…….e la tempistica non aiuta: dopo aver messo a posto la legna, tagliato l’erba, smielato, fatto manutenzioni varie canne fumarie di stufa e camino comprese, in quel di Albareto, sperando che ad alleviare le fatiche il bosco regalasse almeno qualche fungo…..nulla da fare! Ed invece ora che mi concedo 4 giorni di mare ( per l’amor del cielo…..le sfighe sono ben altre!) chiaramente arriva inesorabile qualche bel fungo anche dietro casa mia…..e magari anche nel mio “orto”! Per dividere il dolore a mezzo, stasera probabilmente mi vedrò con i ragazzi della COMPAGNIA DEL BOLETUS che in questi giorni bazzicano da queste parti, ed anche loro in qualche modo riempiono le serate marine sbavando al telefono con i soci di merende rimasti a casa che comunque, anche senza pinne ed occhiali, se la godono e non poco nei boschi. Eh sì perché comunque sia, nonostante dicano sia già una crescita in calando, qualche signora foto mi giunge, e non solo dall’appennino: in Valcamonica ad esempio dicono che sia un disastro di funghi! Pensate un po’……un disastro addirittura! Che dire, possiamo buttarla nel dire che i funghi fuori da ottobre non ci piacciono……ma è una palla che dura poco……ci tocca di soffrire……sebbene sul bagnasciuga! Ciao a tutti dal frate.
Archivio mensile:Agosto 2018
Funghi….ma non ovunque!
Come dicono nel parmense, io continuo ad avere una sorta di osso di morto in tasca, visto che seguendo le dritte degli intimi amici fidati non ho ancora conosciuto una giornata come si deve……la qual cosa penso mi farà rivedere la lista dei fidati rispetto ai congiurati del fungo! Fatto sta’ che sono migrato una prima volta al Cerreto, ormai 15 giorni fa, e ne ho trovato solo uno, e nemmeno tanto bello. Altri mi hanno emulato facendo fortuna sempre in quei giorni; riprovo poco dopo nel parmense, zona Pontolo, vita da cani con canaloni in lungo ed in largo e…….nulla o quasi, mentre altri mettono a segno bei cestini sebbene abitati nel gambo da vermi. E così per altre due uscite in giro per l’appennino, con il medesimo risultato.
Ora, direte voi, non è che ti è calata la vista! Forse, ma ho messo su anche occhiali fotonici ipergarantiti, quindi sotto questo punto di vista dovrei aver sistemato la faccenda, anche perché chi era con me ha avuto lo stesso risultato: la questione è un’altra ed ampiamente condivisa: se hai il culo di pescare l’angolo giusto allora ti diverti, altrimenti, se giri poco più su o leggermente sotto…….di funghi diciamo sparsi non ce ne sono; in altre parole non è in atto una crescita ovunque bensì a spot, ove magari la grandine è passata di recente.
C’è chi spera che le nascite attuali non danneggino la fine mese piuttosto che ottobre, ove i funghi hanno i periodi migliori. Frattanto però le località più quotate sono il Lagastrello, Pratospilla e Valditacca, mentre nel reggiano il Cerreto ha già dato belle soddisfazioni, ma non a me.
Spero di esservi stato utile ed aver in parte sopperire alle mie PIGRE vedette!
Ciao a tutti dal frate
Venerdì 17….ma non per tutti!
Ciao a tutti, non stiamo parlando di sfighe catastrofiche, rimaniamo sempre e comunque in discorsi leggeri ed estivi, tra fungaioli in vacanza: ma tra questi c’è qualcuno, anzi, molti direi, che se la stanno proprio godendo a suon di invidiabili raccolte dei nostri amati porcini!
Ma per ora, come del resto lo scorso anno, io proprio non ci sono, e sentire le notizie che ogni giorno mi arrivano con dovizia di foto e filmati, non è che mi aiuti nel morale.
Sta’ di fatto che, dopo un dell’inizio di stagione condito tra maggio e giugno di bellissimi esemplari di pinicola, e dopo essermi divertito a galletti……il buio….buio pesto!
È vero, per trovarli bisogna essere assidui ed irriducibili frequentatori del bosco, ed il tempo è spesso tiranno, ma qualche uscita me la sono ritagliata anch’io, senza però avere successo: tipo in questo periodo, caratterizzato da una estate magnanima di acqua, ove in alcune zone del nostro Appennino sono arrivati, con un attimo di ritardo, nascite abbondanti di estatini: è stato così per la Valceno, zone Barigazzo e bardigiano, lo è stato per il bercetese, lo è ancora per la zona di Corniglio.
Cambiando versante si sono avute, e sono ancora in corso, nascite abbondanti nelle zone alle spalle della riviera ed in generale su tutto il versante ligure.
Qui ad Albareto invece il porcino ancora è latitante, anche se la valle è stata più volte oggetto di scrosci abbondanti che fanno ben sperare per i prossimi giorni: la realtà è che quindi per ora il cesto è asciutto, ma il mio morale rimane comunque ai massimi livelli: una estate così, specie dopo quella dello scorso anno, non penso capiterà spesso andando avanti, e se non nascono ora…..beh…..dovremo cambiare hobby, ma mi sento tranquillo: i boschi infatti sono spettacolari, raramente visti così umidi e verdi!
Ora non resta che attendere, penso una settimana, anche perché in giro, specie in zona Ballano e Lagastrello si registrano le prime avvisaglie di edulis.
Non male finora nemmeno Cerreto Alpi e Cerreto Laghi, anche se i Briganti mi parlano di estatini “abitati” da innumerevoli inquilini!
Insomma, direi che la stagione si avvicina al Mondiale nel migliore dei modi, e se la stagione non commette sgambettimetereologici, ci sarà da divertirsi: fosse come lo scorso anno ci farei la firma!
Ciao a tutti dal frate.