo: una grazia perche’ non succeda piu’ nulla al suo cesto? La richiesta di pioggie copiose solo sulle sue fungaie? Un’annata propizia piu’ per lui che per Cesare il Flagello dei Funghi? Ne sapremo di piu’ nei prossimi giorni.

Ciao a tutti

 

13 pensieri su “RICERCHE ALTERNATIVE

  1. se il geometra è in quel di villa monozzo speriamo che sia andato a provare sul cusna che qualche porcello mi hanno riferito che l’anno trovato il w.e. scorso
    io forse proverò giovedì o domenica poi vi comunico
    ciao ciao
    mi piacerebbe conoscere basso porcino che dovrebbe essere delle mie zone di pianura, forse al posto dell’Aestivalis ci saranno però i piopparelli……lo so lo so nulla a che vedere con i porcelli, però son sempre buoni lo stesso, io ad Aprile ne ho trovati 3kg in un’oretta e me li tiro ancora dietro, quindi via con i boschi a manetta…ahahaha

      • Ciao Basso Porcino, scusa non conosco ne te, ne tuo fratello, ne la zona che imputi “miracolosa”… ma vedendola da google maps… non c’è neanche un albero!? Forse tra i mirtilli??!?!?!? 😉

        Alla maggiorparte dei “fungaioli”:

        • te fort occhiodifalco ahahahaha
          bhe dai qualche albero c’è molti pioppi allevati sicuramente, qualche oasi naturalistica, ecc…
          i mirtilli no sicuramente
          comunque un’altra ricerca, un’altro phatos andar per boschi sia che trovi che non trovi a mio avviso
          ciaaooo

        • Ciao occhio di falco,oppure occhio di google..se non mi credi vai in un bar della zona(per pubb.non dico il nome) e vedrai la foto di mio fratello con i funghi.è un evento strano che capita raramente,l’ultima volta circa 10 anni fa,probabilmente è dovuto alla particolarità della stagione.

          • Scusami tanto, non la prendere a male!
            Ma se li ha raccolti tuo fratello, perchè dovrei farmi 400 km per venire a cercare un bar dalle tue parti approsimativamente circa. (forse!)
            Invia le foto a Fra’ Ranaldo no?!

          • ciao basso porcino, cosa vorresti dire con estatini, che tuo fratello ha trovato dei Boletus Aestivalis in pianura tra Novellara e Bagnolo, o intendi dei pioppini estatini, bho a glà chev mia a capir e comunque non posso micca fare tutti i bar della zona metti almeno le iniziali
            ciao

          • ok ragazzi,vi do le “coordinate” giuste allora,Via Boiardo, 26 42020 Quattro Castella Reggio Emilia,io sono basso porcino,perchè sono piccolo,abito in pianura e scarso a trovare i funghi.mio fratello, mas torc invece è montanaro è un nome che in montagna conoscono tutti.!!! …suvvia facciamoci 2 risate in questa attesa,non prendetevela ,i funghi alla fine vengono dove e quando gli pare alla faccia di tabelle e mappe delle precipitazioni..e noi cosa possiamo fare?? allacciarci gli scarponi e camminare!!è ora,anzi è già tardi.
            saluti basso porcino

  2. Dal forum di Fungo di Borgotaro

    “Trovati dove non ci sono…

    Ieri, 12 estatini (4 grossi) SANI, un po’ di finferli e russule …. in una delle zone citate nella Tabella di Crescita….sono andato perché ho contatti con gente del posto….

    Stanno partendo….sabato riprovo…”

  3. ragazzi ho trovato il primo estatino pieno di larve, comunque il primo è il primo, nonostante tutto la situazione è triste, pioggia non pioggia, dicono ancora 10gg, a forza di 10gg, 2 settimane, la prossima luna, arriviamo in autunno…ahahaha
    ciaaoooo

  4. Aggiornaci, dacci lumi non unzioni
    Dai Frate che fra pochi giorni ci siamo, metti le gerle a Rianna che presto le riempiremo.
    Ciao

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *