RICERCHE ALTERNATIVE

Ciao a tutti! Siccome noi patiti del boleto, a parlar di funghi non ci stanchiamo mai, anche di questi tempi, ove non ce n’e’ nemmeno l’ombra, qualcosa bisogna che troviamo da dire e raccontarci: ed allora ecco quanto scrive la nostra Cilietta, in un suo commento speditomi, allorche’ ha saputo le ultime gesta del Leone, al limite della depressione visti i tempi che corrono:

Mi sembra di aver sentito dal frate che stamattina il Leone del Penna si sia addentrato nelle sue savane di caccia in quel di Bardi, per verificare se la tristezza della stagione micologica aveva una fine o continuava imperterrita: si dice che il Leone abbia trovato un esemplare di porcino estivo talmente bello e fresco da tentare di rianimarlo alla Doctor House da tante camole aveva a bordo; si dice anche che gli sia spirato sotto i ferri, tanto che il Leone sia stato costretto ad abbandonarlo nel bosco, senza nemmeno una degna sepoltura.
Tornando mestamente verso casa pero’, la sua vista acuta ha scorto, dicono i valligiani, dei tuberi spuntare dal terreno all’ombra di un boschetto di betulle: i suoi occhi, anzi, le sue tasche, assaporavano gia’ un bottino ricco in tartufi da vendere, visto che nell’intorno ne aveva raccolti gia’ quasi un kilo, ma mostratili ai vicini di casa ha avuto la mazzata finale: roba da pattumiera…..
Per non sbagliare e non fidandosi dei vicini, ha mestamente provveduto lui stesso allo smaltimento, passando poi pero’ il resto della giornata ad annusare l’aria del paese, nel caso si sentisse profumo di risotto con i “SUOI” tartufi!
Ciao LEONE, fidarsi e’ bene….non fidarsi e’ meglio! E non disperare…..i porcini prima o poi arrivano: il brutto per te e’ che te li trovero’ tutti sotto il naso!
Un saluto a tutti
Cilietta

A garantire la veridicita’ di quanto narrato, vi allego la pseudofoto di uno dei tuberi trovati dal Leone!

Per il resto, cosa dire? Che se doveva piovere a macchia di leopardo, o l’animale questa volta e’ stato smacchiato davvero, oppure le macchie sono state sono in pianura, mentre, ad esempio, sull’appennino parmense le pioggie non si sono pressoche’ viste.

Qualche buona notizia arriva invece dal Cusna ed a Busana, ove sembra che le precipitazioni siano state particolarmente intense, come segnalato dal nostro amico Stefano!

Ci vuole solo pazienza, ma vedrete che alla fine, in qualche modo ed in qualche luogo, la rimediamo! P.S.: Al limite ci sono i nostri amici di ROCCANUOVA DI VARSI con i loro funghi finti!

Ah, dimenticavo: questa settimana ritorna il Geometra da Villaminozzo, assentatosi 10 gg. per nandare in TERRASANTA: non conosco il perche’ ma ipotizzo: una grazia perche’ non succeda piu’ nulla al suo cesto? La richiesta di pioggie copiose solo sulle sue fungaie? Un’annata propizia piu’ per lui che per Cesare il Flagello dei Funghi? Ne sapremo di piu’ nei prossimi giorni.

Ciao a tutti

 

La simbiosi

Pur non essendo un cercatore di tartufi, penso che questo sia uno dei piu’ ecclatanti esempi di simbiosi: il cercatore con il suo cane; e quest’immagine, proveniente da Alba, ne’ e’ la prova piu’ provata! Un rapporto ed una passione condivisa in mezzo ai monti!

BENVENUTO WOLFGROUP

Mi preme innanzitutto dare un saluto a questo affiatatissimo gruppo di amici lupi che, da San Martino Sinzano, ci terranno compagnia da qui in avanti: grandi appassionati del bosco, che e’ la loro casa, sono anche un gruppo di appassionati cacciatori di tartufi ed a loro diamo l’onore di aprire questa nuova categoria, invitandoli a tenerci di volta in volta aggiornati  sull’andamento di questo pregiato frutto delle selve, parente stretto dell’amato porcino.

Chiaramente il Wolfgroup non si e’ tirato indietro nemmeno questa volta nel marcare il territorio con lo stemma di che li contraddistingue e che troverete in allegato, come avrete gia’ capito che Lupo Bogio, il nostro grande poeta, proviene da questo branco.

“Il branco” e’ composto dai lupi Alpha, Zanna Gialla, Solitario, Bogio, Ruspa, Berna, Pomo, Ghillo, Lungo, Gigio, Jumbo, Ringo, Scozzese!

QUINDI, BENVENUTI LUPI! auuuuuuuuuuuuhhhhhhhhhhh

Documento